STRATEGIE

La Cina blinda TikTok: altolà sulla vendita?

Il governo cinese introduce più restrizioni alla cessione di tecnologie smart in risposta alla posizione del presidente Trump: “Proteggiamo la sicurezza nazionale”. Intanto secondo i media statunitensi l’accordo per la vendita potrebbe essere annunciato nelle prossime ore

Pubblicato il 31 Ago 2020

tiktok

Non c’è pace per TikTok: a sorpresa il governo cinese muove contro le decisioni di Trump che ha richiesto la cessione delle attività nordamericane del social. Le autorità di Pechino hanno infatti rivisto le norme che regolano la vendita di alcune tecnologie ad acquirenti stranieri. L’elenco aggiornato include l’elaborazione dati e sistemi di Intelligenza artificiale: tutte tecnologie di cui TikTok è fornita.

Il ministero del Commercio e quello della Scienza e della Tecnologia cinesi hanno affermato che i cambiamenti hanno lo scopo di “formalizzare la gestione delle esportazioni di tecnologia” e “proteggere la sicurezza nazionale“. In base alle nuove regole ByteDance, la società proprietaria di TikTok, per poter vendere gli asset statunitensi (comprendono anche quelli neozelandesi, canadesi e australiani), dovrà avere il via libera del governo cinese.

Dai media statunitensi intanto arriva la notizia che TikTok avrebbe già scelto un offerente a cui cedere le proprie attività di Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia, con l’annuncio che potrebbe arrivare nelle prossime ore. Secondo Cnbc, che cita fonti vicine al dossier, le principali aziende Usa corteggiatrici della compagnia cinese sono Microsoft, in collaborazione con Walmart, e Oracle, per un prezzo di vendita che dovrebbe essere compreso tra i 20 e i 30 miliardi di dollari.

“Valutare sospensione dei negoziati”

La contromossa di Pechino aggiunge un nuovo tassello alla delicata vicenda che vede la richiesta da parte del presidente statunitense Donald Trump alla società cinese, per questioni di sicurezza nazionale, di cedere le attività nordamericane, pena lo stop all’app social nel Paese.

“Come impresa innovativa in rapida crescita, ByteDance ha molte tecnologie all’avanguardia nell’intelligenza artificiale e in altri campi, e alcune di queste potrebbero essere state coperte da queste norme in Cina”, ha detto all’agenzia ‘Xinhua’ in un’intervista l’esperto e docente universitario di Pechino, Cui Fan. “Per questo – ha suggerito – ByteDance deve studiare attentamente le norme e considerare seriamente e con attenzione se serva sospendere i negoziati di vendita per poi valutare la situazione e le leggi e intraprendere azioni future in modo corretto”, ha concluso Cui.

Le tecnologie soggette al nuovo regolamento

ByteDance “si atterrà rigorosamente” alle nuove indicazioni. Nel dettaglio, la Cina ha aggiornato l’elenco di tecnologie soggette a restrizioni all’esportazione, dal riconoscimento vocale al design dei chip fino ai “servizi di informazione personalizzati sull’analisi dei dati”.

Il 6 agosto il presidente americano Donald Trump ha emesso un ordine esecutivo che avrebbe vietato qualsiasi transazione con ByteDance soggetta alla giurisdizione degli Stati Uniti in 45 giorni, malgrado la portata della misura non sia chiara.

Trump ha quindi emesso un ordine separato il 14 agosto dando a ByteDance 90 giorni per cedere le operazioni Usa di TikTok. Microsoft e Walmart hanno collaborato per un’offerta congiunta in una gara che vede in corsa anche Oracle.

Nel frattempo, TikTok ha citato in giudizio la scorsa settimana il governo degli Stati Uniti sostenendo che il divieto del 6 agosto impedisce alla società di seguire un giusto processo, come garantito dal Quinto Emendamento. Washington ha sostenuto che TikTok rappresenta una minaccia per la sicurezza nazionale perché potrebbe inviare dati americani in Cina, ipotesi che la app ha ripetutamente negato. Con la sua mossa, Pechino potrebbe anche preferire lo scenario della chiusura di TikTok, se vorrà impedire che “tecnologie sensibili” finiscano in mani non sicure.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati