TRADE WAR

La Polizia Usa stoppa i droni cinesi

Cape, la startup californiana che produce software per i velivoli non lavorerà più con DJI e gli altri marchi asiatici: “Siamo preoccupati per la sicurezza”

Pubblicato il 18 Lug 2019

drone-droni-150105153504

Il pericolo giallo diventa volante. Gli effetti della guerra commerciale scatenata da Donald Trump nei confronti di alcune aziende cinesi entrano in una nuova dimensione aerea. Questa volta infatti tocca ai produttori di droni, che per la maggior parte sono made in China: niente più piccoli apparecchi volanti a causa dei “rischi per la sicurezza”, intesa non come sicurezza fisica ma come rischio spionaggio.

Un fornitore di droni per dozzine di enti statali e locali di pubblica sicurezza, con sede negli Stati Uniti e in una manciata di altri paesi, smetterà di lavorare con i produttori di droni cinesi, citando ufficialmente “problemi di sicurezza”.
Cape, startup di Redwood City in California, sta per informare i suoi clienti che smetterà di vendere software compatibili con droni cinesi ai propri clienti, la maggior parte dei quali utilizza gli strumenti per sorvegliare possibili incidenti o scene del crimine. È un duro colpo per DJI, il più grande produttore al mondo di droni che ha passato anni a cercare di placare la paura che i suoi prodotti potessero essere usati per spionaggio.

Il divieto è l’ultimo esempio di come le società tecnologiche siano nel fuoco incrociato del deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Le società americane che fanno affidamento sulle catene di fornitura globali hanno visto aumentare i loro costi, mentre le società tecnologiche cinesi sono sempre più viste con sospetto negli Stati Uniti.
Michael Oldenburg, portavoce di DJI, ha scritto in una email: «Siamo delusi dall’apprendere la decisione di Cape, basata su false speculazioni, e ci impegniamo a lavorare con tutti i nostri clienti, inclusi oltre 520 enti di pubblica sicurezza che si sono sempre fidati dei nostri prodotti per condurre missioni critiche».

La situazione di DJI ricorda ovviamente quella di Huawei Technologies, il produttore cinese di apparecchiature di telecomunicazione che l’amministrazione Trump ha preso di mira come minaccia per la sicurezza nazionale per mesi, usando queste preoccupazioni per limitare il suo accesso al mercato Usa. Il dominio di DJI sulle vendite di droni negli Stati Uniti ha a lungo sollevato dei sospetti. Le forze armate americane avevano espresso preoccupazione per la sicurezza informatica dei droni nel 2017, e la Homeland Security ha emesso un allarme il mese scorso dicendo che era preoccupata per le riprese video sensibili che avrebbero potuto essere inviate in Cina all’insaputa degli utilizzatori.
«Le dichiarazioni di diverse agenzie federali – ha detto il Ceo di Cape, Chris Rittler – hanno causato problemi ai partner e ai potenziali clienti». Tuttavia Cape, mettendo in una blacklist i droni cinesi, corre in realtà il rischio di ostacolare la propria attività, almeno nel breve periodo. Attualmente DJI controlla ogni singolo drone che utilizza il software di Cape. L’azienda ha rifiutato di specificare il numero, dicendo solo che con quei droni sono stati effettuati più di 150mila sorvoli.
Cape inizierà a chiedere ai nuovi clienti di scegliere da un elenco di produttori approvati che, per ora, ha un solo nome: Skydio.

La startup americana che produce droni si trova a un solo miglio dalla sede di Cape nella Silicon Valley e recentemente ha iniziato a lavorare con il Dipartimento della Difesa. Cape consentirà ai clienti esistenti di utilizzare i propri droni DJI fino alla fine dei loro contratti, che durano comunque non più di un anno.

In una lettera inviata il mese scorso da DJI una sottocommissione del Senato, la società ha negato l’accusa di inviare filmati all’estero e ha dichiarato di aver costruito droni personalizzati senza funzionalità Internet per l’utilizzo in progetti governativi. DJI ha inoltre respinto le critica affermando che si tratti solo di un desiderio di reprimere la concorrenza dei prodotti della Cina.

Questo mese, il Dipartimento degli Interni ha pubblicato la sua analisi dei droni di DJI progettati per uso governativo. L’agenzia ha raccomandato di approvare i prodotti di DJI ma ha suggerito di limitare il loro utilizzo a missioni non sensibili che coinvolgono dati che potrebbero essere resi pubblici in tutta sicurezza. Uno dei motivi per cui il dipartimento ha citato l’approvazione di DJI è stata la mancanza di alternative valide al mercato interno.
I funzionari governativi e gli investitori americani hanno a lungo cercato un’industria competitiva di droni negli Stati Uniti, ma la Cina ha un enorme vantaggio competitivo. «Il mercato – ha detto Kim Williams, ex funzionario dell’Amministrazione federale dell’aviazione, ora consulente per i clienti che utilizzano droni – ha scelto il vincitore. I cinesi hanno la tecnologia; hanno la produzione a basso costo; e continuano a innovare. Ci vorrà un bel po’ prima che qualcuno negli Usa possa sfidarli».

Cape è stata fondata nel 2014 per riprese di sport estremi con i droni. Nel 2017, durante dei test lungo a Ensenada, una cittadina balneare messicana a circa 70 miglia a sud di Tijuana, gli agenti del dipartimento di polizia della città hanno chiesto a Cape di organizzare un programma pilota. L’azienda ha equipaggiato un singolo drone DJI di fascia consumer con il suo software, che combina funzionalità di volo autonomo con i telecomandi. È stato un successo.

La polizia di Ensenada ha iniziato a usare il drone per rispondere alle chiamate di emergenza. L’estate scorsa, i funzionari della città hanno detto che il drone è stato fondamentale in più di 500 arresti e che il dispositivo ha portato a una riduzione del 10% del crimine. Il settore della sicurezza pubblica è diventato così un mercato molto importante: rappresenta circa il 70% delle attività di Cape. Gli altri clienti sono aziende petrolifere e del settore minerario e servizi pubblici. Gli sciatori sono diventati un hobby secondario..
Rittler, l’amministratore delegato, ha rifiutato di dire quali clienti hanno espresso preoccupazioni per le apparecchiature cinesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati