LA RICERCA

La guerra dei dazi si abbatte sui robot: calano le vendite negli Usa

Il 2019 ha segnato per il Nord America un anno di flessione per le installazioni di impianti industriali automatizzati, con un -16%. Il mercato, che era in crescita costante dal 2015, penalizzato alle tensioni commerciali con la Cina

Pubblicato il 12 Feb 2020

industria-robot3

Meno robot nelle fabbriche. Nel 2019 le aziende americane hanno installato meno sistemi robotizzati rispetto all’anno precedente, e per la prima volta dal 2015 rallentano, a causa di una recessione nel settore manifatturiero causata dalla guerra dei dazi con la Cina che sta indebolendo la domanda per i nuovi macchinari robotizzati.

Le consegne, secondo la Association for Advancing Automation, il gruppo di settore con sede ad Ann Arbor nel Michigan, sono scese a 23.758, un calo del 16% rispetto al 2018. Un dato simile, con un calo a 3263 pezzi pari a -25%, è stato registrato anche in Messico. Rimane invece stabile il Canada, con circa 3mila unità consegnate.

Uno dei principali obiettivi della presidenza di Donald Trump è stato quello di far ripartire il settore manifatturiero americano, riportando il lavoro negli Usa dopo che per anni è stato esternalizzato. In questo, osserva la stampa americana, il ruolo dei nuovi sistemi di automazione e della robotica nell’aiutare questa ripartenza è considerevole, dato che permette agli impianti di produzione americani di essere competitivi con il bassissimo costo del lavoro in Cina e in altri paesi in via di sviluppo. Ma questa tendenza pare essere stata superata da un più ampio rallentamento di tutto il comparto manifatturiero.

Secondo Alexander Shikany, vicepresidente della Association for Advancing Automation, il rallentamento dovrebbe durare poco. Gli ordinativi in Nord America per nuovi robot l’anno scorso erano aumentati dell’1,6%, arrivando a 29,998 unità. Uno dei principali driver di ripresa del settore della robotica industriale è il comparto automobilistico, che ha fatto un salto notevole nei volumi degli ordinativi. Secondo Shikany il comparto automobilistico investirà in robot in maniera sostanziale per sostenere la prossima ondata di innovazione nella produzione di automobili con motori elettrici.

General Motors, il più grande produttore americano, ha appena annunciato di aver investito 2,2 miliardi di dollari per la costruzione di un nuovo impianto ad Hamtramck, vicino a Detroit nel Michigan, nel quale realizzare furgoni elettrici e veicoli a guida autonomi.

Hytrol Conveyor, una azienda non quotata di Jonesboro in Arkansas, che produce nastri trasportatori (e che l’anno scorso ha fatturato più di 200 milioni di dollari), non ha rallentato gli investimenti in sistemi robotizzati nel corso del 2019. Con l’esplosione della domanda da parte dei servizi di e-commerce che fanno crescere la domanda delle operazioni all’interno dei centri di logistica, i quali a loro volta richiedono sistemi basati su nastri trasportatori per movimentare le merci, l’azienda ad esempio ha investito 1,9 milioni di dollari per automatizzare la propria catena di montaggio.

Secondo il presidente dell’azienda, David Peacock, Hytrol Conveyor ha capito da tre anni almeno che, senza robot, avrebbe fortissime difficoltà a tenere dietro alla crescita della domanda del mercato.

Questi investimenti per Hytrol Conveyor non si sono tradotti in un taglio di posti di lavoro. Invece, il personale è cresciuto del 18% negli ultimi tre anni, arrivando a 1.300 dipendenti. Il fatturato intanto è cresciuto di quasi il 25%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati