La governance del web “riservata” alle aziende Usa. Kroes: “La Ue è contraria”

Il commissiario europeo all’Agenda Digitale esprime rammarico per l’esclusione di offerte extra-statunitensi alla gara del Governo americano sul rinnovo del contratto della Iana, l’Authority americana per la gestione del naming di Internet, oggi in mano all’Icann

Pubblicato il 15 Nov 2011

La Commissione Europea fa sapere che l’iniziativa intrapresa per
migliorare la governance di Internet si è concretizzata con
l’introduzione da parte del Governo Usa di una serie di modifiche
nel prossimo contratto della Iana (Internet assigned numbers
Authority) che entrerà in vigore a marzo del 2012. Oggi, il
contratto è in mano all’icann (Internet Corporation for assigned
Named and Numbers), che gestisce l’assegnazione e la creazione di
nuovi domini (ad esempio .museo e .cinema). Probabilmente, sarà di
nuovo l’Icann ad aggiudicarsi il prossimo contratto per la
gestione dei domini online, che dovrebbe durare fino a marzo 2015.
La Commissione Europea è tuttavia scontenta per la chiusura da
parte del Governo Usa alle aziende extra Usa, escluse dal bando di
gara per il nuovo contratto della Iana.

La Commissione accoglie con favore la pubblicazione da parte del
Governo Usa di una gara per l’assegnazione del contratto di
gestione del sistema di naming e numerazione per una gestione
graduale del funzionamento globale della Rete. La nuova gara sarà
soggetta a un processo di asta competitiva e le sue specifiche sono
destinate a rafforzare la trasparenza, l’indipendenza e la
responsabilità del prossimo contractor di Iana nel contesto multi
gestionale dell’ecosistema della governance di Internet.

Neelie Kroes, vice presidente della Commissione Europea
responsabile dell’Agenda Digitale, ha detto che “La nuova
offerta di Iana è un chiaro passo in avanti per la governace
globale di Internet – ha detto la Kroes – una gestione più
trasparente, indipendente e responsabile dei nomi di dominio di
Internet e di altre risorse connesse rafforzeranno il ruolo della
Rete come risorsa globale”.

Nel dettaglio, la bozza di contratto comprende misure chiare e
stringenti sul conflitto di interessi. Il prossimo contractor di
Iana dovrà adottare provvedimenti per evitare qualunque attività
o situazione che potrebbe compromettere, o dare adito a sospetti di
compromissione, l’applicazione imparziale e oggettiva del
contratto. E’ prevista inoltre una policy per scritta che prevede
sanzioni pecuniarie contro il conflitto di interessi derivante da
conflitti reali o potenziali basati su relazioni personali o
sospetti di guadagni economici, attività di lavoro e extra
lavoro.
La Commissione ritiene da tempo che una stringente policy contro il
conflitto di interessi migliorerà in maniera rilevante la qualità
delle decisioni prese dal contractor di Iana.

Inoltre, in seguito alle specifiche richieste della Commissione
Europea, la bozza di nuovo contratto stabilisce che per quanto
riguarda l’introduzione di nuovi domini “Top level” (ad
esempio .museum o .movie) e il processo di modifica di quelli
esistenti, il prossimo contractor della Iana dovrà produrre una
documentazione approfondita per dimostrare i motivi della decisione
presa e i vantaggi per il pubblico interesse.
La Commissione ritiene che che il prossimo contractor di Iana debba
porre molta attenzione all’applicazione della normativa Ue sulla
protezione dei dati personali. La Commissione continuerà a
monitorare la situazione ed esprime rammarico per l’assenza di
aziende extra statunitensi fra I pretendenti della gara indetta
dalla Iana.

Iana è una delle più antiche istituzioni di Internet, nata negli
anni ’70 e focalizzata su tre aree di attività: gestione di
domini online; gestione e coordinamento degli indirizzi Ip; le
cosiddette funzioni della Iana sono messe in atto fino a marzo
dell’anno prossimo dall’Icann (Internet Corporation for
Assigned Names and Numbers), nel quadro di un accordo con il
Governo Usa. Nell’offerta si gara si precisa che il prossimo
contractor di Iana dovrà essere una azienda made in Usa al 100%,
controllata e gestita negli stati Uniti, e che le sue attività
dovranno restare negli Usa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati