ATTACCO AL MOBILE

La grande guerra fra Ott

Google vuole il dominio sul search, Facebook nel social, Twitter nel microblogging. Dopo aver costruito una fortuna sulle reti altrui i big del web si azzannano fra loro e nello scontro scappano morsi per le Tlc. In palio il bottino del mobile advertising. Che vale miliardi di dollari

Pubblicato il 06 Mag 2013

Ognuno vorrebbe essere un category killer. Il leader maximo del suo settore, perché sanno di poter continuare a esistere solo se sono i primi. Ma i loro mercati smettono di crescere e quindi sono costretti a sconfinare nei territori altrui partendo dai loro punti di forza. E così comincia la grande guerra degli Ott, creature enormi ma agili nate nel primo secolo dopo Internet, alla conquista della preziosa pubblicità mobile. La sceneggiatura, proposta dal top manager di una corporation, che preferisce non firmarla, prevede un doppio finale: o i combattenti cambieranno le loro strategie (modello di business) o ne rimarrà solo uno, come in Highlander.

Lo scontro è solo all’inizio. Dopo aver costruito le loro fortune utilizzando le reti altrui, gli Ott adesso si azzannano fra di loro e nella baruffa scappa qualche morso per le Telco.

Gli aspiranti category killer sono facili da individuare: Google vuole il dominio sul search, Facebook nel social,Twitter nel microblogging, Whatsapp nel messaging, Dropbox nel cloud. Tutti gli altri rincorrono, cercano di difendere il proprio territorio e ogni tanto sparano una bordata. Due le parole chiavi: search e social. Uno solo il bottino in palio: i miliardi di dollari del mobile advertising che cresce parallelamente alla diffusione di smartphone (1 miliardo di utilizzatori raggiunto) e tablet (che saranno più dei pc entro i prossimi tre anni). Mobile advertising che non ha ancora il suo category killer.

Il “cattivo” della saga è ovviamente Google, anche perché è il dominatore indiscusso: oltre il 90% delle ricerche in mobilità passano da lì e il 70% degli smartphone funziona con il suo sistema operativo, Android (distanziati Apple, Blackberry, Microsoft). Ovvio che sia nel mirino di governi nazionali e sovranazionali e di concorrenti indispettiti. L’Unione europea lo ha richiamato a rendere trasparenti le sue ricerche, il colosso di Mountain View ha proposto di mettere un bollino ai risultati che segnalano servizi di sua proprietà ma la vicenda è ancora lontana dalla conclusione. Chi ha fatto la denuncia? FairSearch, associazione per lo sviluppo del business digitale che riunisce aziende come Microsoft, Oracle, Nokia. Una vera e proprio lobby antiGoogle che non ha esitato a dichiarare: “Android è un cavallo di Troia per ingannare i partner, monopolizzare il mercato mobile e controllare il consumo dei dati”.

Parole dure che aiutano a capire il clima che si respira. Probabilmente ognuno avrebbe preferito continuare a curare il proprio business, ma le invasioni di campo non lo permettono più. L’ultima e più decisa è quella di Facebook, che con Home è entrato a gamba tesa in Android. La suite grafica del social network, per ora disponibile solo negli Stati Uniti e per gli smartphone di ultima generazione, praticamente si “impossessa” del sistema operativo e della home page dell’apparecchio. Le prime reazioni non sono entusiasmanti, qualcuno ritiene che alla fine sia solo un vantaggio per Google perché il suo sistema sarà in grado di raccogliere più dati sugli utenti, ma il segnale è chiaro. Google+ ha sconfinato (e sta crescendo) nel social, Facebook replica con gli interessi. Entrambi comunque puntano a diventare piattaforme totalizzanti di comunicazione, voce compresa. Google ha smentito di voler acquistare Whatsapp e probabilmente è vero, almeno per il momento. Ma certamente sta pensando a una ricomposizione di tutti i suoi servizi di messaggistica, voice Ip e video compresi.

Il progetto si dovrebbe chiamare Babel e potrebbe essere annunciato già a metà maggio in occasione dell’annuale convention della corporation. Facebook ha già riunito sms e messaggi con ChatHead (che dal 12 aprile si scarica anche da GooglePlay…) anche per rispondere a WhatsApp, che gli toglie spazio per la sua immediatezza d’uso.

Tutto sta convergendo, gli scontri così diventano inevitabili. Apple e Google andavano d’amore e d’accordo fino a quando il secondo non ha lanciato un sistema operativo. E adesso Apple, dopo la collaborazione per Siri, sta pensando di allearsi con Yahoo sperando di sganciarsi da Google, con cui comunque ci sono degli accordi, come anche fra Yahoo e Microsoft. I confini diventano davvero mobili e le alleanze tortuose. Solo un esempio: Twitter ha lanciato il suo servizio Music in collaborazione con Universal e Sony, integrando Spotify e YouTube, mentre Apple risponde all’avanzata dello streaming (che minaccia i download di iTunes) con iRadio. Nel frattempo gli utenti non stanno fermi. Si è domandato qualche settimana fa BusinessWeek: i teenager si stanno stancando di Facebook e YouTube? Una nuova ricerca infatti dice che restano i più importanti social media ma la loro popolarità è in calo a favore di Twitter, Redit, Snapchat, Vine e 4chan. E così nello scontro-madre Google-Facebook finisce anche chi si muove attorno. Twitter si studia con Mountain View e spera di finire nei suoi occhiali. Intanto se le dà di santa ragione con Facebook: se ha lanciato Vine, i cui filmati flash non si vedono su FB, è perché il social fece lo stesso l’anno scorso con le immagini di Instagram dopo averlo acquisito.

È chiaro che ciascuno cerca di tenersi per sé i propri utenti. E lo spirito originario della condivisione e dell’apertura, con cui sono nati un po’ tutti gli Ott, potrebbe presto essere solo un ricordo, con probabili fastidi proprio per quegli utenti considerati tanto preziosi. E sempre più mobili. L’advertising mondiale georeferenziato farà boom entro il 2017: dai 526 milioni di euro nel 2012 a oltre 6 miliardi di dollari, con una crescita annua del 65% (Berg Insight).

Stiamo parlando di advertising sms, mobile search e couponing. Google ha un primato nei motori di ricerca difficilmente attaccabile da Yahoo e Microsoft. Ma, secondo Idc, sul mobile Facebook rappresenta una minaccia seria. Anche perché la diffusione dei social ha prodotto un calo delle ricerche da smartphone. Chi sarà fra i due l’Highlander se si continuerà ancora con la logica dello scontro?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati