MADE IN ITALY

La gesture technology entra in sala operatoria

Creato il prototipo della prima soluzione che consente ai neurochirurghi di accedere alle cartelle cliniche elettroniche attraverso il riconoscimento gestuale. Cofinanziato dalla Regione Lazio, il progetto ha visto in campo 3Steam e Lv Italia con il supporto del Consorzio Roma Ricerche. Ora si punta all’industrializzazione

Pubblicato il 27 Dic 2013

ehealth-sanità-111212155902

Creare un’interfaccia front-end basata sui gesti, per permettere al personale medico dei reparti di neurochirurgia di navigare attraverso i sistemi di cartelle cliniche elettroniche senza alcun contatto con il computer o con altri strumenti informatici: questo l’obiettivo del progetto di ricerca “Risoluzione di Immagini in Sala Operatoia (R.I.S.O.) che è riuscito a conseguire la messa a punto di una soluzione prototipale che fa leva sull’utilizzo del dispositivo Leap Motion.

Cofinanziato dalla Regione Lazio attraverso Filas e promosso dalle Pmi 3Steam spa ed LV Italia srl, con il supporto di Consorzio Roma Ricerche, il progetto è stato portato a termine nei giorni scorsi.

Grazie all’uso dell’innovativa interfaccia sarà non solo possibile garantire la massima sterilità in quei luoghi, come le sale operatorie, in cui è fondamentale evitare ogni tipo di contaminazione, ma anche velocizzare l’accesso ai dati nonché l’esplorazione di immagini di alta qualità del cervello e della calotta cranica prodotte da tecniche di scannerizzazione 3D quali le risonanze magnetiche e le Tac. La nuova tecnica di riconoscimento gestuale permetterà anche di abbattere i costi e la burocrazia: attualmente i chirurghi sono costretti il più delle volte a ricorrere ad assistenti per controllare l’interfaccia di accesso ai dati, mentre ora sarà possibile controllare personalmente l’interfaccia informatica. In alternativa è possibile utilizzare dispositivi touch-screen, ma, in un luogo come la sala operatoria, i display devono essere sigillati per prevenire l’accumularsi di potenziali veicoli di infezione e devono avere superfici lisce, per rendere più facile la pulitura, operazioni che quindi rendono difficoltoso il tutto.

La soluzione software elaborata nell’ambito del progetto, come accennato, è basata sull’adozione di Leap Motion, un innovativo dispositivo Usb dotato di 3 sensori ad infrarossi e due camere RGB. È progettato per essere posizionato su una superficie piana sotto l’area in cui vengono effettuati i movimenti delle mani e può tracciare movimenti delle dita o di oggetti utilizzati come puntatori (es: penne, matite…) con una precisione di circa 1/100 di millimetro. Il Leap Motion – spiegano gli ideatori del progetto – risulta essere dotato di buone prestazioni, alta precisione, ingombro minimale ed è disponibile ad un costo molto inferiore rispetto agli altri dispositivi. Per questi motivi è risultato il più idoneo per lo sviluppo del progetto. Per la componente del riconoscimento dei gesti sono state utilizzate, personalizzandole, le librerie messe a disposizione da Leap Motion. Con esse è possibile effettuare la segmentazione delle mani, l’estrazione di feature, come ad esempio dita, palmi o puntatori, e il loro tracciamento.

Per lo sviluppo della componente che gestisce i dati medici si è scelto di utilizzare Mitk, un toolkit open source che permette la creazione di programmi interattivi per la visualizzazione e la manipolazione di immagini diagnostiche.

Stabilite le funzionalità del prototipo è ora possibile passare alla fase di industrializzazione dell’interfaccia gestuale che consentirà alle Pmi di ampliare la loro presenza sul mercato sanitario attraverso una soluzione dall’alto potenziale innovativo, primo nel suo genere per quanto riguarda lo sviluppo delle interfacce uomo-macchina in ambiente ospedaliero.

Lo sviluppo dell’interfaccia gestuale, soprattutto per quanto riguarda la sua capacità di azzerare le contaminazioni da contatto, si inserisce in un mercato, quello delle soluzioni per il risk management, che sta infatti conoscendo un impulso importante dovuto all’aumentare delle problematiche assicurative relative al rischio clinico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati