FISCO

Multinazionali, cambia l’aria: “Google ha evaso 227 milioni”

Le Fiamme gialle notificano alla Procura di Milano e all’Agenza delle Entrate il verbale di Mountain View: “In Italia una stabile organizzazione occulta”. Dopo aver messo nel mirino Apple, fascicoli aperti anche su Amazon e Western Digital

Pubblicato il 28 Gen 2016

gdf-160128122020

I Paesi europei hanno dichiarato guerra all’evasione fiscale delle multinazionali, con in prima linea i colossi dell’online. E stanno mettendo a punto una serie di contromisure contro chi stabilisce la propria sede negli Stati che consentono di avvalersi di aliquote fiscali più convenienti, diversi dai paesi in cui effettivamente operano o vendono i propri beni o servizi.

In Italia proprio in queste ore la Guardia di Finanza di Milano sta notificando alla Procura di Milano e all’Agenza delle entrate i risultati della propria verifica fiscale su Google Ireland Ltd, da cui emerge che il colosso californiano avrebbe evaso in Italia imposte per 227 milioni di euro tra il 2009 e il 2013, su un imponibile di circa 300 milioni di euro, attraverso una “stabile organizzazione occulta in Italia”. Google “rispetta la normativa fiscale di tutti i Paesi in cui opera e continua a collaborare con l’autorità”, è il commento che la società ha affidato a un suo portavoce.

Nel Regno unito intanto il governo Cameron è finito nella bufera: il cancelliere dello scacchiere George Osborne ha infatti chiuso proprio con Google un accordo per il pagamento di 130 milioni di sterline su totale evaso di circa 4 miliardi. Fatto che ha fatto gridare stampa e opposizione al “regalo” e alla “presa in giro”, mentre anche il premier Cameron è stato costretto a prendere le distanze, definendo l’accordo come “un primo passo”. La questione è arrivata anche sul tavolo delle autorità antitrust dell’Unione europea, dopo la segnalazione di un parlamentare dello Scottish National Party. “In particolare per quanto riguarda il trattamento fiscale di Google nel Regno Unito, la Commissione può confermare di aver ricevuto una lettera da un membro del Partito nazionale scozzese su questa materia – si legge su una e-mail un portavoce degli uffici della Concorrenza – La Commissione esaminerà le questioni sollevate, come avviene con tutte le lettere che arrivano da parti interessate”.

Contenziosi sono aperti anche in altri Paesi, a partire dalla Francia, ma l’Italia, con la procura di Milano che ha in piedi anche altre due inchieste, su Amazon e Western digital, sta giocando un ruolo di primo piano. Tanto che la stessa direttrice dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, ha detto oggi durante un convegno a Milano, parlando del caso Apple chiuso a fine 2015, che “I Governi hanno un interesse fortissimo, perché l’Italia per prima ha concluso un’operazione che molti hanno cercato di fare in questi anni, e lo ha fatto grazie a una sinergica collaborazione, in particolare con la procura di Milano, con la stessa agenzia delle dogane. Un lavoro di squadra complesso che è partito da una serie di elementi e che si è manifestato anche con il contraddittorio”.

A dimostrazione di questo, proprio polemizzando con il Governo Cameron il Times aveva citato ieri come esempio virtuoso l’Italia, dicendo che è riuscita a ottenere da Apple 319 milioni di euro, più di quanto non abbia fatto l’esecutivo britannico. “E’ sbagliato parlare di accordo – sottolinea Orlandi – io la parola sconti non la accetto: quella società ha aderito a un verbale. Abbiamo semplicemente lavorato molto, è un lavoro che ci riconoscono i giornali di tutto il mondo. Un lavoro di squadra complesso che è partito da una serie di elementi e che si è manifestato anche con il contraddittorio”.

Quanto ai dettagli del caso Google, con la chiusura della verifica fiscale al procuratore aggiunto Francesco Greco e al Pm Isidoro Palma, titolari dell’inchiesta per frode fiscale su Google, arriverà un “processo verbale di costatazione” nel quale la Gdf delinea due rilievi di presunta evasione fiscale: un’omessa dichiarazione Ires su redditi per circa 100 milioni di euro con una presunta imposta evasa di 27 milioni di euro tra il 2009 e il 2013, e un’omessa applicazione e versamento di ritenute per circa 200 milioni tra il 2009 e il 2013, con una presunta imposta evasa per gli stessi 200 milioni.

Una volta che l’Agenza delle entrate riceverà la notifica della Guardia di finanza potrà far partire l’avviso di accertamento fiscale nei confronti di Google, e da lì inizieranno contatti con la casa californiana che potrebbero portare a un verbale a cui alla società californiana sarà chiesto di aderire, comprensivo di interessi legali e sanzioni.

Contatti con Google che ancora non ci sono stati, come conferma la stessa Orlandi: “Noi non abbiamo ancora incontrato la società ma parlato con i colleghi nell’ambito di una valutazione di una materia così complessa. Quindi non ho idea di cosa succederà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati