INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La GenAi made in Italy barca in Africa con la piattaforma Velvet di Almawave



Indirizzo copiato

La società guidata da Valeria Sandei sigla un memorandum con l’Information & Communication Technologies Commission della Tanzania, per sviluppare e implementare il large language model italiano in lingua swahili

Pubblicato il 16 ott 2024




Supportare lo sviluppo e l’implementazione del modello di large language models italiano di Almawave, Velvet, nella sua versione in swahili, la lingua ufficiale della Tanzania insieme all’inglese. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Almawave con l’Information & Communication Technologies Commission (Ictc) della Repubblica Unita di Tanzania.

I termini dell’accordo

In base al memorandum, Almawave fornirà Velvet in versione Open Source all’Ictc, mentre quest’ultima metterà a disposizione dati e informazioni locali per l’addestramento del modello in lingua swahili. L’obiettivo, spiega la società in una nota, è quello di sviluppare un modello Llm “su misura” per il contesto locale, privo di bias, in grado di ottimizzare i processi amministrativi tramite la digitalizzazione e migliorare l’efficienza delle strutture oltre che le interazioni con i cittadini.

Favorire lo sviluppo socio-economico in Africa

“Questo accordo rappresenta un passo importante nel nostro percorso di collaborazione con la Tanzania e l’intero continente africano – spiega Valeria Sandei, amministratore delegato di Almawave – L’adozione di Velvet, il modello fondazionale multilingua e multimodale che stiamo sviluppando sul Supercomputer Leonardo gestito da Cineca, in swahili, sviluppato su misura per le esigenze del Paese in piena collaborazione con le istituzioni locali, dimostra come l’Intelligenza Artificiale generativa possa rappresentare una leva fondamentale per accelerare la digitalizzazione, migliorare i servizi pubblici e favorire lo sviluppo socio-economico. La nostra esperienza nel Paese, cresciuta in questi anni, grazie a progetti di rilievo strategico, e la grande esperienza di uso dell’intelligenza artificiale nel Government, maturata in Italia, ci consentono di affrontare questa sfida tecnologica con entusiasmo”.

Un modello linguistico in swahili

“La collaborazione con Almawave consentirà di costruire un modello linguistico in swahili in grado di supportare la Pubblica Amministrazione della Repubblica Unita di Tanzania e numerose saranno le aree di intervento su cui si basa l’accordo – commenta Nkundwe M. Mwasaga, direttore generale dell’Ictc – In particolare, svilupperemo competenze professionali che supporteranno tutte le fasi di realizzazione e implementazione del Large Language Model. Collaboreremo nella selezione delle giuste fonti di dati, nella loro raccolta e pulizia per preparare un set di dati in lingua swahili di qualità e condivideremo l’esperienza sulle questioni relative al progetto di implementazione del modello”.

“Inoltre – prosegue – valuteremo la possibilità di stanziare ulteriori risorse finanziarie e umane per facilitare l’implementazione delle attività, collaboreremo nello sviluppo del progetto e tutti i futuri Llm specialistici saranno basati su specifici accordi commerciali. La Repubblica Unita di Tanzania, attraverso l’Ictc, è entusiasta di questa collaborazione con Almawave per la realizzazione di Velvet in swahili, che – tra le altre cose – faciliterà anche l’afflusso nella PA di soluzioni linguistiche come la traduzione in tempo reale e gli strumenti di rilevamento grammaticale”.

L’attività di Almawave in Africa

L’accordo tra Almawave e l’Ictc – si legge in una nota – rafforza ulteriormente il legame tra la società italiana e l’Africa, dove è attiva da tempo con progetti di trasformazione digitale e modernizzazione, sia con il settore pubblico sia con quello privato. Tra questi il progetto con Judiciary of Tanzania, la Magistratura della Tanzania, per la digitalizzazione del processo penale e civile tramite tecnologie vocali AI proprietarie in swahili e inglese, nell’ambito del programma “Citizen-centric Justice in Tanzania” finanziato dall’International Development Association (World Bank Group), e quello con l’African Development Bank (AfDB) tramite Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa) per la reingegnerizzazione di una piattaforma dati statistica per tutti i paesi africani, nell’ambito dell’iniziativa African Information Highway (Aih) e con South African Tourism, tramite la fornitura di D/AI Destinations, piattaforma all-in-one del Gruppo Almawave per il destination marketing & management.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4