LO SCENARIO

La marcia delle startup innovative, in Italia a quota 13.500. Ma sull’energy brevetti al palo

Crescita dell’8% nel secondo trimestre 2021 rispetto al primo trimestre, secondo il report Mise-Infocamere: al top produzione di software e consulenza informatica. Accelerazione nel settore energetico con un aumento annuo del 25,4%, secondo I-Com. Ma sul fronte invenzioni industriali siamo a fondo classifica

Pubblicato il 16 Lug 2021

startup1

Crescono ancora le startup innovative italiane. A luglio 2021 toccano quota 13.582, il 3,6% di tutte le società di capitali di recente costituzione, in aumento dell’8,1% rispetto al trimestre precedente. Emerge dal report trimestrale firmato Mise, Infocamere e con la collaborazione di Unioncamere, secondo cui  i settori elettivi riguardano al 75% i servizi alle imprese – in prevalenza produzione di software e consulenza informatica ( 37,4%), R&S (14,7%), servizi d’informazione (8,7%), manifatturiero (16,6%), commercio (3%).

Il capitale sociale sottoscritto complessivamente dalle startup risulta in crescita rispetto al primo trimestre (+58,8 milioni di euro, +6,8% in termini percentuali) attestandosi ora a quota 929,4 milioni di euro; il capitale medio è pari a 68.431 euro a impresa, in diminuzione (-1,3%) rispetto al dato del trimestre precedente.

La geografia delle startup innovative

La Lombardia si attesta ancora come “campionessa” di startup: nella regione si concentra il 26,7% delle nuove società. Mentre superano quota mille il Lazio con 1.586 seguita dalla Campania e dal Veneto con 1.095. L’Emilia Romagna è la nuova regione a superare quota mille, con 1.071 startup.

Ma la regione con la maggiore densità di imprese innovative è il Trentino-Alto Adige, dove circa il 6% di tutte le società costituite negli ultimi 5 anni è una startup.

Composizione delle startup

Stando al report i soci di capitale dell’azienda, rispetto al trimestre precedente, sono sensibilmente aumentati (+9,5%) attestandosi ad oltre quota 65 mila.

Elevata la rappresentazione di imprese fondate da under-35 (il 18,1% del totale), mentre risultano sottorappresentate le imprese femminili: 12,9%, contro un 21,1% registrato nel complesso delle società di capitali;

Sul fronte fatturato le startup innovative sono soprattutto micro-imprese, vantando un valore della produzione medio di poco inferiore a 171,7 mila euro. Ciò è anche dovuto, si legge nel report, al ricambio costante cui è soggetta questa popolazione: per definizione, le imprese “best-performer”, più consolidate per età e fatturato, tendono progressivamente a perdere lo status di startup innovativa.

Tasso record di immobilizzazioni

Per quanto riguarda investimenti e redditività, le startup innovative mostrano un’incidenza più elevata della media di società in perdita (oltre il 52,3% contro il 32,3% complessivo). Tuttavia, le società in utile mostrano valori particolarmente positivi in termini di redditività (ROI, ROE) e valore aggiunto. Inoltre, le startup innovative presentano un tasso di immobilizzazioni – uno dei principali indicatori della propensione a investire delle aziende – di circa sette volte più elevato rispetto alle altre aziende comparabili.

Le startup dell’energetico

Diverso lo scenario delle startup dell’energy. Secondo l’Osservatorio dell’Istituto per la Competitività le neosocietà attive nel settore sono 1.780, “fenomeno – si legge nel report – che si rafforza sempre di più, registrando un tasso medio annuo del 25,4%”.

Si tratta di un ecosistema a cui è associabile un impatto economico contenuto tra i 210 e i 700 milioni di euro, un valore pari a circa il 14% di quello complessivo stimato. Il trend rispecchia, si legge nel report, “ciò che sta avvenendo in generale nel mondo delle startup innovative, che continuano a crescere nel nostro Paese a un ritmo sostenuto”.

Lo studio, dal titolo Il futuro dell’energia. Innovazione e sostenibilità binari della transizione, è stato curato da Antonio Sileo, direttore dell’Osservatorio, e sviluppato in partnership con A2A, Acquirente Unico, Anigas, Assogasliquidi-Federchimica, Assogasmetano, CNH Industrial, Elettricità Futura, Enel, Ip, TeaTek, Unem e Utilitalia.

Scalabilità del business, un punto critico

Le maggiori criticità riguardano gli investimenti destinati al settore energetico. Un fattore che spesso rallenta la crescita delle aziende attive in questo comparto. “Urgente risolvere la questione della scalabilità del business. Serve un mix di regole e incentivi tale da incoraggiare maggiori investimenti in capitale di rischio, sperimentazione a livello nazionale e rapida espansione all’estero” ha detto Stefano Da Empoli, presidente dell’Osservatorio dell’Istituto per la Competitività, commentando il rapporto.

Il nodo dei brevetti

Ma è la domanda di brevetti energetici a collocare l’Italia agli ultimi posti delle classifiche internazionali, un trend influenzato dalla carenza di investimenti che quando vengono stanziati spesso sono poco ambiziosi. “L’Italia – si legge nello studio – risulta anche quest’anno molto indietro rispetto ai player internazionali. Nonostante un incremento medio del 2,4% tra il 2009 e il 2019, le domande di brevetto in campo energetico provenienti dal nostro Paese sono state appena 715, lo 0,7% del totale a livello globale”.

In Europa peggio di noi fa la Spagna con 249 brevetti concessi mentre Francia e Germania vanno decisamente meglio, con un incremento che va dal 3 al 6%. In generale, il Giappone ha riconquistato il primato mondiale, dopo averlo perso nel 2018 a favore della Cina, oggi al secondo gradino del podio con quasi 29.000 brevetti concessi in campo energetico. Mentre rimangono stabili in terza e quarta posizione gli Stati Uniti e la Corea del Sud, che hanno presentato domande rispettivamente per 14.724 e 12.629 brevetti.

Le regioni più virtuose

Registrano dati positivi sui brevetti Lombardia ed Emilia-Romagna. “Nel campo dell’energia – commentato Sileo – la maggior parte dei brevetti concessi a livello globale si è concentrata nell’accumulo, nel fotovoltaico e nella generazione eolica. Tra le regioni la Lombardia è in testa nelle tecnologie elettriche e l’Emilia-Romagna nella mobilità sostenibile“.

È il Nord a guidare l’innovazione energetica del Paese. Rappresenta, infatti, il 50% delle startup energetiche attive in questo momento in Italia. Registrano, però, dati in crescita anche la Campania e il Lazio. “Se si guarda alle regioni- si legge nel rapporto I-Com- a fare la parte del leone è anche quest’anno la Lombardia, nella quale trovano sede 376 startup energetiche, pari al 21% di quelle esistenti nel nostro Paese. Il secondo gradino del podio lo occupa, invece, la Campania con 213 piccole imprese specializzate nel campo dell’energia mentre il terzo il Lazio con il 10% del totale. A incidere su questa classifica è certamente il peso preponderante di Milano, Roma e Napoli, che rappresentano le province con il maggior numero di startup energetiche pro-capite. Nello specifico, nel capoluogo lombardo ce ne sono 231 energetiche, nella capitale 146 mentre se ne registrano 119 solo nella provincia di Napoli”.

Piccole aziende con pochi addetti

Lo studio analizza anche le criticità strutturali dell’intera filiera energetica, focalizzandosi sulle aziende innovative: “L’elemento dimensionale- sottolinea l’indagine- resta critico: la stragrande maggioranza di esse, sia nel settore energetico che negli altri, fattura meno di 500.000 euro l’anno e sono pochissimi i casi in cui la forza lavoro impiegata supera i dieci addetti”.

Sul fronte mobilità sostenibile le regioni più attive sulla mobilità sono l’Emilia-Romagna (119 brevetti), con un’attività rivolta prevalentemente ali sistemi di accumulo (43%), e il Piemonte (104 brevetti) che, rispetto alla prima, manifesta una maggiore vocazione per le tecnologie dell’ibrido. “Mentre sono otto – si legge nel report – le regioni del tutto inattive sul piano brevettuale in materia di mobilità sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati