L'APPROFONDIMENTO

La multa a Facebook? Occasione per una svolta culturale

La stangata da 5 miliardi comminata dalla Ftc americana può spingere un
cambiamento nell’approccio al rispetto della normativa sulla protezione dei dati. Che deve partire dal top management delle imprese. L’analisi di Giulio Coraggio, partner Dla Piper

Pubblicato il 25 Lug 2019

Giulio Coraggio

Partner Dla Piper Italy

privacy

La sanzione contro Facebook arriva durante un periodo di sanzioni privacy di importi rivoluzionari per il mondo della protezione dei dati, che superano di gran lunga i € 50 milioni di multa emessa dal Garante francese, il Cnil, contro Google. Questo scenario si verifica quando, dopo i primi mesi successivi alla data di entrata in vigore del Gdpr, le autorità privacy hanno ripreso le loro ispezioni che stanno diventando sostanzialmente più aggressive. Infatti, il principio della cosiddetta accountability impone all’indagato l’onere di provare l’adozione di una condotta conforme al dettato normativo.

Queste sanzioni potrebbero essere dovute al caldo dell’estate, ma potrebbero essere invece una sorta di allarme per le aziende per incoraggiarle a prendere più seriamente il rispetto della normativa sulla protezione dei dati. Dopo la fretta di “mostrare” la conformità al Gdpr durante i mesi precedenti il 25 maggio 2018, diverse aziende avevano infatti completamente chiuso il loro programma di conformità al Gdpr; lasciato i propri Dpo come unici custodi del rispetto della privacy, anche se sono responsabili della protezione dei dati di grandi gruppi, hanno sede in paesi diversi da quelli delle aziende che intendono monitorare, non parlano nemmeno la lingua locale e non sanno molto del livello locale di rispetto della privacy; notevolmente ridotto (se non annullato) il budget destinato alla messa in conformità con la normativa sulla protezione dei dati; e nominato dei c.d. privacy steward nei vari dipartimenti che hanno partecipato solo ad un giorno di formazione sulla compliance privacy e spesso ignorano addirittura la loro nomina.

Lo scenario di cui sopra non si applica solo alle piccole imprese. Ma – in base alla mia esperienza – è abbastanza frequente nelle aziende multinazionali, soprattutto se hanno l’headquarter negli Stati Uniti.

Il necessario cambiamento nell’approccio al rispetto della normativa sulla protezione dei dati è un cambiamento culturale. Si sente ancora spesso da professionisti molto rispettabili l’affermazione che “la privacy non esiste più” a causa del trattamento invasivo dei dati personali da parte degli operatori online. Ma la privacy non è la stessa cosa della protezione dei dati personali e la protezione dei dati personali non significa riservatezza. La protezione dei dati personali significa che i dati personali devono essere trattati in modo trasparente, e solo entro i limiti e alle condizioni previste dal quadro normativo applicabile.

Gli individui devono essere in grado di comprendere quali dati personali vengono raccolti; le modalità di trattamento dei dati personali; la durata del trattamento dei dati personali; da chi sono trattati i dati personali; e a chi sono comunicati i dati personali.

Questo semplice paradigma richiede un cambiamento nel funzionamento delle aziende, ma soprattutto un cambiamento culturale che deve partire dal top management delle aziende. Le aziende non possono più permettersi il rischio della mancata conformità alla privacy e l’obiettivo di noi avvocati e di trovare la giustificazione legale per permettere ai nostri clienti di fare quello che vogliono fare con i dati.

La corretta identificazione della base giuridica a sostegno di un’attività di trattamento dei dati può fare un’enorme differenza in un’epoca in cui le sanzioni per la protezione dei dati non sono più “peanuts”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati