IL CASO APPLE

La guerra fiscale fra l’Europa e gli Usa

La Commissione europea ha dichiarato illegittimo il regime fiscale applicato nello scorso decennio dall’Irlanda ad Apple. Se non si possono allineare i sistemi fiscali europei, serve almeno un coordinamento minimo sui regimi applicabili alle grandi imprese che operano su più mercati dell’Unione

Pubblicato il 02 Set 2016

europa-fisco-160902143948

La Commissione europea ha preso posizione sul regime fiscale applicato nello scorso decennio ad Apple da parte del fisco irlandese e ha statuito la sua illegittimità. Non è, quindi, Apple ad aver violato alcunché, ma l’Irlanda ad aver adottato un regime che si è tradotto in un aiuto di Stato – illegittimo – a quest’ultima (con lo scopo sottostante di rendere la localizzazione di Apple in Irlanda più appetibile di quella in altri paesi Ue).

Consegue che non c’è nessuna contestazione a carico di Apple, ma l’Irlanda viene obbligata a recuperare (con interessi) il trattamento di favore applicato. Malcontati, fanno almeno 16 miliardi di euro. La presa di posizione della Commissione europea è coraggiosa sul piano politico perché si cimenta con fatti reali ed evidenti (insignificanti pagamenti di imposte in ambito Ue, pur con visibile ricchezza ivi generata), ma è piuttosto discutibile sul piano procedurale. Non viene contestata all’Irlanda una legge in contrasto con le norme europee, ma un ruling, cioè un atto amministrativo, in sé e per sé pienamente legittimo e frutto di norme organizzative interne al mero funzionamento del fisco irlandese.

Il ruling in questione, da quel che si capisce dal comunicato emesso (il testo completo del deliberato non è stato ancora reso noto), riconosce come deducibili – cioè idonei a ridurre la base imponibile – gli importi attribuiti a un (non meglio identificato) “ufficio centrale” non irlandese per attività di ricerca e sviluppo che questi sarebbe impegnato a effettuare. Sennonché la Commissione, investigando il contenuto di questo “ufficio centrale”, ha verificato che non aveva strutture sufficienti a realizzare le dette ricerche e sviluppi. L’importo così attribuito non corrispondeva, dunque, al beneficio effettivamente apportato ad Apple Irlanda dall’attività dell’“ufficio centrale” ed esso non poteva, conseguentemente, ridurre la base imponibile irlandese. Insomma, si può ben dire che la Commissione ha proceduto a un’attività di accertamento fiscale tipica delle amministrazioni tributarie nazionali. Ma, estremizzando, è come se la Commissione Ue si fosse arrogata il diritto di dire se una licenza edilizia è stata correttamente rilasciata (se l’autorizzazione altera la concorrenza nel mercato edilizio). Il dubbio se i poteri di intervento della Commissione siano davvero così penetranti, onestamente, sorge.

Significativo è, però, il messaggio collaterale aggiunto: l’ammontare dovuto all’Irlanda potrà essere ridotto in funzione degli importi che potranno essere richiesti da “altre” amministrazioni tributarie Ue. La Commissione, cioè, non prende posizione circa la localizzazione del profitto realizzato da Apple, e cioè se debba intendersi realizzato tutto in Irlanda o parte in Irlanda e parte in altri paesi dell’Unione. Afferma solo che su detto profitto Apple avrebbe dovuto pagare l’aliquota irlandese ordinaria, vale a dire il 12,5 per cento e non lo 0,0025 per cento come in alcuni periodi è avvenuto. Se poi altri paesi Ue rivendicheranno qualche ulteriore importo nella considerazione che parte del reddito – attualmente attribuito all’Irlanda – avrebbe dovuto essere attribuito a essi, la base imponibile irlandese andrà semplicemente ridotta in corrispondenza. Il che vuol dire meno imponibile irlandese (al 12,5 per cento) e maggior imponibile nel paese in questione (se fosse l’Italia, al 27,5 per cento o alla maggior aliquota all’epoca vigente).

Da dove iniziare

Che lezione trarre da questa vicenda? Credo si debba prendere atto che la liberalizzazione di movimento della ricchezza immateriale – titoli o tecnologie che essa sia – obbliga a coordinare o addirittura allineare i sistemi fiscali europei (oggi coordinati solo sull’imposizione indiretta). Se non si va su questa strada, la concorrenza fra Stati non può che portare a disastrose politiche iperconcorrenziali che si risolvono – attesa la necessità di incassare tributi – in tendenziali esenzioni dei redditi d’impresa, sostituendo il relativo gettito con maggiori prelievi sui redditi di lavoro e sui consumi.

Ma se la via maestra appare oggi troppo impervia e lontana, si può almeno cominciare con un coordinamento minimo sui regimi applicabili alle grandi imprese che operano su più mercati europei: attraverso metodologie di determinazione del reddito comuni (pur mantenendo le aliquote proprie di ciascun paese); la definizione della quota di base imponibile attribuibile a ciascuno Stato in base a criteri proporzionali e la creazione di un organismo comune designato alle attività di accertamento e monitoraggio dell’impresa in questione.

Tratto dal sito lavoce.info

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati