IL REPORT

La produttività scende? L’80% dei lavoratori pronto a farsi aiutare dai robot

L’intelligenza artificiale è considerata un valido strumento per aumentare l’efficienza delle attività e per bilanciare meglio tempi di vita e tempi di lavoro. Ma le aziende non stanno al passo con i desideri dei loro dipendenti: pesa la mancanza di skill e di cultura “digitale”. La fotografia scattata da Fujitsu

Pubblicato il 31 Gen 2019

intelligenza-artificiale_599579096

La produttività scende? Il rimedio è l’intelligenza artificiale. A dirlo un nuovo studio pubblicato da Fujitsu secondo cui i lavoratori sono disposti a ricevere “l’aiuto” dell’AI per combattere il calo di produttività che resiste nonostante le giornate lavorative siano sempre più lunghe.

Ma tra desiderio e realtà ce ne passa. C’è però la percezione che l’IT aziendale non sia in grado di supportare il personale per motivi di livelli di sicurezza inadeguata, interruzioni dei servizi e difficoltà ad accedere alle informazioni che occorrono per poter lavorare in modo efficace.

Nonostante la corsa per attrarre personale capace sia decisamente partita, spesso il luogo di lavoro delude le aspettative dei dipendenti: quasi metà di essi (46%) afferma che il proprio workplace non aiuta il recruitment né trattiene le persone dotate di competenze essenziali.

I risultati mettono in luce come non tutte le aziende possiedano la giusta cultura, le policy e la tecnologia adatte per permettere al personale di lavorare in maniera efficace o per riuscire ad attrarre i talenti.

Sebbene i dipendenti sentano di lavorare tanto quanto due anni fa (45%) se non addirittura di più (47%), oltre il 40% degli intervistati ritiene che la propria produttività sia invariata o diminuita. Questa è il motivo per cui la maggior parte dei professionisti interpellati considera oggi la AI come un elemento positivo, riconoscendone la capacità di aiutare a migliorare la produttività sul lavoro. Più dell’80% del campione è convinto che la AI, sperimentata attraverso assistenti virtuali digitali o user experience personalizzate e adattative, possa avere un effetto positivo sulla vita lavorativa di tutti i giorni. E non sono solamente i nativi digitali ad essere pronti ad adottare la AI: questo atteggiamento così positivo è condiviso tanto dai neoassunti quanto dai colleghi più esperti.

Il personale si trova a lavorare per più tempo e quindi cerca il modo di riuscire a bilanciare la vita privata con quella professionale: un obiettivo che può essere raggiunto grazie a orari flessibili, che oltre la metà del campione (53%) considera “molto importanti” in termini di aumento della produttività. Tuttavia, oltre un terzo degli intervistati (35%) valuta appena adeguata o scarsa la capacità del proprio datore di lavoro di supportare un buon equilibrio tra vita personale e vita lavorativa. Tra i fattori determinanti individuati dai dipendenti come quelli che possono favorire la loro efficienza, il 49% indica un ambiente di lavoro sano e stimolante, seguito dal 40% di indicazioni a favore dell’accesso a tool di produttività appropriati.

“La consumerizzazione dell’IT all’interno dell’ambiente aziendale sta attenuando i confini tra vita professionale e vita privata – sottolinea Patrizia Fruzzetti, Head of Italy, Wemei Sales di Fujitsu Italia –  Fujitsu mette le persone al primo posto e offre gli strumenti più adatti per poter svolgere il proprio lavoro in modo da bilanciare al meglio i due ambiti. Questo per noi significa avere un impatto più ampio sulla società e produrre valore tangibile per i clienti”.

Nel prossimo futuro dunque i dipendenti assegneranno maggior importanza alla capacità di fondere efficacemente la vita personale con quella professionale. A fronte della crescente diffusione di AI, machine learning e tecnologie per l’automazione dei processi robotici, le persone si aspetteranno dai loro datori di lavoro la disponibilità di processi di base come quelli per le attività di onboarding o l’automazione trasparente delle richieste di servizio. Le aziende che riusciranno a garantire un tale equilibrio saranno in grado di sostenere una maggiore produttività, oltre che attrarre e mantenere il personale migliore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati