NUOVE RETI

La “maledizione” della banda larga

Chiunque tocca il tema delle infrastrutture rischia di farsi male. Una specie di maledizione egizia scaturita anni fa dal sarcofago di Telecom e che non ha trovato ancora uno sciamano in grado di toglierla di mezzo. La rubrica di Nicola D’Angelo

Pubblicato il 04 Mar 2016

nicola-angelo-140130163624

«Non toccare i fili pericolo di morte». Per chi ha qualche anno in più questa frase scritta su un cartello con tanto di teschio e tibie incrociate non era così rara da leggere. Poi le norme sulla sicurezza sono aumentare e i cartelli sono diminuiti. L’inquietante ammonimento però non ha perso la sua efficacia e anche il suo valore simbolico. Oggi ci sono fili e fili, ma quelli più pericolosi, metaforicamente parlando, sono i telefonici.

Nel marasma della larga banda nazionale chiunque tocca il tema delle infrastrutture rischia di farsi male. Una specie di maledizione egizia scaturita anni fa dal sarcofago di Telecom e che non ha trovato ancora uno sciamano in grado di toglierla di mezzo. L’Italia affanna nello sviluppo delle reti di nuova generazione. I piani governativi sono come gli aquiloni in una giornata di bonaccia. Gli operatori privati fanno e disfano alleanze (ultima in ordine di tempo quella con Metroweb), ma all’orizzonte di concreto assai poco. Se non bastasse tutto questo, ricompare la questione Telecom.

Alla situazione da anni claudicante del nostro principale operatore, rischiano di sommarsi i problemi brasiliani (Telecom fattura una quota considerevole in quel paese). La recessione carioca e le oscillazioni dei cambi hanno determinato una contrazione dei ricavi. Tutto in aggiunta a un margine operativo che non cessa di scendere e degli incerti andamenti del titolo in borsa (un po’ su e un po’ giù ). Si parla sempre di cessioni (sembra arrivato il turno dell’Argentina). Insomma, non si capisce se c’è da temere, anche sul piano occupazionale, oppure qualcosa si muove. Telecom è privata (con un azionariato di controllo molto magmatico), ma nonostante tutto è l’azienda che gestisce la più strategica infrastruttura del paese.

Chi se ne occupa? Il governo segue la vicenda? Quest’ultimo recentemente sembra più che altro interessato a Telecom Sparkle (la società del gruppo che gestisce i collegamenti internazionali), non si sa se per via degli spioni globali o delle sorti industriali della stessa. I tempi sono difficili (l’economia non riparte) e il divario tecnologico con gli altri paesi europei aumenta. Cosa succede in Telecom non è cosa di poco conto. Per il momento non resta che accontentarci delle ottimistiche previsioni del suo amministratore a margine della presentazione dei conti del 2015 e del piano industriale del gruppo fino al 2018.

Un piano basato soprattutto sullo sviluppo dell’ultrabroadband, la banda ultralarga, definito il punto di maggior rilievo nella ripresa industriale dell’azienda (Telecom conferma gli obiettivi al 2017 che prevedevano di raggiungere il 95% del territorio e il 75% delle famiglie con fisso e mobile’ e per il 2018 una copertura del 98% del territorio con la rete mobile Lte (il 4G) e dell’84% delle famiglie con la fibra ottica con un investimento, nel triennio, di 12 miliardi di cui 3,6 per la fibra ottica e 6,7 dedicati allo sviluppo cosiddetta ‘componente innovativa’, tra cui cloud e piattaforme). Vedremo se Telecom ce la farà, mentre turbini di tempesta si annunciano sul nostro povero continente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati