L'INTERVISTA

La “nuova” Assintel di Paola Generali: “Saremo driver della trasformazione digitale. La grande sfida? Le Pmi”

Riflettori sul ruolo strategico dell’associazione. La presidente plaude alla nomina della ministra per l’Innovazione Paola Pisano: “Ora c’è l’imprinting politico e la volontà strategica di governance del digitale”

Pubblicato il 24 Ott 2019

paola generali

“Voglio che l’associazione sia sempre più percepita come il partner strategico per le aziende Ict, che dia loro supporto per farle crescere ed evolvere, contribuendo alla diffusione della trasformazione digitale e con essa al miglioramento della vita di tutti noi, cittadini e imprese. In questo istante la metafora che più mi rappresenta in Assintel è quella un binario sul quale viaggia un treno super tecnologico ad altissima velocità”. Ha una vision chiara la neo presidente di Assintel Paola Generali che ha ereditato il timone da Giorgio Rapari, alla guida dell’Associazione per 15 anni.

Presidente Generali, la trasformazione digitale delle imprese necessita di un radicale cambio di marcia? Oppure è possibile conciliare passato e futuro?

Il tema della trasformazione digitale delle imprese Ict è l’esatto esempio di come continuità e innovazione siano lati di una stessa moneta: già da qualche anno abbiamo rilevato il fenomeno della “vecchia” e della “nuova” Information Technology, il nostro è un mercato che cambia alla velocità della luce e molte rendite di posizione non sono più possibili. Ma il nuovo implica anche dei cambiamenti di paradigma in imprenditori e aziende, che sono fattori che non possiamo dare per scontati persino all’interno di realtà che fanno innovazione. Assintel come associazione deve avere un ruolo decisivo in questo processo, in modo da accompagnare l’intero settore verso un’evoluzione consapevole che capitalizzi il passato e guardi al futuro. Questo si fa attraverso continui think tank verticali, incontri di networking, workshop e formazione dedicati ai soci, creando community e senso d’appartenenza.

Quali sono i dossier più caldi che si è trovata sul tavolo e quali le sfide che bisognerà affrontare nei prossimi anni?

Tanti dossier caldi, alcuni culturali, altri di vera e propria “sfida” associativa. A livello culturale dobbiamo porci una mission: essere driver – d’ispirazione e di realizzazione – rispetto alla trasformazione digitale. Il tema si declina nel dialogo continuo con le imprese della domanda, con le quali avere un approccio e un linguaggio empatico focalizzato sui benefici delle tecnologie che devono essere “toccabili e sperimentabili”; nell’essere di reale supporto sui territori ad iniziative di diffusione dell’innovazione; nel lavorare fianco a fianco con imprese, scuole e università per formare le competenze digitali che ci servono.

Guardando invece più alla nostra base associativa, la grande sfida che dobbiamo vincere riguarda il tema delle Pmi, che costituiscono la nostra ossatura. Centri d’eccellenza, di vera innovazione, di coraggio, di investimento, di idee ma anche protagoniste di uno stillicidio che le penalizza proprio rispetto alla loro dimensione. Se sul versante internazionale dobbiamo lavorare per farne aumentare la competitività verso l’estero, dando agli imprenditori strumenti per aggregarsi e creare massa critica, sul fronte interno il nostro tallone d’Achille si chiama pari dignità nei bandi della Pubblica Amministrazione. Alcuni temi caldi: scardinare una logica di gare e appalti in cui per noi è impossibile lavorare, rivedere un sistema perverso di downpricing delle tariffe e di subappalto, semplificare la complessità burocratica di accesso.

Estendendo lo sguardo al sistema economico nel suo complesso, entra in gioco un altro attore fondamentale: il Mise. Non possiamo immaginarci una vera evoluzione digitale senza una strategia di sostegno economico e finanziario: le imprese vanno incentivate ad investire nella loro trasformazione digitale. Gli ostacoli sono di natura sia culturale sia finanziaria: da un lato molti imprenditori non ne comprendono ancora i vantaggi, dall’altro lato spesso non hanno le risorse da investire, soprattutto se parliamo di Pmi. Il Mise ha dunque un ruolo fondamentale nello scegliere su quali settori strategici e quali processi incentivare, trovando e modulando risorse che tengano conto delle dimensioni d’impresa, delle aree geografiche, dei contest d’investimento europei, ma anche trovando formule che premino la ricerca e l’innovazione. L’esperienza di Impresa 4.0 è stata un apripista, va presa come esempio per estenderne le logiche in modo sistemico e continuativo.

Un ministro per l’Innovazione, un Dipartimento per la Trasformazione digitale, un team per la trasformazione digitale: è dell’idea che tutte queste strutture servano a rafforzare il peso politico del digitale oppure sono troppe strutture e bisogna razionalizzare?

Sono segnali che mi fanno ben sperare e che sono in linea con quanto lo scorso anno abbiamo chiesto proprio alle Istituzioni nel Position Paper Assintel. Un Ministro ad hoc che dà l’imprinting politico ed esprime una volontà strategica di governance del digitale: è decisamente quello che aspettavamo. Questo porterà inevitabilmente ad una razionalizzazione, su cui non posso che ragionare da imprenditrice: meno attori implica più efficienza e questo aumenta le probabilità di efficacia. Moltiplicare le strutture non fa che rimbalzare le inefficienze, che stanno nel dna del nostro sistema burocratico: il peso politico non è dato dalla moltiplicazione ma da quanto un Governo è engaged sul tema. Da lì, a cascata, occorre avviare anche un’operazione culturale interna, fatta sia di competenze digitali sia di ingaggio di tutta la struttura burocratica. Assintel si rende totalmente disponibile nel collaborare sin da subito con il Ministero dell’innovazione per raggiungere tale obiettivo, facendo rete e creando una collaborazione preziosa tra “pubblico e privato”.

Secondo lei quali sono le priorità in tema di investimenti-Paese nel settore dell’Ict?

Credo che il tema caldo possa riassumersi in uno slogan: “Cittadinanza digitale a 360 gradi”. Voglio partire dal fondo, dal risultato: ogni cittadino e ogni impresa dovrebbe poter percepire e utilizzare tutte le potenzialità che le tecnologie oggi rendono disponibili per vivere il proprio territorio e le proprie attività nel miglior modo possibile. Il che si declina in una Pubblica Amministrazione finalmente digitalizzata e coordinata, in cui vi sia una piena, totale e limpida interoperabilità delle banche dati in tutti i punti di accesso al dato (anagrafe, sanità, fisco, scuola, catasto, registro imprese, ecc).

Lato imprese, questo non solo permetterebbe di velocizzare i tempi e rendere certi i processi, ma sarebbe un buon incentivo per quelle realtà ancora ai confini della Trasformazione Digitale. Lo stesso ragionamento si applica al cittadino, innescando un effetto culturale sistemico che potrebbe farci fare un salto avanti e recuperare terreno anche rispetto al Desi e ai Paesi UE.

Come donna a capo di un’associazione importante nel settore dell’Ict potrà contribuire a dare una spinta alla formazione di skill adeguate sempre più anche fra le giovani ragazze? Pensa che Assintel possa fare qualcosa in tal senso? Iniziative mirate?

Mi preme fare una premessa: sono contraria alle “quote rosa” in qualsiasi settore, quello che auspico è “il rosa in quota” (come dice una mia cara amica e collega) sempre e comunque per merito. Una donna presidente nell’Ict fa notizia, invece non dovrebbe farla, in quanto che sia donna o uomo ciò che dovrebbe essere di interesse sono i risultati che ha raggiunto e che raggiungerà.

Parliamo delle competenze digitali, argomento a me molto caro: noi aziende dell’offerta abbiamo fame di professionalità nel mondo digitale ma è difficile trovarle. Ragazze e ragazzi, indifferentemente. C’è da scardinare un retaggio culturale purtroppo non al passo coi tempi, che coinvolge tanto le famiglie quanto le scuole: dobbiamo dare ai nostri figli fin da subito stimoli che li interessino alle professioni del digitale – che sono praticamente infinite, in quanto la tecnologia si utilizza nell’arte, nella scienza, nella farmaceutica, nella geologia, nella produzione, nei servizi, nel sociale, nella sanità, nella musica, ovunque. Dobbiamo descrivere nelle scuole scenari reali della società che circonda le nostre ragazze ed i nostri ragazzi, che è molto diversa da quella che viene insegnata a scuola – che è “difforme ed antica”: questa visione non permette loro di vedere “oltre”, molto spesso i genitori stessi non sono di aiuto indirizzando i figli erroneamente in percorsi dove oramai la domanda di competenze è satura. Il lavoro che Assintel sta impostando è allora quello di dialogo con le istituzioni, in particolare: con Miur e AgID, attraverso l’Osservatorio delle Competenze Digitali; con le Università, contribuendo alla loro sensibilizzazione nel creare percorsi di studi che servano a formare le competenze richieste dal mercato Ict. Un esempio virtuoso il nuovo percorso uscito dalla partnership fra Bocconi e Politecnico “Cyber Risk Strategy e Governance”: due anni in inglese, percorso breve, efficace, internazionale. Questo è ciò che ci serve. Sensibilizzare le scuole a partire dalla scuola secondaria di primo grado, creando percorsi che devono essere loro stessi innovativi ed in continuo aggiornamento, perché naturalmente stiamo parlando di tecnologie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati