STRATEGIE

La nuova era della mobilità parte con Moova

Almaviva presenta a Innotrans la soluzione: un’innovativa e completa piattaforma software che, grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie digitali, abilita i nuovi paradigmi della mobilità sostenibile, multimodale, as a service

Pubblicato il 18 Set 2018

MOOVA-graphic

La mobilità cambia dimensione. La nuova era viene presentata da Almaviva a InnoTrans, la principale fiera mondiale business to business del settore, che si tiene a Berlino dal 18 al 21 settembre. La società più significativa in Italia nell’ambito dell’ICT applicato a Trasporti e Logistica ha creato Moova, grazie alla ventennale esperienza nel settore da un lato e all’utilizzo delle tecnologie più avanzate dall’altro: la piattaforma connette le diverse modalità di mobilità in un ecosistema unico che abilita soluzioni con tecnologie all’avanguardia come Fast Data Processing, Blockchain, Machine learning, Augmented reality.

La piattaforma è pensata intorno al concetto di servizio di mobilità e logistica. Il servizio è l’elemento chiave che lega produttori, consumatori ed enti di governo e controllo. Una logica “service-centered” che, a differenza della più tradizionale “operator-centered”, potenzia la collaborazione nell’ambito di un moderno ecosistema di trasporto e permette di valorizzare il servizio come prodotto.

L’elemento centrale è quindi la capacità rilevante di dar vita a un nuovo paradigma in grado di offrire ai clienti servizi completi, compositi, flessibili valorizzando il contributo di diversi operatori. Moova gestisce un’offerta integrata di servizi che ha una valenza verso il cliente e risponde a una necessità di interoperabilità (co-operation) di diversi soggetti in un contesto di notevole complessità in quanto multi servizio, multi modale, multi aziendale.

Con un approccio di “customer centricity” il cliente può facilmente accedere a una grande molteplicità di informazioni, integrate da diverse sorgenti, organizzate per consentire una semplice navigazione e un’elevata efficacia comunicativa. Moova annulla la frammentazione e la disomogeneità informativa e sviluppa capacità di continuo aggiornamento per offrire un supporto tempestivo, flessibile e focalizzato sulle esigenze specifiche.

Con Moova stazioni, pensiline, treni e autobus diventano smart. Luoghi e oggetti, grazie all’utilizzo della tecnologia IoT, interagiscono con i viaggiatori, attraverso monitor, smartphone e tablet, fornendo informazioni sullo stato della circolazione e delle coincidenze, aggiornandoli con news, meteo, pubblicità e intrattenimento fruibili da mobile.

L’app per il passeggero rappresenta solo la punta dell’iceberg dell’offerta di un servizio di valore, per il quale è necessario raccogliere, normalizzare, organizzare ed arricchire un grande numero di informazioni, in modo rapido ed affidabile, con continuità di servizio ed elevate capacità di accesso.

La piattaforma fornisce servizi ai diversi operatori della mobilità quali aziende ferroviarie, gestori dell’infrastruttura, aziende TPL, operatori logistici. Propone soluzioni modulari e nativamente multimodali a supporto dei processi core di vendita, informazione e cura del passeggero, di pianificazione e produzione del trasporto, di mantenimento in efficienza di infrastrutture e veicoli, di diagnostica e manutenzione predittiva, di gestione della logistica intermodale e2e delle operazioni di ultimo miglio.

Una nuova Control Room, attraverso il dialogo continuo con i moduli che supportano i differenti ambiti operativi, consente di monitorare, gestire e verificare in modo integrato i servizi di mobilità (autobus, metropolitana, ferrovie, ecc) e tutte le componenti della produzione (infrastrutture, mezzi, personale).

Moova crea una vista integrata, puntuale e dettagliata dell’intero processo di mobilità. Una finestra digitale sul trasporto che permette di accelerare la reattività, a fronte di eventi accidentali improvvisi e di rendere più veloci, efficaci, accurate le analisi e le valutazioni per identificare azioni di miglioramento del servizio e di ottimizzazione della produzione.

Questo rilevante patrimonio informativo facilita l’interconnessione e la collaborazione tra i diversi soggetti, offre strumenti di analisi e reporting a beneficio dei soggetti pubblici e privati che possono trarre preziose indicazioni per lo sviluppo di azioni di governance degli ecosistemi o a garanzia della sicurezza.

Moova è una piattaforma completa e integrata che rivoluziona il concetto stesso di mobilità, cambia la modalità di approccio ai servizi e offre un’esperienza di viaggio ricca ed efficiente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati