L'ANALISI

La nuova sfida della blockchain? Il lavoro

La tecnologia apre scenari innovativi sul mercato delle professioni che richiede competenze sempre più specifiche. Pasquale Russo, direttore generale Link Campus University, spiega cosa sta succedendo

Pubblicato il 09 Apr 2019

blockchain-171009140742

Industria 4.0 è un termine ormai inflazionato a cui non sempre si riesce a dare concretezza. Perché una industria o un comparto si evolva realmente al proprio livello 4.0 è necessaria la coesione delle sue entità produttive, così come è necessaria la capacità di gestire i processi in maniera olistica ed efficiente, scegliendo, quindi, le giuste tecnologie da mettere in campo e digitalizzando i processi.

La digitalizzazione è il concetto alla base dell’idea di “Industry 4.0”, una visione completamente diversa ed innovata dell’industria, una visione in cui si va sempre più verso l’automazione delle operazioni, l’adozione dell’IoT, (Internet of Things) e delle sue applicazioni a vari livelli fino alla gestione delle comunicazioni Machine to Machine (M2M), l’utilizzo dei Big Data, l’apprendimento automatico dai dati, l’integrazione con la robotica e i processi di Intelligenza artificiale.

La Blockchain, ultima tecnologia emersa, unita ed integrata all’ecosistema tecnologico esistente, offre alle aziende un nuovo universo di strumenti di comunicazione, interazione e fiducia. Le nuove applicazioni industriali richiedono, infatti, un livello crescente ed evolutivo di sicurezza e protezione dei diritti e della privacy.

In un mondo di transazioni sempre più smaterializzate la prova dell’esistenza dei valori, servizi e prodotti sottostanti e della tracciabilità delle transazioni diventa importante, così come basarsi su record che conferiscono una integrità ai dati può essere un requisito fondamentale.

In questo senso la Blockchain ha tutte le carte in regola per cambiare il modo in cui le aziende digitalizzate si avvicinano al futuro.

L’impatto di questa tecnologia e le sue applicazioni in ambito industriale hanno avuto un tasso di crescita incredibile negli ultimi due anni. Secondo quanto riportato dalle statistiche elaborate da LinkedIn il numero delle figure ricercate in questo contesto è aumentato di 33 volte negli ultimi dodici mesi e se si cerca un lavoro in questo ambito, sul territorio italiano esistono più di 150 offerte mentre se si guarda agli Stati Uniti i risultati superano le 4.000 posizioni richieste. Il trend è evidente anche sulla seguitissima pagina BlockChain di Linkedin, così come è noto il progetto pilota del Mise con Ibm per la tutela del Made in Italy.

Il mercato del lavoro che cresce intorno a questa tecnologia non è però interessante solo dal punto di vista dei numeri ma anche dal punto di vista della qualità dei profili richiesti ed è questo che ricade alle realtà accademiche, come la Link Campus University ed altre, un impegno strettamente legate anche a queste nuove skills.

In un’ottica di pervasività tecnologica, le figure richieste sono assolutamente interdisciplinari. Si va infatti da profili tecnici, sviluppatori, Software Engineer, a Strategy Manager Quality Engineer, Analisti  Blockchain come Information Security Analyst, Project Managers Blockchain, Blockchain Attorney o Legal Consultant, Blockchain Designer; Specialisti del Marketing fondato su Blockchain, Blockchain Technical Recruiter, tirocinanti in Blockchain,  Blockchain Data Scientist e Research Analysts.

Tutti i settori, dall’assicurativo al finanziario passando per l’agricoltura, la logistica e la medicina come ben rappresenta un grafico dell’Osservatorio BlockChain e Distributed Ledger del Politecnico di Milano.

Studiare questa tecnologia, conoscerla ed approfondirla, capire le possibilità che offre in diversi settori, così come conoscerne i limiti è sicuramente un’arma vincente nel mercato del lavoro attuale, ed è anche uno dei filoni di formazione strategica proposti con l’MBA in BlockChain e criptovalute proposto della Link Campus University, in collaborazione con Consulcesi-Tech.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati