L'INTERVENTO

La crisi delle big tech, Bertelè: “In corso inevitabile spending review”

Il chairman degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano: “La situazione macroeconomica, il rialzo dei tassi di interesse ma anche la maturità di business e mercati impongono la necessità di ridimensionamento e selezione del personale. Le aziende tecnologiche stanno diventando aziende come tutte le altre. Vince chi punta sull’innovazione”

Pubblicato il 24 Gen 2023

bertele-umberto-150219150732

C’è probabilmente stata una sopravvalutazione da parte delle aziende rispetto alla possibilità di continuare i ritmi di espansione passati”. Umberto Bertelè chairman degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano in un’intervista con La Presse interviene sul tema della riorganizzazione di gran parte delle big tech americane – che si sta traducendo in piani di forte ridimensionamento della forza lavoro con licenziamenti a catena.

La spending review

“È in corso una sorta di spending review”, evidenzia Bertelè. “Se il mercato si restringe come in questa fase, se c’è crisi e se c’è un rialzo dei tassi di interesse si può porre l’esigenza di eliminare o ridimensionare alcuni business avviando contemporaneamente anche una selezione delle persone assunte nel tempo”. L’obiettivo diventa quello di “rafforzare i settori in cui le cose vanno bene” andando anche a focalizzare gli investimenti in nuove tecnologie al passo con l’evoluzione dello scenario.

Le big tech diventano aziende “normali”

Se è vero che la crisi morde è anche vero – sostiene Bertelè – che alcune dinamiche sono figlie della “maturità” e del consolidamento di alcuni mercati. “Nel momento in cui si arriva a una saturazione del proprio business e in cui si raggiunge un equilibrio, l’impresa, anche quella che opera in contesti innovativi, subisce inevitabilmente la classica dinamica di oscillazione che dipende dall’andamento del mercato. Come sostengono diversi osservatori le grandi aziende tecnologiche stanno tornando a essere delle imprese più ‘normali’”.

Vince chi punta su prodotti altamente innovativi

Le uniche aziende che riescono a tenere testa a fattori quali la maturità dei business e ancor peggio a pesanti fasi di crisi macroeconomica come quella che stiamo attraversando sono quelle che hanno in pancia “prodotti altamente innovativi” ossia soluzioni in grado di bypassare le fasi di criticità grazie al potenziale di nuovo innesco sul mercato.

Le big tech stanno cambiando faccia

Bisogna poi tenere conto del fatto che molte big tech stanno cambiando faccia, che sono diventati colossi multi-business e che ciò implica maggiori impegni finanziari e anche maggiore complessità. “Basti pensare all’integrazione di Amazon nella logistica – evidenzia Bertelè- Ciò comporta  un’analisi dei vari ambiti in di attività, e in alcune fasi diventa necessario procedere con dinamiche, diciamo, ‘di pulizia’. L’impresa deve valutare costa sta funzionando e cosa no nei vari settori operativi e deve agire di conseguenza”.  Bertelè cita anche il caso Microsoft: “Sta spingendo sull’intelligenza artificiale anche se va ricordato che l’azienda è attiva nel settore già da tempo”.

Ritmi di espansione sopravvalutati

Bertelè sostiene inoltre che le big tech hanno probabilmente sopravvalutato i ritmi di espansione e che c’è differenza fra i mercati. “Gli Usa sono un paese dove è molto più facile assumere e licenziare. In Europa alcune dinamiche non sono pensabili e gestibili. Inoltre, c’è probabilmente stata una sopravvalutazione da parte delle aziende rispetto alla possibilità di continuare i ritmi di espansione passati. Una scommessa non riuscita per esempio ad aziende come Amazon. Chiaramente, in un paese dove è semplice assumere e licenziare, come detto, una scommessa di questo tipo è più sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati