IL CONTEST

La digital transformation del patrimonio nazionale, HackCultura confida nei giovani

Quarta edizione dell’iniziativa rivolta agli studenti per spingere la conoscenza e la responsabilizzazione. Candidature entro il 31 gennaio. La sfida è dare vita a “contenitori di patrimoni digitali scolastici” stabili

Pubblicato il 30 Dic 2021

turismo-digitale-140522181053

Al via la quarta edizione di #HackCultura, l’Hackathon finalizzato allo sviluppo di progetti digitali da parte delle studentesse e degli studenti delle scuole italiane. L’obiettivo dell’iniziativa (promossa da DiCultHer, Indire, Iccu, Cultura Italiae, Pa Social, Stati generali delle donne, Associazione Civita, Media2000, Pec, Koor) è quello di favorire nei giovani, in un’ottica di ‘titolarità culturale’, la conoscenza e la responsabilizzazione rispetto al patrimonio nazionale.

Nuovi strumenti digitali per la promozione del territorio

L’edizione 2022, più nello specifico, si colloca in un contesto di proposte progettuali di metodologie innovative per la valorizzazione del patrimonio – tangibile, intangibile e digitale – centrate sull’engagement delle fasce giovanili della popolazione, chiamate, in una logica di esercizio di cittadinanza e di progettazione partecipata, a “prendersi in carico” il proprio patrimonio come complesso di risorse di cui aver cura a livello individuale e come comunità.

Nella sua visione di insieme, #HackCultura2022 punta a garantire il ‘diritto di ogni cittadino a essere educato alla conoscenza e all’uso responsabile del digitale per la piena titolarità del patrimonio culturale’, ma non solo. Lo scopo è anche quello di favorire l’engagement e la ‘titolarità’ individuale e collettiva sul patrimonio, sviluppare memoria culturale come modello di identità, cittadinanza, salvaguardia e valorizzazione, offrire nuove opportunità di produzione culturale e favorire la co-creazione di processi produttivi focalizzati sull’uso del patrimonio culturale.

Nell’ambito della promozione, mediante l’uso del digitale, della conoscenza e del sostegno ai luoghi e ai temi della cultura, l’iniziativa mira inoltre a incrementare la coscienza del valore di risorsa dei processi connessi alle culture digitali per la conoscenza e la memoria culturale, sviluppare conoscenze e competenze digitali e consapevolezza del valore d’uso delle tecnologie, favorire ‘cittadinanza e partecipazione digitale’, promuovere il riuso consapevole di contenuti digitali relativi al patrimonio culturale.

Come funziona l’iniziativa

Il programma darà l’opportunità ai partecipanti di realizzare un risultato concreto in quattro possibili ambiti: servizi e prodotti (soluzioni, percorsi, video, audioguide, oggetti multimediali, installazioni Ar), strumenti (applicazioni e dispositivi), metodi per favorire l’approccio più ampio di pubblico al patrimonio culturale tangibile, intangibile, digitale e infine interventi innovativi per mappare, rendere accessibile, sostenere, promuovere, valorizzare e monitorare il patrimonio culturale dei territori.

Per l’individuazione delle sfide si è cercato di proporre obiettivi con una rilevanza “a lungo termine” per i quali l’occasione di #HackCultura2022 possa costituire solo un passo in un percorso più ampio che prevede la costruzione di “contenitori di patrimoni digitali scolastici” stabili. Le sfide, nel dettaglio, sono 11 e sono così titolate: Riuso di contenuti digitali aperti; Laboratori creativi di Umanesimo Solidale; Da un oggetto racconta la tua scuola; Scopri il patrimonio della tua scuola; #itinerarioBellezza – Racconta la tua terra; Adotta uno dei Goals dell’Agenda 2030 delle Nu; La grande scrittura. Mille mani per una storia; Riconnettiti con la tua cultura: Disegna il tuo patrimonio; “Vedere è un atto”. Lo sguardo degli studenti sul goal 4 dell’Agenda 2030; “La Panchina Rossa”.

Sul piano operativo, il programma prevede una serie di step: si parte con l’iscrizione di ciascun Team (ogni Scuola potrà proporne uno o più Team e partecipare ad una o più sfide) entro il giorno 31 gennaio 2022 utilizzando il modulo di iscrizione alle singole sfide. La trasmissione del risultato dovrà avvenire con una mail entro il giorno 30 aprile 2022, a cui seguirà la presentazione (organizzata da #DiCultHer che prenderà contatto con Docente di riferimento) nel corso della quarta edizione della “Rassegna dei prodotti realizzati sui temi del Digital Cultural Heritage dalle scuole italiane” #RassegnaDch2022.

Ad #HackCultura2022 sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado, che, suddivisi in Team, possono trovare un’utile occasione per confrontarsi con il proprio Patrimonio Culturale. I risultati del progetto saranno presentati in occasione della settima edizione della Settimana delle culture digitali “Antonio Ruberti” #SCUD2022 che prevede eventi in tutta Italia e della quarta edizione della “Rassegna on line dei prodotti realizzati sui temi del Digital Cultural Heritage dalle scuole italiane” #RassegnaDch2022 .

La partecipazione è possibile presso ciascuna Sede Scolastica o luogo della cultura (musei, biblioteche, archivi) aderente all’iniziativa o durante un Evento ad hoc organizzato sul proprio territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati