La digital disruption nel retail, ecco come cambierà il lavoro e lo shopping

Secondo il World Economic Forum siamo sull’orlo della quarta rivoluzione industriale. Chi sta guidando l’era digitale, la tecnologia o le persone? Il Club TI affronterà questi temi in un evento presso la sede di Assolombarda a Milano il 23 settembre alle ore 9.30

Pubblicato il 19 Set 2016

digital-160914124742

Secondo il World Economic Forum, siamo sull’orlo della quarta rivoluzione industriale. Chi sta guidando l’era digitale, la tecnologia o le persone? E’ raro che la tecnologia inventata per l’amor di tecnologia sia un successo.
Ma nell’era digitale, le persone non sono solo i fruitori, bensì sono coloro che guidano. La vera importanza del digitale per le imprese non è l’emergere di una nuova tecnologia, è il potenziamento di persone – dipendenti, clienti o consumatori – a fare cose incredibili.

Ecco perché le organizzazioni di tutto il mondo stanno lavorando duramente per trovare la propria “digital possibile” , il mix unico per essere riconosciuti leader e non follower. Ogni giorno il mondo supera nuove frontiere – e più sorprendenti –applicazioni della tecnologia che abbiamo creato. Ci stiamo muovendo, evolviamo, esploriamo, investiamo e sperimentiamo. Stiamo diventando ogni più audaci, più espressivi e più agili.

Il mondo digitale sta facendo cambiamenti fondamentali per come viviamo. Ma non è limitato alla nostra vita personale o rivolto esclusivamente ai consumatori. E’un profondo cambiamento, cambiamento che influisce anche sulla nostra vita lavorativa.

Il Club TI affronterà questi temi in un evento presso la sede di Assolombarda a Milano il 23 settembre alle h 9.30 ( http://www.clubtimilano.net/component/content/article/11-news2/169-il-rapporto-tra-il-brand-e-il-consumatore.html) presentando dei casi reali di implementazione nel settore retail.

Fil rouge legato all’esperienza digitale è la ricerca e la tensione ad acuire la conoscenza dei propri clienti. Questo sarà rappresentato attraverso differenti prospettive dagli interventi che si articoleranno nel corso dell’evento.

Gallerie Commerciali Italia, società del gruppo Auchan e Nestlè Italia presenteranno due loro realizzazioni innovative; la prima con un progetto di “Shopping multisensoriale”, la seconda con una soluzione volta a cogliere real time la percezione dei propri brand nel mercato per reagire prontamente sia alle azioni svolte dai competitor sia indirizzando bisogni espressi dai consumatori in tempo reale.

Nel progetto di “Shopping multisensoriale” di Auchan, il cliente viene immerso in un’esperienza avvolgente che lo accompagna, senza essere invadente, lungo la sua permanenza nelle Gallerie Commerciali.

Fare shopping nei 43 centri commerciali e nei sei retail park di Gallerie Commerciali Italia (2.200 negozi frequentati da 180 milioni di visitatori all’anno) diventerà ancora di più un piacere. Questo è il risultato della collaborazione tra Auchan Holding e BT Italia.

BT ha realizzato per Gallerie Commerciali Italia un insieme di servizi infrastrutturali Ict, di Crm e di soluzioni in-store per aumentare l’appeal degli spazi commerciali ed offrire ai retailer nuovi servizi business, oltre che garantire ai consumatori una miglior custode experience omnicanale.

Il progetto di digital transformation racchiude molteplici soluzioni multisensoriali in-store, che coinvolgendo tutti i sensi,rivoluziona il modo in cui retailer e clienti interagiscono negli spazi commerciali.

Un altro progetto che viene presentato è finalizzato al riconoscimento del brand come leader nel digitale & eBusiness tra le aziende produttrici di beni di largo consumo e per far nascere e rafforzare l’amore per il marchio dei consumatori e dei retailer.

Si posiziona in questo filone la soluzione commerciale di Bnova, finalizzata focalizzata su Social Marketing Intelligence e Brand Reputation. Big Data sono ormai entrati a far parte di tutte quelle realtà che vogliono rimanere competitive sul mercato. La scoperta delle grandi potenzialità dei BD ha cambiato l’approccio mentale e la sequenza logica con cui l’azienda si pone: non si pensa più al prodotto e poi alla costumer satisfaction, ma l’esatto contrario. Per questo risulta impensabile, per un’azienda, prescindere dalla conoscenza del cliente, del suo comportamento, della sua capacità di influenzare ed essere influenzato nella vita reale e in quella digitale. Da qui la necessità di un’informazione puntuale; è fondamentale prendere atto del materiale di cui si dispone per costruire il patrimonio dati sul quale si definiranno le strategie di business future. Si tratta di un patrimonio portato in “dote” dal cliente stesso; l’azienda si deve soltanto mettere nelle condizioni di capire come poter gestire, analizzare e ottimizzare queste informazioni.

Oggi milioni di persone utilizzano sempre più frequentemente i social media, per condividere le proprie esperienze e le proprie opinioni riguardo a persone, prodotti, brand ed eventi. Ascoltare ed analizzare quello che viene detto è importante per indirizzare al meglio il proprio business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati