FORUMPA

La Lombardia verso il welfare 2.0

Il 28-29 gennaio l’appuntamento organizzato da Forum PA e Regione. Focus su innovazione e nuovi modelli assistenziali

Pubblicato il 22 Gen 2016

innovazione-151021164006

L’evoluzione del sistema socio sanitario lombardo, il welfare sostenibile per l’inclusione sociale, la nuova domanda di salute, la lotta alla povertà (reddito di autonomia), la sostenibilità ambientale e gli stili di vita, l’innovazione della spesa pubblica regionale, la sanità digitale. Questi i temi al centro del Forum PA Lombardia, organizzato da Regione Lombardia e FPA, che si terrà il 28 e 29 gennaio a Milano. Il FORUM PA Lombardia è il primo dei Forum PA regionali, un ciclo di eventi ideato da FPA che metterà in primo piano le iniziative di innovazione avviate dalle Regioni, promuovendo il confronto con il Governo centrale, le altre amministrazioni, gli stakeholder territoriali.

Nella due giorni milanese si parlerà quindi a 360 gradi di Sanità e Sociale, alla presenza dei massimi vertici politici e amministrativi della Regione , dal Presidente Roberto Maroni, al Vice Presidente Fabrizio Sala al Segretario Generale Giuseppe Bonomi. Hanno già confermato la loro presenza numerosi Assessori: Valentina Aprea, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro; Massimo Garavaglia, Assessore Economia Crescita e Semplificazione; Giulio Gallera, Assessore Reddito d’Autonomia e Inclusione sociale; Claudia Terzi, Assessore Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile.

Sanità e Sociale sono le due fasi della riforma avviata dalla Regione nell’agosto scorso con l’approvazione della Legge regionale 11 agosto 2015 n. 23 e proseguita poi ad ottobre con il via libera alla sperimentazione del “Reddito di autonomia”, un pacchetto di misure a favore di famiglie con redditi bassi, di anziani e disabili e di disoccupati che hanno finito la cassaintegrazione o la mobilità per il quale sono stati stanziati 250 milioni di euro. Nel suo complesso la riforma, che si pone l’obiettivo di realizzare servizi migliori con minori costi e una riduzione del carico fiscale per i contribuenti, dovrebbe portare a recuperare circa 300 milioni di euro da reinvestire nell’area welfare: riduzione dei ticket sanitari, delle liste di attesa e delle rette delle Residenze Sanitario Assistenziali (RSA).

Per favorire il confronto su questi temi, leggere e interpretare gli sviluppi e le criticità legate ai processi di innovazione del welfare regionale e far emergere le esperienze territoriali più avanzate, pubbliche e private, la formula del FORUM PA Lombardia prevede, accanto a due convegni in sessione plenaria, delle sessioni parallele con tavoli di lavoro collaborativi a cui sono stati invitati: governo regionale e governi locali, aziende sanitarie, imprese pubbliche e private, camere di commercio, cittadinanza organizzata, terzo settore, istituti finanziari, università e centri di ricerca.

I lavori cominceranno giovedì 28 gennaio alle ore 9.30, con un convegno di apertura a cui interverranno Fabrizio Sala, Vice Presidente di Regione Lombardia, e Giuseppe Bonomi, Segretario Generale e Direttore Generale della Regione, e tre sessioni parallele dedicate ai seguenti aspetti del nuovo welfare:

1) Innovazione organizzativa: le filiere della continuità assistenziale

2) Il Reddito di Autonomia e le misure innovative destinate alle persone e alle famiglie nel contesto sociale, lavorativo e abitativo

3) Sostenibilità ambientale e stili di vita

Venerdì 29 gennaio durante il convegno in sessione plenaria verranno riportati i risultati dei tavoli di lavoro del giorno precedente e si svolgerà una tavola rotonda conclusiva dal titolo “Lombardia come nuovo modello di welfare, sostenibilità ambientale e stili di vita”. Chiuderà i lavori il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati