L'ANNUNCIO

La nuova sfida di Musk: il robot umanoide Tesla Bot per la fabbrica 4.0

Ennesimo progetto del visionario imprenditore che punta a replicare le funzionalità testate sulle auto a guida autonoma per le attività di magazzino. Il propotipo potrebbe essere pronto già il prossimo anno

Pubblicato il 20 Ago 2021

teslabot

Nuovo annuncio ad effetto del visionario e vulcanico Elon Musk. Il Ceo di Tesla ha fatto sapere che l’azienda costruirà presto un robot umanoide, che prenderà il nome di Tesla Bot (QUI IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE). L’annuncio è stato fatto nell’ambito dell’AI Day, una serie di conferenze sulla tecnologia ospitate da Tesla in California per reclutare talenti nell’apprendimento automatico. Poco dopo che un attore con una tuta progettata per assomigliare al robot Tesla ha roteato selvaggiamente sul palco, Musk ha spiegato: “Siamo anche bravi con i sensori e le batterie e probabilmente avremo un prototipo l’anno prossimo che assomiglia a questo”.

Una storia di annunci: dai robotaxi al solar roof

Il Tesla Bot è un esempio della capacità di esibizione di Musk, il quale ha annunciato che Tesla sta lavorando a prodotti entusiasmanti programmati per anni nel futuro per stimolare i sostenitori, tra cui dipendenti, clienti e investitori. Ad esempio, in un evento “Autonomy Day” nell’aprile 2019, Musk ha affermato che l’azienda avrebbe garantito un milione di robotaxi autonomi sulla strada nel 2020. Oggi però i robotaxi non si vedono da nessuna parte. Nell’ottobre 2016, Musk aveva invece tenuto un evento agli Universal Studios a Los Angeles per mostrare un prodotto chiamato Solar Roof, ma le tegole del tetto solare in mostra si erano poi rivelate semplicemente concettuali.

“Se un robot umanoide funziona e può svolgere compiti ripetitivi che solo gli umani oggi possono fare – ha detto Musk all’AI Day -, esiste la possibilità di trasformare l’economia mondiale riducendo i costi del lavoro”.
Tuttavia, Musk ha avvertito che il robot “probabilmente non funzionerà” all’inizio. ″È pensato per essere amichevole, ovviamente, e navigare in un mondo di umani ed eliminare compiti pericolosi, ripetitivi e noiosi”, ha detto, spiegando che il robot, nome in codice “Optimus”, si basa sugli stessi chip e sensori utilizzati dalle auto di Tesla per le funzioni di guida autonoma. È alto cinque piedi e otto pollici e ha uno schermo in “testa” per informazioni utili. Sarà inoltre in grado di trasportare 45 libbre, sollevare 150 libbre e pesa 125 libbre. Può correre a 5 miglia all’ora.

Musk ha affermato che il robot non era destinato ad entrare nella produzione di Tesla, ma che l’azienda sta sviluppando molti dei computer necessari per la robotica, quindi ha senso che costruisca un robot.progettato per lavori pericolosi, ripetitivi o noiosi che alla gente non piace fare. Intervenendo all’evento, l’imprenditore miliardario ha affermato che il robot sarebbe in particolare in grado di gestire lavori come il  fissaggio di bulloni alle auto con una chiave inglese o la raccolta di generi alimentari nei negozi.

Occhio puntato sulla sicurezza delle auto autonome

L’AI Day è arrivato nel mezzo di un controllo crescente sulla sicurezza e la capacità del sistema avanzato di assistenza alla guida “Full self-driving” di Tesla. Musk non ha commentato il controllo sulla sicurezza della tecnologia, ma ha affermato di essere fiducioso di ottenere una guida autonoma completa, con una maggiore sicurezza rispetto agli umani che utilizzano le attuali fotocamere e computer per auto.
Intanto i regolatori della sicurezza statunitensi all’inizio di questa settimana hanno aperto un’indagine sul sistema di assistenza alla guida di Tesla a causa di incidenti in cui le auto si sono schiantate contro auto della polizia ferme e camion dei pompieri.

Chip di addestramento dei modelli di AI

L’AI Day è stato l’occasione per Tesla per presentare anche un nuovo chip per addestrare i modelli di intelligenza artificiale all’interno dei suoi data center. Come spiegato da Ganesh Venkataramanan, direttore senior dell’hardware del pilota automatico, il chip D1, parte del sistema di supercomputer Dojo di Tesla, utilizza un processo di produzione a 7 nanometri, con 362 teraflop di potenza di elaborazione. Si tratta del computer di addestramento AI più veloce.
I chip possono aiutare ad addestrare i modelli per riconoscere una varietà di oggetti, dai feed video raccolti dalle telecamere all’interno dei veicoli Tesla.  “Dovremmo avere Dojo operativo il prossimo anno”, ha aggiunto Elon Musk.

Il lavoro arriva due anni dopo che Tesla ha iniziato a produrre veicoli contenenti chip AI costruiti in casa. Questi chip aiutano il software di bordo dell’auto a prendere decisioni molto rapidamente in risposta a ciò che sta accadendo sulla strada.
Il pacchetto da 10.000 dollari proposto da Tesla consente all’auto di cambiare automaticamente corsia, navigare sulle autostrade, spostarsi nei parcheggi ed uscire da un parcheggio per arrivare dal conducente. Il sito web dell’azienda afferma che entro la fine dell’anno il pacchetto includerà anche la possibilità per una Tesla di sterzare automaticamente sulle strade della città, sebbene la società avesse precedentemente promesso che questa funzione sarebbe uscita nel 2019.

Il sito web di Tesla afferma che gli elementi di guida completamente autonoma “richiedono la supervisione attiva del conducente e non rendono il veicolo autonomo”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati