SERVIZI

La carica delle virtual assistant, Facebook ci prova con “M”

Inserita all’interno di Messenger, la nuova app farà concorrenza a Siri, Cortana e Google Now. Aggiungendo alle capacità analitiche della macchina la guida e l’esperienza di un team di operatori in carne e ossa

Pubblicato il 27 Ago 2015

zuckerberg-mark-facebook-141023130043

Umane, troppo poco umane, direbbe Mark Zuckerberg pensando alle soluzioni che Microsoft, Apple e Google hanno creato per aiutare i propri utenti a districarsi tra mondo reale e mondo digitale. Cortana – da poco sbarcata su Android – Siri e Google Now infatti sono insiemi di algoritmi che tentano di dare risposte agli esseri umani basandosi sui contenuti che si trovano in Rete, aiutandoli a pianificare le proprie attività. Ma sono davvero in grado di risolvere problemi di natura pratica comprendendone le reali esigenze?

Per aggiungere un tocco di umanità in più ai servizi di digital personal assistance, Facebook ha cominciato a testare M, un programma che abbina l’intelligenza artificiale delle proprie macchine a un team di aiutanti in carne e ossa. La nuova applicazione dovrebbe essere inserita all’interno della piattaforma Messenger, su cui i 700 milioni di utenti registrati a livello planetario stanno ricevendo gradualmente sempre più servizi, a partire dal trasferimento di denaro P2P.

Il principio che sta alla base è semplice: la macchina è coadiuvata e “addestrata” dai suoi colleghi umani, in modo da renderla sempre più rapida nell’apprendere ciò che gli utenti richiedono utilizzando il linguaggio naturale. “E al contrario degli altri servizi di intelligenza artificiale presenti sul mercato, M può davvero compiere azioni per conto dell’utente”, assicura in un post apparso su Facebook David Marcus, responsabile della divisione Messaging. “M può fare shopping, comprare e consegnare regali a parenti e amici, prenotare ristoranti e voli e programmare itinerari di viaggio”. Il tutto rispondendo a domande poste non in linguaggio macchina o attraverso la compilazione di form, ma semplicemente formulate come se le si stesse rivolgendo a un’altra persona. Per ora l’applicazione, fanno sapere da Facebook, si basa solo sulle informazioni fornite da chi effettua la query, senza attingere al patrimonio di dati generati da connessioni e like, il cui utilizzo potrebbe in qualche modo risultare lesivo della privacy.

Al di là dell’efficacia del meccanismo, ancora tutto da dimostrare (attualmente l’applicazione è in fase di test con un gruppo selezionato di qualche centinaio di utenti nell’area di San Francisco, e non è stata comunicata alcuna data per il roll out commerciale né per i mercati destinatari del servizio) M ha un indubbio vantaggio su Cortana & co: non dipende da un sistema operativo specifico, ma sarà in grado di funzionare a prescindere dalla piattaforma e dal device utilizzato. Nella guerra del search, il digital personal assistant sarà sempre più fondamentale per capire chi in futuro detterà le regole del gioco, conquistando maggiori introiti pubblicitari. Anche se al momento Google è l’indiscusso leader di mercato (con Android quasi – ma sempre meno – monopolista tra i sistemi operativi per smartphone), Mountain View non può sottovalutare l’esuberanza dei concorrenti. E se la versione Android di Cortana dimostra ancora qualche limite rispetto a quella per Windows, l’unica capace di funzionare al massimo delle potenzialità, un servizio come M, virtualmente agnostico, ha decisamente più chance di scalzare Big G. Soprattutto se, come è nei piani di Zuckerberg, l’ecosistema di Facebook diventerà una sorta di piattaforma universale in grado di inglobare qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati