L'INIZIATIVA

La musica classica live alla sfida digitale, arriva “Swipe you stage!”

Tecnologia al servizio del repertorio classico nel progetto lanciato da Fondazione Tim e Fondazione La Società dei Concerti. Gli spettatori in sala al Conservatorio di Milano potranno utilizzare un tablet per scegliere e zoomare su musicisti e direttore d’orchestra. Si comincia con il concerto del pianista Jeffrey Swann

Pubblicato il 24 Mag 2022

tablet

Seguire il concerto dal vivo. Non solo. Ma anche selezionare, grazie a un tablet, le inquadrature preferite di un musicista, di una partitura o del direttore d’orchestra. E’ il punto d’arrivo di Swipe Your Stage!, progetto ideato dalla Fondazione La Società dei Concerti con il contributo di Fondazione Tim tramite il proprio bando “Che lo spettacolo abbia, di nuovo, inizio!”.

Un ciclo di 10 concerti

Il pubblico potrà sperimentare in prima persona l’innovativa modalità in occasione di dieci concerti, in programma dal prossimo giugno fino a marzo 2023 alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Nel corso dell’esibizione live, gli spettatori in sala potranno utilizzare un tablet (messo a disposizione dalla Fondazione) per osservare direttamente dal loro posto i musicisti, grazie a quattro telecamere posizionate in sala.

Scorrendo il dito sullo schermo del tablet sarà possibile scegliere il punto di vista di una o più telecamere per vedere da vicino, ad esempio, il volto del direttore d’orchestra, la mano del primo violino, i movimenti delle dita sulla tastiera del pianoforte, gli sguardi di complicità tra gli orchestrali. Sul tablet si potranno inoltre visualizzare il programma del concerto, le note di sala e le biografie degli artisti. Il primo appuntamento con Swipe Your Stage! è per lunedì 1° giugno con il concerto del pianista Jeffrey Swann.

Non solo per melomani

“Swipe Your Stage!” si rivolge non solo agli appassionati di musica classica, ma allarga il proprio raggio d’azione anche ai giovani. La Fondazione inviterà gli studenti degli istituti scolastici lombardi ad assistere ai concerti (e alle rispettive prove) inseriti nel progetto; successivamente, organizzerà un’attività didattica con incontri (da remoto o in presenza) in ciascun istituto, durante i quali un musicologo e un visual artist approfondiranno in chiave educativa la storia e le curiosità dei brani ascoltati e illustreranno tutti i trucchi per realizzare un video utilizzando il gioco online Line Rider. Una commissione valuterà i lavori degli studenti e i tre video vincitori saranno pubblicati sui canali social della Fondazione.

Non basta: attraverso il progetto, la musica classica raggiungerà anche gli anziani e le persone fragili ospiti delle Rsa milanesi/lombarde: i contenuti di Swipe Your Stage! saranno infatti disponibili per una fruizione on demand sul sito della Fondazione. L’obiettivo è quello di coinvolgere circa 5mila anziani, una fascia di popolazione particolarmente colpita dalla pandemia sia dal punto di vista della salute sia da quello della socialità.

Nuovi modelli di partecipazione

“Per la pandemia i concerti, come altre forme di spettacolo dal vivo, hanno sofferto un periodo di crisi senza precedenti – dice Salvatore Rossi, presidente di Fondazione Tim -. Questa dura esperienza ha tuttavia indotto i teatri e le sale da concerto a ricorrere a formule di partecipazione innovative. Il progetto “Swipe your Stage!” della Fondazione Società dei Concerti, che unisce musica classica e tecnologia digitale, ne è un esempio particolarmente efficace. La Fondazione Tim è felice di averlo finanziato.”

“Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni alla Fondazione La Società dei Concerti – presieduta con tenacia, capacità e passione da Enrica Ciccarelli Mormone – per la realizzazione di questo progetto avvincente e avveniristico – dice Stefano Bruno Galli, assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia -. Coniugare la cultura in senso classico – come la musica nelle sale da concerto – con le nuove tecnologie è il terreno sul quale si gioca interamente la sfida più complessa cui siamo chiamati a rispondere, soprattutto nell’era post-pandemica: creare nuove e suggestive modalità della fruizione della cultura dal vivo per riportare il grande pubblico in sala, ma anche per crearne uno nuovo, quello che sarà il pubblico di domani”.

“Swipe Your Stage! è un progetto mai realizzato prima, che abbiamo fortemente voluto per proporre un nuovo modello di fruizione dei concerti, convinti che l’innovazione tecnologica sia uno straordinario strumento per avvicinare alla musica classica un pubblico più ampio, diverso da quello tradizionale degli appassionati – dice Enrica Ciccarelli Mormone, Presidente Fondazione La Società dei Concerti –. “Desidero ringraziare la Fondazione Tim per il prezioso contributo e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati