LA PARTNERSHIP

La postazione di lavoro diventa smart: da Olivetti e Tecno nasce “Sintesi”

La soluzione è pensata per lo smart working ma anche per essere utilizzata in ufficio. Roberto Tundo: “Uniamo l’eccellenza tecnologica a quella nel design in un progetto che mette al centro le persone e le loro esigenze”

Pubblicato il 14 Mag 2021

Sintesi

Una soluzione innovativa che rende il lavoro da casa o in ufficio un’esperienza integrata e connessa, pensata per rispondere alla necessità di un nuovo equilibrio nella vita quotidiana. E’ Sintesi, nata dalla collaborazione tra Olivetti, digital farm per le soluzioni IoT del Gruppo Tim e Tecno. La famiglia di prodotti Sintesi – recita una nota –  si compone infatti di una seduta ergonomica, la postazione super accessoriata Unica e di un’app che gestisce l’intero “ecosistema” realizzata da IO.T Solutions. Dall’insieme di queste componenti nasce una soluzione che facilita l’attività lavorativa quotidiana, in casa e in ufficio, mettendo al centro la persona e le sue esigenze con lo scopo di unire comodità ed efficienza. Sintesa integra la possibilità di utilizzare i  sensori per misurare la qualità dell’aria o controllare le luci ambientali che seguono gli orari del giorno, le cuffie che cancellano il rumore e il monitor che non affatica la vista, fino all’avviso che segnala quando è il momento di fare una pausa. L’integrazione tra la piattaforma software e l’app di IO.T Solutions e il dispositivo hardware di Olivetti rendono la soluzione ‘intelligente’ e consentono di gestire numerose funzionalità, con la possibilità di far dialogare la postazione con l’headquarter aziendale, i server centrali o le piattaforme condivise.

“Un ritorno alle origini, mi sembra di ripercorrere come è nata la P40, uno dei primi prodotti Tecno pensati per l’uomo in una logica tecnologica – afferma Giuliano Mosconi, presidente e amministratore delegato di Tecno Spa  – Oggi insieme ad Olivetti è nato un nuovo prodotto, si chiama Unica, ed è davvero la sintesi tra estetica e funzionalità”.

“Il mercato della Smart Home, come rappresentato dal Centro Studi Tim, ha elevate potenzialità al punto che si stima raddoppierà il giro d’affari in pochi anni in Italia, fino a superare il miliardo di euro entro il 2023 – aggiunge Roberto Tundo, amministratore delegato di Olivetti – Per Olivetti questo settore rappresenta un banco di prova fondamentale e il lancio di Sintesi è un importante risultato, che evidenzia anche la capacità delle tre aziende di fare sistema mettendo a fattore comune le reciproche competenze. Inoltre questa soluzione è pienamente coerente con i valori e la storia di Olivetti, unendo l’eccellenza tecnologica all’eccellenza nel design in un progetto che mette al centro le persone e le loro esigenze, oggi più che mai rivolte ad armonizzare la dimensione lavorativa con quella famigliare”.

«Oggi lanciamo l’ecosistema casa-ufficio dove la tecnologia è al servizio dell’uomo per aiutarlo a gestire meglio il lavoro a casa e quello in ufficio con il prodotto Unica e l’app Sintesi – conclude Tommaso Mosconi, general manager di IO.T Solutions – che permette di utilizzare i servizi di e-building in modo più semplice”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati