LA PROPOSTA

La Fed: “Anche il digitale gratuito va calcolato nel Pil”

I servizi non a pagamento creano benefici economici reali, evidenzia Jerome Powell, il presidente della Federal Reserve americana. Un mese di Facebook vale 48 dollari, YouTube 1.173 all’anno. Ma Google batte tutti: 17.530 dollari. Mentre Twitter vale zero

Pubblicato il 11 Ott 2019

economia-160704115954

Per calcolare il Prodotto interno lordo (Pil) di una nazione i parametri usati tradizionalmente non bastano: servono anche i dati della nuova economia digitale. Che spesso offre servizi gratuiti, ma non per questo privi di valore in termini di ricchezza di un paese. Lo ha affermato Jemore Powell, il presidente della Federal reserve americana.

Il Pil misura il valore dei prodotti e servizi comprati e venduti. Molti servizi dei colossi del digitale – come il motore di ricerca di Google e la Gmail, la piattaforma social di Facebook, i messaggi di WhatsApp, il Gps e le mappe online – sono gratuiti per l’utente finale ma rappresentano comunque un valore: per Powell vanno conteggiati nelle statistiche economiche per catturare la portata di innovazione tecnologica e i benefici che generano per consumatori e imprese, al di là di quanto pagano (o non pagano) per usarli.

“Questione di dati”

Powell, secondo le dichiarazioni rilasciate a una convention di economisti a Washington riportate da Cnbc.com, ha fatto notare che calcolare in modo più accurato il valore della digital economy potrebbe risolvere un dilemma per la banca centrale americana: come mai l’economia è in forte espansione ma la produttività e il Pil crescono a rilento? Per il presidente della Fed è “questione di dati”: nel calcolo potrebbero mancare alcuni elementi essenziali che permettono di misurare la reale produttività di un paese.

Super valore dalla web search

La tesi di Powell prende spunto dal lavoro di un economista del Mit, Erik Brynjolfsson, esperto di intersezioni tra economia e tecnologia. In uno studio realizzato con Avinash Collis del National bureau of economic research e con Felix Eggers della University of Groningen (Paesi Bassi), Brynjolfsson ha interrogato i consumatori su scala globale sul valore economico che attribuiscono ai servizi online. È così emerso come a questi servizi, che pure sono gratuiti, viene attribuito un preciso valore monetario: l’utente medio, per esempio, dice che un mese di Facebook vale 48 dollari. Un servizio di video streaming come YouTube ne vale 1.173 in un anno. Un motore di ricerca vale in media 17.530 dollari: è il servizio digitale dal valore percepito più alto.

Gli studiosi hanno condotto un altro sondaggio più limitato: su scala europea e solo tra studenti e relativamente alle piattaforme di messaggistica. Un mese di Snapchat viene valutato appena 2,17 euro, LinkedIn 1,52 euro, Twitter zero. Ma WhatsApp è un’altra storia: i giovani europei danno un “prezzo” di 536 euro mensili.

Secondo Brynjolfsson il tempo speso sui servizi online su dispositivi fissi e mobili è parte dell’economia e ha a che vedere col Pil. Il presidente della Fed Powell sembra dello stesso avviso ed è pronto a suggerire un nuovo modo di calcolare il valore dell’economia americana.

Anche la banda larga genera Pil

Sono diverse le iniziative con cui la Fed cerca di dare un valore alla digital economy. Powell ha evidenziato una ricerca di David Byrne e Carol Corrado che usa il volume dei data trasmessi attraverso la banda larga, il cavo e il wifi per calcolare il valore dei prodotti e dei servizi online.

L’analisi dei due studiosi mostra che il Pil sarebbe di mezzo punto più alto negli ultimi dieci anni negli Stati Uniti se fosse stato preso in considerazione il peso reale dell’economia digitale: per Byrne e Corrado ai governi potrebbero sfuggire i tassi di crescita della produzione e del reddito associati con la distribuzione di contenuti ai consumatori tramite il broadband e le piattaforme digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati