LA PRESENTAZIONE

La New Era di Microsoft: realtà virtuale, wearable e nuovi Lumia per battere Apple

Svelati i nuovi prodotti: dal primo notebook fino alla quarta generazione di tablet. Ma ci sono anche i nuovi Lumia 950 e 950Xl, l’ultimo modello di XboxOne e la realtà virtuale delle Hololens

Pubblicato il 07 Ott 2015

nadella-microsoft-151007132753

“Dove non ci sono limiti a ciò che il tuo dispositivo può fare, non esistono limiti a ciò che tu puoi fare con essi. Fai cose fantastiche”. Nel messaggio che accompagna il promo video su Youtube dell’ultima gamma di prodotti Microsoft c’è tutta la filosofia di quella che in molti hanno già definito la New Era della compagnia di Seattle.

Finita l’euforia dell’evento di presentazione della nuova generazione di prodotti del colosso fondato da Bill Gates, avvenuta ieri nel vecchio ufficio centrale delle poste a New York, per Microsoft inizia ora la sfida vera: aspettare e vedere se effettivamente quelle annunciata ieri dall’ad Satya Nadella sarà davvero una rivoluzione per il mercato sotware e dispositivi hi-tech. Dopo l’operazione Nokia, acquisita da Microsoft a settembre 2013 e capace di svalutarsi fino a far perdere più di 7 miliardi alla compagnia nell’ultimo bilancio, serviva una risposta in grande stile ai concorrenti principali come Google, Apple e Samsung che forse è arrivata.

Il nuovo capitolo introdotto dal lancio di Windows 10, che ha già convinto circa 110 milioni di utenti di cui 8 sono utenti business, ha visto svelate ieri le sue pagine migliori. A partire dal primo notebook firmato Microsoft che in realtà notebook vero e proprio non è: il Surface Book (clicca per la scheda prodotto con costi e date), un tablet a cui può essere agganciata una tastiera di ultima generazione che trasforma il dispositivo in un pc dalle alte performance (display Pixel Screen da 13,5 pollici e un’autonomia che arriva a 12 ore). La compagnia di Seattle ha annunciato che il suo notebook è due volte più veloce del Macbook Pro, il gioiello di punta di casa Apple. C’è anche la quarta generazione dei tablet, con il Surface Pro 4 (clicca qua per specifiche tecniche, prezzo e data di inizio vendita) che promette di dire addio ai portatili, come il Surface Book, ma con uno schermo di dimensioni minori (12,3 pollici), poco più di 700 grammi di peso e la tastiera sottilissima da collegare.

Ci sono poi i due nuovi smartphone Nokia Lumia 950, 950XL (qua trovate info su prezzi e date di uscita) e 550 che girano su Windows 10 e promettono di dare battaglia agli ultimi arrivati di casa Samsung ed Apple. Non poteva mancare il nuovo modello della Xbox One, la consolle di casa Microsoft, che cercherà di interrompere la caduta delle vendite del settore e ritornare protagonista fra gli alberi di Natale fra un paio di mesi.

Ma dovendo fare le cose in grande, l’amministratore delegato Satya Nadella, salito sul palco con un abbigliamento casual molto vicino allo stile Silicon Valley, non poteva fermarsi qua e allora ecco altri due prodotti che proiettano Microsoft verso nuovi mercati. Il braccialetto smart Band 2 che ci accompagnerà dal polso durante una scalata di montagna o una corsa in bicicletta, fornendo informazioni sul proprio stato di salute, ma su cui saranno disponibili tante altre app di vario genere. Ma soprattutto le Hololens, il dispositivo oculare che permetterà la proiezione di ologrammi e che Microsoft renderà disponibili nel primo quadrimestre 2016. Una sfida senza nascondersi troppo ai Google Glass e l’ultimo dispositivo Gear VR di Samsung. Al colosso di Seattle non resta che attendere la risposta del mercato: del resto, senza vendite la New Era di Microsoft rischia di passare alla storia come uno degli annunci più disattesi nella storia dell’hi-tech.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati