IL CASO

La corsa a TikTok: alleanza Microsoft-Walmart per battere Oracle

La società cinese avrebbe trovato un accordo per la cessione delle attività in Usa, Canada, Australia e Nuova Zelanda: incasserà tra i 20 e i 30 miliardi di dollari. Entra in campo anche il colosso della gdo, con l’obiettivo di creare un’integrazione tra e-commerce e social

Pubblicato il 28 Ago 2020

tiktok

Accordo praticamente chiuso con una sorpresa dell’ultimo minuto, secondo le indiscrezioni, per la cessione da parte di TikTok del ramo d’azienda negli Usa, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Il cartellino del prezzo dovrebbe essere fissato da qualche parte tra i 20 e i 30 miliardi di dollari, ma la principale novità è il nome dell’acquirente, perché all’ultimo momento, oltre a Oracle, è entrata in gara anche Walmart come alleata di Microsoft, probabilmente spostando l’ago della bilancia verso la casa di Redmond.

Intanto, nei giorni scorsi il ceo di TikTok, Kevin Mayer, ha annunciato le sue dimissioni dopo che la notizia della cessione era stata anticipata dal Financial Times. Mayer avrebbe dovuto annunciare le sue dimissioni contestualmente all’accordo di vendita, indicando quindi anche il nome dell’azienda che avrebbe comprato TikTok nei Paesi di lingua inglese, ma l’anticipazione del FT lo ha spinto a dimettersi prima. Mayer è stato ceo dell’azienda per pochi mesi, avendo prima gestito la divisione streaming della Disney. In attesa dell’annuncio della vendita a gestire TikTok sarà Vanessa Pappas, che era finora a capo della divisione Usa.

Tornando alle indiscrezioni per la vendita, sarebbe imminente la decisione di TikTok su chi sarà l’acquirente delle sue operazioni negli Usa e negli altri Paesi anglofoni. La contrattazione, che va avanti in maniera serrata con Oracle da un lato e con Microsoft e Walmart dall’altra, sarebbe alle fasi finali con un accordo che dovrebbe essere praticamente chiuso.

La partecipazione di Walmart farebbe parte dello sforzo della catena retail americana per contrastare la crescita di Amazon: oltre all’acquisto di TikTok infatti l’azienda starebbe lavorando a un programma chiamato Walmart+ paragonabile ad Amazon Prime, che include anche serie televisive e film.

In un comunicato stampa, Walmart ha detto che “l’integrazione dell’e-commerce e della pubblicità andrebbe a tutto vantaggio dei creatori e degli utenti di quei mercati”.

L’azienda dice inoltre che “una potenziale relazione con TikTok Usa, assieme a Microsoft, potrebbe aggiungere delle funzionalità chiave e dare a Walmart la possibilità di raggiungere e servire la sua clientela in un’ottica omni-canale e far crescere il nostro marketplace per le terze parti e il business della pubblicità. Siamo sicuri che la partnership tra Walmart e Microsoft incontrerà sia le aspettative degli utenti americani di TikTok che dei regolatori di mercato del governo degli Stati Uniti»

Nonostante la vendita sia ritenuta imminente, non è in realtà ancora chiaro quali saranno le aree geografiche che verranno ritagliate e vendute da TikTok né il prezzo finale: certamente è in vendita quella statunitense e probabilmente anche quella canadese, ma con tutta probabilità nel pacchetto verranno inserite anche la Nuova Zelanda e l’Australia ma, ad esempio, non il Regno Unito. Il prezzo della compravendita dovrebbe essere compreso tra i 20 e i 30 miliardi, anche se le indiscrezioni sottolineano che la cifra finale è ancora lontana dall’essere decisa e molti analisti esprimono perplessità sul fatto che questo sarà il reale ordine di grandezza finale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati