STRATEGIE

La nuova sfida di Google: far convivere privacy e pubblicità

BigG scende in campo per rispondere alle scelte anti-tracciamento via Apple e Mozilla. Centrale il ruolo dell’intelligenza artificiale per creare annunci “personalizzati”. E i dati degli utenti saranno archiviati sui dispositivi anziché in cloud

Pubblicato il 23 Ago 2019

google-chrome-171109122957

Il business di Google è la pubblicità: ai tempi della vecchia televisione si diceva che il business fosse “vendere spettatori agli inserzionisti”. Per farlo occorreva “interrompere di quando in quando la pubblicità con qualche programma. per tenerli inchiodati alle loro poltrone”. Ai tempi di Google e Facebook è cambiato tutto e adesso i contenuti ce li mettono gli spettatori stessi, e il modo di monetizzarli è diventato enormemente più complesso e articolato. Ma la filosofia di fondo è sempre quella. Adesso però si assiste a un netto cambiamento di passo. Apple e Mozilla, la fondazione non-profit dietro a Firefox, hanno sviluppato negli anni strumenti capaci di far navigare gli utenti senza che vengano tracciati e addirittura senza che vengano mostrate loro le pubblicità. Per contrastare Google le ha provate tutte e adesso ha deciso di sconfiggerli al loro stesso gioco: con un piano per la privacy online che sia però capace di difendere il web basato sulla pubblicità.

Per questo Google ha presentato una bozza di piano per cercare di rendere la navigazione sul Web più privata, pur consentendo comunque abbastanza pubblicità mirata. capace di tenere gli editori – e Google stesso – in attività.

I suggerimenti di Google includono: token crittografici che gli utenti possono accumulare dimostrando di essere affidabili, l’intelligenza artificiale per mostrare alle persone annunci pertinenti basati su informazioni minime e archiviando dati identificabili personalmente sul dispositivo locale anziché nel suo browser.

Il colosso di Internet ha dichiarato che proporrà le modifiche davanti alle organizzazioni che stabiliscono regole comuni per Internet e che accetterà un dibattito aperto per definire delle politiche standard universali. questo significa che Google vuole che l’intero web adotti le sue nuove regole, invece di fare da solo e installare le nuove tecnologie sul proprio browser Chrome, lasciando che gli altri facciano altre scelte.

Secondo gli osservatori Google si sta dimostrando proattivo nel garantire che le sue idee su come dovrebbe funzionare il web siano quelle che verranno adottate su larga scala e in sostanza diventeranno lo standard di domani.

Le modifiche migliorerebbero sicuramente la privacy in generale da un lato, ma dall’altro Google sta respingendo le iniziative sempre sulla privacy avviate dai browser Firefox di Mozilla e Safari di Apple, che ritiene invece troppo pesanti. Quei browser hanno infatti iniziato a bloccare tutti i cookie di default, cioè a bloccare quei piccoli frammenti di testo che si inseriscono nei browser delle persone e li seguono sul Web aiutando gli inserzionisti a pubblicare annunci preziosi e mirati. Dal punto di vista di Google questi tracker permettono di ottenere risultati fondamentali per la sua sopravvivenza.

Google non vuole infatti che i cookie vadano via, perché afferma che aiutano gli editori a trarre profitto dai loro contenuti e mantiene il web “un posto vivace”. Naturalmente, aiutano anche Google, che è la più grande e redditizia compagnia di pubblicità online al mondo.

Le modifiche agli standard di Internet, le regole comuni che consentono a diversi siti web di funzionare su browser differenti, possono richiedere anche anni. Ma Google spesso apre la strada semplicemente aggiornando Chrome e costringendo il resto del web ad adattarsi, cosa che può fare perché il suo browser viene utilizzato da circa il 70% degli utenti di Internet in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati