LA NUOVA OFFERTA

Vodafone lancia la sfida a Iliad e punta sui “giovanissimi”

Shake Remix il nuovo piano pensato per i grandi consumatori di Giga. Lanciata anche Vodafone One, l’offerta per le famiglie che fa leva sul mix fisso-mobile-tv

Pubblicato il 29 Set 2017

vodafone-170721114745

Battere sul tempo Iliad e conquistare le famiglie italiane. È una mossa che punta a due chiari obiettivi quella appena annunciata da Vodafone Italia. Con le due nuove offerte Shake Remix e Vodafone One, la compagnia di Tlc guidata da Aldo Bisio punta da un lato a conquistare il pubblico dei più giovani e dall’altro quello delle famiglie, facendo leva nel primo caso sui Giga “in libertà” e nel secondo sul mix fisso-mobile-tv.

Shake Remix, la prima offerta under 30 che permette di scegliere in autonomia il mix di Giga, minuti e sms. Un’offerta che in qualche modo fa il paio con quella presentata sul mercato britannico a fine agosto , anch’essa pensata per il pubblico più giovane e per far fronte a una competizione di mercato che si fa sempre più agguerrita e che in Italia rischia un forte inasprimento a causa della discesa in campo dell’operatore francese, noto alle cronache delle telecomunicazioni per i prezzi “stracciati”.

Nessun brand “low cost” dunque (almeno per ora ), ma con Shake Remix di fatto Vodafone lancia il guanto di sfida a Iliad, il quarto operatore mobile il cui debutto sul mercato italiano è atteso per fine anno. “Con Shake Remix – si legge nella nota di lancio della nuova offerta – Vodafone vuole rispondere all’esigenza dei giovani di decidere cosa è meglio per loro. Direttamente dall’app My Vodafone è infatti possibile decidere quanti Giga, sms e minuti inserire nel proprio piano e costruire così in autonomia la propria offerta. Oltre a poter creare l’offerta che si adatta perfettamente alle proprie esigenze, i clienti possono cambiare la combinazione di Giga, minuti e sms quando vogliono ogni 4 settimane, senza costi di cambio piano”.

La nuova offerta, al via il 4 ottobre, consentirà inoltre a tutti coloro che sceglieranno la modalità di addebito su carta di credito o conto corrente di avere a disposizione Vodafone Pass Social & Chat e Vodafone Pass Music, per navigare sui social e chattare e per ascoltare la musica in streaming senza consumare i Giga del proprio piano. Inoltre sono inclusi 6 mesi della piattaforma globale di intrattenimento musicale Tidal Premium (oltre 46 milioni di brani a disposizione) e tutti i contenuti on demand e i canali live della Vodafone TV Mobile.

Si prepara a debuttare sul mercato – il 2 ottobre – anche la nuova Vodafone One, un’offerta in bundle fisso-mobile pensata per le famiglie. A fronte di una spesa di 29,90 euro ogni 4 settimane, i clienti potranno contare su IperFibra Vodafone fino a 1 Gigabit al secondo e per lo smartphone su Vodafone Pass Social & Chat per navigare sui social senza consumare i propri Giga inclusi nonché su 5 Giga aggiuntivi, 1000 minuti e 1000 sms.

Per le famiglie più numerose, è possibile avere fino a 3 sim mobili, alle stesse condizioni della prima sim per una spesa di 10 euro ogni 4 settimane. Per gli appassionati di film e serie tv, è disponibile Vodafone TV, il servizio di Vodafone Italia che integra in un’unica piattaforma tv tradizionale, on demand e Internet TV. A 10 euro ogni 4 settimane, Vodafone Tv offre dai canali TV tradizionali arricchiti da funzionalità avanzate, al grande Intrattenimento di Now Tv – la Internet TV di Sky – e, grazie alle partnership siglate con player come Sony Pictures Television, 20th Century Fox, BBC Worldwide e Discovery, a un ampio catalogo on demand di show, film, documentari e contenuti per bambini. Su Vodafone TV sono presenti anche le app di Netflix, CHILI, Youtube e i ticket di Now TV Calcio e Sport, Cinema e Serie TV.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati