L’APPROFONDIMENTO

La GenAI non è per “alieni”: come passare dal dire al fare



Indirizzo copiato

Elmec Informatica ha chiamato a raccolta clienti e stakeholder per condividere esperienze e use case. Competenza e formazione i pilastri fondamentali per evitare le fughe in avanti dei dipendenti e a catena la perdita di dati aziendali. Ed è determinante identificare i contesti in cui la tecnologia genera benefici concreti

Pubblicato il 27 mag 2024



Elmec_ET Extra Thinkers_Marco Lorusso_Rinaldo Ballerio

L’intelligenza artificiale è uno strumento potente ed efficace, ma l’introduzione e l’utilizzo in azienda deve essere governato per evitare rischi per la sicurezza dei dati. Questo è il principale tema emerso nel corso dell’evento “E.T. Extra Thinkers – L’AI non è una cosa da alieni. Come le aziende stanno già usando l’intelligenza artificiale”, organizzato da Elmec Informatica, l’azienda di Brunello (VA) che da più di 50 anni sviluppa servizi IT per le imprese. Avendo compreso già da tempo l’importanza strategica che l’intelligenza artificiale offre alle imprese e di quelli che possono essere i vantaggi, ma anche i rischi, Elmec ha chiamato a raccolta clienti e stakeholder per condividere con loro l’attuale scenario e i suoi risvolti nel medio e lungo periodo.

Competenza e formazione per un’implementazione senza rischi

Il dibattito si è focalizzato, fra l’altro, sui principi base per una buona riuscita dell’implementazione dell’AI all’interno delle aziende. Per raggiungere questo scopo, competenza e formazione sono i due pilastri fondamentali. Nelle imprese, infatti, si verifica spesso il fenomeno dello shadow IT, ovvero le fughe in avanti dei dipendenti che iniziano a utilizzare personalmente una nuova tecnologia senza il permesso dell’IT manager, con il rischio di veicolare dati aziendali attraverso account personali non tutelati dai sistemi di cybersecurity aziendali.

Emerge poi che non bisogna agire in modo destrutturato, senza una strategia, ma è necessario definire obiettivi chiari e un piano di implementazione dell’intelligenza artificiale che vada a semplificare il lavoro delle persone. È fondamentale avviare processi di formazione aziendale per poter offrire le giuste competenze e ottenere i risultati migliori. Sono presenti due macro-rischi: il primo è un utilizzo incontrollato e inconsapevole che può portare a danni economici per l’azienda, il secondo è l’abbandono della tecnologia da parte degli utilizzatori che vanificherebbe il fattore competitivo nell’utilizzo dell’AI.

Formazione contro i macro-rischi dell’AI

“L’AI sta cambiando il modo in cui stiamo interagendo e interagiremo con la tecnologia. Non bisogna agire in modo destrutturato, senza una strategia, ma è necessario definire obiettivi chiari e un piano di implementazione dell’intelligenza artificiale che vada a semplificare il lavoro delle persone. È fondamentale avviare processi di formazione aziendale per poter offrire le giuste competenze e ottenere i risultati migliori. Ricordiamoci che sono presenti due macro-rischi. Il primo è un utilizzo incontrollato e inconsapevole che può portare a danni economici per l’azienda, il secondo è l’abbandono della tecnologia da parte degli utilizzatori che vanificherebbe il fattore competitivo nell’utilizzo dell’AI. Nella nostra azienda, ad esempio, nella prima fase di adozione degli strumenti di intelligenza artificiale abbiamo affidato agli sviluppatori senior lo strumento perché più esperti e capaci nel gestire le complessità e valutare i reali benefici” ha commentato Filadelfio Emanuele, Ciso & Security Operation Manager di CybergON.

L’azienda varesina, in particolare, ha introdotto al proprio interno l’utilizzo dell’assistente digitale Microsoft Copilot, che consente di aiutare gli utenti in una vasta gamma di attività, come la creazione di contenuti o l’accesso ai documenti aziendali a seguito di uno screening che riconosce automaticamente se un determinato utente ha i corretti permessi di accesso a tale documento.

Una tecnologia semplice ma che richiede competenze

La peculiarità di questa nuova tecnologia è la sua apparente semplicità. L’AI generativa, infatti, offre un accesso immediato a funzioni che semplificano il lavoro; tuttavia, la sua facile adozione da parte dei dipendenti genera una criticità nelle aziende che devono capire come implementarla davvero all’interno dei propri sistemi, superando la fase di sperimentazione. Per questo continuiamo a ripetere quanto sia fondamentale avere un team di persone preparate che, conoscendone limiti e potenzialità, sappiano identificare in modo chiaro in quali contesti sia preferibile iniziare ad applicarla” ha evidenziato Matteo Ghiringhelli, Responsabile Innovation Research di Elmec Informatica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati