SCENARI

La “fatica” dei team IT nuovo grattacapo per i Cio

Cambiamenti senza precedenti a partire dal Covid: accelerazione digitale, personale in fuga, necessità di adattarsi a diversi modelli di lavoro stanno impattando sulla tenuta dei progetti. I Chief Innovation Officer chiamati a fare fronte seriamente alla questione se non si vorrà compromettere lo sviluppo del business. L’analisi di Gartner

Pubblicato il 03 Apr 2023

problem-solved

Accelerazione digitale, personale in fuga, necessità di adattamento a nuovi modelli di lavoro: a partire dal Covid i team IT delle aziende sono alle prese una quantità di cambiamenti senza precedenti e mostrano preoccupanti segnali di stanchezza. Una stanchezza che però, se non gestita, “influisce negativamente sul successo delle iniziative tecnologiche”. È questa l’opinione di Gartner che individua quattro linee strategiche da adottare all’interno delle società per ridurre la stanchezza dei dipendenti (ma anche l’apatia, il burnout e la frustrazione) e scongiurare un impatto negativo sulle performance aziendali.

Prima strategia: dare “voce” alla fatica

Secondo la ricerca otto Cio su 10 tendono a non affrontare il tema in modo strategico: “La maggior parte dei Cio – si legge nell’analisi – collabora solo con i partner commerciali per definire le tempistiche dei progetti e i piani di comunicazione e non considera il contesto dei dipendenti. In definitiva, non affrontano la fatica dei lavoratori”. Sbagliato, osserva Gartner: i Cio dovrebbero invece tenere conto di eventuali segnali di apatia, esaurimento e frustrazione anche all’interno delle iniziative di pianificazione, aggiungendo una “voce” per la valutazione dell’affaticamento da inserire anche nelle trattative con i partner commerciali. Così da includere nelle discussioni anche il livello di impegno richiesto da ogni iniziativa e le modalità con cui gestire il day-by-day.

Seconda strategia: distribuire la leadership

Avere un unico referente per ogni progetto, prodotto o iniziativa tende a concentrare la “fatica” sul singolo soggetto. Secondo Gartner è preferibile organizzare una leadership distribuita, ad esempio assegnando supervisori e decisori tattici distribuiti all’interno dell’organizzazione, così da avere un contatto più stretto con i dipendenti e facilitando cambi di gestione quando la stanchezza aumenta.

 Terza strategia: parola chiave “coinvolgimento”

Le organizzazioni di maggior successo prendono decisioni sulla gestione del cambiamento con la collaborazione dei dirigenti e dei livelli organizzativi inferiori, ma anche coinvolgendo gli stakeholder IT e aziendali. “I Cio dovrebbero creare team che includano tecnici ed esperti di tutte le funzioni interessate dal nuovo progetto  – si legge nell’analisi -. La collaborazione di persone con prospettive diverse contribuirà alla coesione dei dipendenti coinvolti nel cambiamento”.

Inoltre i Cio dovrebbero anche stabilire linee guida su come i loro team dovrebbero svolgere il proprio lavoro: questo può facilitare la condivisione di responsabilità e il focus sulla fornitura di risultati aziendali. E non semplicemente sul completamento di un piano di progetto.

Quarta strategia: far emergere le preoccupazioni

“Poiché un impatto emotivo positivo o negativo costruisce una memoria di lunga durata positiva o negativa nel nostro cervello, è fondamentale per i Cio creare un track record mentale del maggior numero possibile di aspetti positivi – si legge nel documento -. Ad esempio, alcune aziende includono sessioni di ‘ascolto degli svantaggi’ in cui i dipendenti hanno la possibilità di condividere apertamente le proprie preoccupazioni, rendendole più gestibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati