L'EDITORIALE

La resilienza delle Tlc ai tempi del coronavirus

Impennata di connessioni a Internet e del traffico sulle reti fisse e mobili. Le infrastrutture stanno tenendo, ma potranno esserci disservizi. L’emergenza sta dimostrando chiaramente il valore e la strategicità dei network. E si auspica che una volta fuori dal tunnel il governo e la politica mettano finalmente il “dossier reti e digitale” fra le priorità-Paese

Pubblicato il 11 Mar 2020

5g-digitale-reti-banda

Le reti di telecomunicazioni stanno tenendo. Nonostante l’impennata del traffico sulle reti fisse e mobili e delle connessioni a Internet, dovuta principalmente all’adozione dello smart working da parte di un elevato numero di aziende. L’emergenza coronavirus si fa sentire anche in casa delle telco. Che sono al lavoro h24 per garantire al Paese le comunicazioni a servizio in primis della sanità e delle strutture dedicate a gestire l’emergenza e più in generale a tutti i cittadini.

C’è spazio per un ulteriore aumento di traffico”, ha rassicurato l’Ad di Tim Luigi Gubitosi rispondendo a chi gli ha chiesto conto della gestione dell’emergenza in occasione della conference call sulla presentazione del Piano strategico 2020-2022. E il “down” sulla rete che ha riguardato il Nord nelle prime ore della mattinata ha interessato  – puntualizza l’azienda a CorCom – soltanto la fruizione di alcune applicazioni e il web a causa di un guasto sulla rete estera.

“In questi giorni è aumentato del 70% il traffico su rete fissa e del 10% su mobile”, ha aggiunto Gubitosi. Bergamo la città in cui si è registrata la maggiore impennata sulla rete Tim. Ma il manager ci ha tenuto a precisare che non solo la rete è progettata per gestire picchi ma che “in certe aree abbiamo addirittura accelerato le cose”, riferendosi ai cantieri in particolare per la rete fissa di nuova generazione. E, ha aggiunto “siamo in discussione con le Autorità perché si acceleri il rilascio di permessi in modo da poter garantire nostro servizio il più rapidamente possibile”.

E anche WindTre, in una nota sottolinea che “grazie alle prestazioni della nuova rete, nonostante il considerevole aumento del traffico verificatosi in questi giorni di emergenza, non abbiamo subito alcun rallentamento nella fruizione dei servizi ai clienti consumer e business”.

Idem Fastweb: “Abbiamo riscontrato a partire da martedì scorso rilevanti aumenti di traffico dati, nella misura del 30%, soprattutto nelle ore serali, senza che ciò si sia tradotto in criticità particolari”.

Di disservizi certo ce ne potranno essere: il personale tecnico evidentemente è impegnato sul “fronte” a supporto delle urgenze, quelle pubbliche in prima linea ma anche quelle della clientela business alla quale bisognerà garantire la continuità operativa per evitare “blocchi” che possano mettere in difficoltà le attività lavorative.

Molti call center stanno lavorando in modalità “robotizzata” per gestire i clienti consumer, quelli meno “critici” in questo momento e va da sé che le attività di ordinaria assistenza, quelle di livello più “basso” potranno subire delle differite rispetto alle normali tempistiche.

Alle telco Vodafone, Tim, Fastweb, WindTre e Iliad intanto il ringraziamento delle ministre Paola Pisano (Innovazione) e Lucia Azzolina (Istruzione) per le iniziative gratuite, anche in termini di offerte di Giga, messe in campo a sostegno di docenti, studenti e famiglie.

Ci si augura però che questa emergenza faccia scuola e che le forze governative e la politica tutta comprendano una volta per tutte la strategicità di un comparto, quello delle Tlc, che rappresenta la spina dorsale per il funzionamento della macchina tutta. E che una politica industriale dedicata, tema a cui abbiamo scelto di dedicare la prossima edizione di Telco per l’Italia diventi – a emergenza conclusa – un dossier da discutere al più presto con tutti gli attori e con la filiera del digitale italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati