INSEGNAMENTO INNOVATIVO

La “magia” del digitale: a scuola c’è ma non si vede

Secondo l’osservatorio di Skuola.net in aula pc, Lim e le connessioni wi-fi sono abbastanza diffusi, ma vengono integrati poco nella didattica quotidiana. Solo 1 alunno su 10 usa ogni giorno il computer

Pubblicato il 01 Set 2015

scuola-digitale-150825122554

Aule pc presenti, le Lim pure e la connessione internet non manca. Eppure le scuole italiane procedono a passo di lumaca in quella che dovrebbe essere la ‘‘rivoluzione tecnologica”. In attesa del piano digitale previsto da La Buona Scuola tutto sembra essere fermo. Questo è quanto risulta dall’osservatorio di Skuola.net che monitora la situazione dal 2012 e che mostra, in un’indagine su un campione di circa 4mila studenti di scuole medie e superiori, come dal 2014 a oggi la situazione non sia cambiata di molto: a scuola il digitale c’è, ma non si vede. Colpa dei prof troppo spaventati dalle nuove tecnologie? Forse.

Partiamo per esempio dalla aule pc. Solo il 6% dei ragazzi racconta a Skuola.net di non averne una nella sua scuola. Ma quanti sono quelli che ci mettono piede spesso? Nemmeno 1 su 10 del campione totale lo fa ogni giorno, il 23% una volta a settimana (sempre che questo possa considerarsi ”’spesso”). Tutti gli altri lo fanno raramente: 1 su 4 una volta al mese e addirittura 2 su 5 mai.

Se il discorso si sposta sulle Lim, le Lavagne Interattive Multimediali, assume toni quasi drammatici. Tutti (o quasi, il 76%) ne hanno una, se non in classe, per lo meno nella loro scuola. Eppure a usarle ogni giorno per farci lezione è il 33% del campione totale. Gli intervistati restanti raccontano un uso sporadico dello strumento: il 18% la utilizza per le sue lezioni una volta a settimana, il 13% una al mese e, peggio, il 12% non la usa mai. Sembra quasi che i ragazzi abbiano a che fare con bei quadri utili ad abbellire le pareti delle loro classi. Tesi sostenuta anche dal documento di presentazione de La Buona Scuola che afferma infatti che le Lim ”hanno ingombrato le nostre classi spaventando alcuni docenti. E la tecnologia non deve spaventare. Deve essere leggera e flessibile adattandosi alle esigenze di chi la usa”. Proprio come fanno i tablet: leggeri, veloci e a portata di studenti che li utilizzano ogni giorno, anche se per attività che esentano dallo studio. Il 78% degli intervistati racconta infatti di non usarli mai durante le lezioni e un altro 12% di farlo, ma portandosi il suo tablet personale, come auspicato dalla presentazione de La Buona Scuola quando parla di Bring your own device (Porta il tuo dispositivo). Esiste comunque 1 studente su 10 che racconta di come la sua scuola gli abbia fornito un iPad per lo studio: il 6% gratuitamente, il 4% dopo aver pagato un contributo.

Certo è che per fare lezione in classe con un tablet serve una connessione internet e un buon numero di ragazzi dice di averne una nel suo istituto, circa 3 su 5 secondo Skuola.net. I dati Miur al riguardo sono vecchi di un anno e mezzo e non permettono di fare paragoni aggiornati. Ma è quando si richiede loro di che tipo sia questa connessione che arrivano le note dolenti: 1 su 5 ha il wi-fi in classe, un altro 20% circa anche, ma da qualche parte nella scuola, magari utile a connettere le segreterie e le aule pc. Senza contare che 1 studente su 4 racconta di connettersi in aula grazie alla Lan, tipo di connessione che non va bene se si vuole fare lezione con i tablet. In questo caso, per aver il wireless bisogna per lo meno installare un router. E anche quando la connessione c’è, non sembra essere delle migliori: 1 ragazzo su 4 la ritiene scadente, il 38% discreta e il 27% buona. A giudicarla ottima è solo 1 studente su 10. Secondo i dati Miur aggiornati al 2014 la banda larga raggiungerebbe il 23% circa delle scuole secondarie.

”Il problema della diffusione della tecnologia a scuola, strano a dirsi, non è legato ad una penuria di dotazioni tecnologiche o di investimenti in hardware – afferma Daniele Grassucci, responsabile dei contenuti di Skuola.net – quanto piuttosto nel software, ovvero nel capitale umano, gli insegnanti appunto, che sono chiamati ad integrare questi strumenti nella quotidiana attività didattica. Quindi la rivoluzione digitale, che comunque sta arrivando visto che uno studente su 10 in classe usa i tablet, avrà bisogno di tempo ma soprattutto di investimenti sugli insegnanti. In attesa di conoscere il Piano Nazionale sul Digitale evocato nella Buona Scuola, non resta che sperare che gli insegnanti usino parte dei loro 500 euro annui di bonus per aggiornarsi proprio sulle nuove tecnologie. Il tutto aspettando la banda larga in ogni le scuola”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati