LA RISTRUTTURAZIONE

La crisi dei Pc si abbatte su Hp: via 9.000 lavoratori

Con il taglio previsti risparmi per 1 miliardo di dollari al 2022. Avanti tutta sul business digital. Aumentato il dividendo e varato un nuovo buyback di azioni per restituire valore agli investitori

Pubblicato il 04 Ott 2019

internet-pc-digitale

Hp manderà a casa tra 7.000 e 9.000 dipendenti, circa il 16% della sua forza lavoro globale, in un maxi-piano di ristrutturazione con cui il colosso americano dei personal computer e delle stampanti mira a ridurre i costi e rilanciare l’attività. Durante il 2019 Securities analyst meeting (“Sam”), l’azienda di Palo Alto ha fornito tutti i dettagli della strategia al 2020 e quali ritiene siano le sue opportunità di crescita nel lungo periodo. La drastica riduzione della forza lavoro (che attualmente ammonta a 55.000 persone in tutto il mondo), che verrà effettuata tramite licenziamenti e pre-pensionamenti, costerà 1 miliardo di dollari, di cui 100 milioni saranno contabilizzati nel quarto trimestre e 500 milioni nel corso de 2020, ma permetterà di raggiungere un tasso di risparmio annuale lordo di circa 1 miliardo di dollari entro la fine dell’anno fiscale 2022. 

Verso un business più digitale

“Stiamo prendendo misure decise e coraggiose per aprire un nuovo capitolo”, ha dichiarato Enrique Lores, presidente e Ceo entrante di Hp (succederà dal 1 novembre a Dion Weisler, che ha annunciato ad agosto l’uscita dall’azienda per motivi familiari). Lores ha detto che “Vediamo opportunità significative per creare valore per gli azionisti” e che l’obiettivo sarà raggiunto unendo leadership, innovazione sul mercato e profonde modifiche nel modo in cui Hp lavora. “Diventeremo un’azienda ancora più centrata sul cliente e sulle tecnologie digitali, leader grazie all’innovazione e capace di eseguire in modo mirato le strategie”.

Più valore agli azionisti

Hp si aspetta di generare flusso di cassa libero di almeno 3 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2020 e di restituire almeno il 75% agli azionisti grazie a un aumento del 10% del dividendo trimestrale e programmi di riacaquisto di azioni proprie. Il cda ha approvato il 30 settembre un nuovo piano di share buyback da 5 miliardi do dollari.

L’azienda si aspetta ancora Eps adjusted tra 2,22 e 2,32 dollari per azione nel 2020, mentre per l’anno fiscal in corso l’earning per share sarà compreso tra 2,18 e 2,22. Reuters rileva che nel 2019 il titolo di Hp ha perso circa il 10% del valore.

Terzo trimestre piatto

Nel terzo quarter (fiscale) il fatturato di Hp è sostanzialmente stabile a 14,6 miliardi di dollari (+0,1%), ma sotto le attese degli analisti. È cresciuto il margine rettificato per azione, pari a 58 centesimi, sopra i 55 centesimi previsti.

Il gruppo aveva già intrapreso una revisione della struttura organizzativa: dal 1 novembre abbandonerà la divisione in aree geografiche (Americhe, Emea e Asia-Pacifico Giappone) e adotterà un’unica organizzazione commerciale con dieci suddisivisioni interni per i diversi mercati. Ogni suddivisione sarà guidata da un managing director che riporta al Chief commercial officer Christoph Schell (il primo nella storia di Hp), per avere un approccio più omogeneo e coerente su scala globale e migliorare la vendita delle proprie soluzioni.

L’attuale Hp Inc. è il risultato della divisione della vecchia Hewlett Packard in due aziende, la Hp che si occupa di Pc e stampanti, e la Hewlett Packard Enterprise (server, storage, networking), rivolta al mercato corporate. Il nuovo ceo Lores, di nascita spagnolo e in Hp da 30 anni, dove ha coperto posizioni manageriali nel ramo “Print, Personal Systems and Services”, è stato uno degli artefici di quella operazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati