IL LIBRO

La sfida dei media tra comunicazione e disintermediazione

Pericoli e opportunità delle nuove forme di comunicazione al centro dell’evento di presentazione del libro “Disintermediazione e nuovi media: come cambia la comunicazione” di Sofia Gorgoni e Pierangelo Fabiano.

Pubblicato il 25 Mag 2017

disintermediazione-170525154546

Il percorso evolutivo della comunicazione è stato testimone di numerose innovazioni tecnologiche che hanno contribuito progressivamente a plasmarne e definirne modalità, obiettivi e raggio d’azione. Oggi, nell’epoca del capitalismo digitale, la disintermediazione abilitata dalle grandi piattaforme web OTT, quali Facebook, Google e Amazon sta rivoluzionando sempre più le logiche di tutti i settori e attività di business tra cui in modo particolare la comunicazione.

Gli impatti di questa rivoluzione sono stati al centro di interessanti riflessioni da parte di autorevoli esponenti del mondo della comunicazione intervenuti in occasione della presentazione del saggio “Disintermediazione e nuovi media: come cambia la comunicazione” di Sofia Gorgoni e Pierangelo Fabiano.

Dopo il saluto introduttivo del giornalista Franco Ferraro, l’autore del libro Pierangelo Fabiano ha subito evidenziato come il cambiamento della comunicazione incida sempre più in modo trasversale a tutte gli ambiti di business. In tale contesto, l’interesse dei due autori è stato orientato maggiormente alla descrizione di best practice reali.

Carlotta Ventura, Direttore Central Brand Strategy e Comunicazione di Ferrovie dello Stato, ha esordito affermando che i social media se ben interpretati e utilizzati producono effetti positivi sull’azienda. In particolare, per una corretta e proficua gestione dei nuovi canali di comunicazione è necessario disporre di risorse adeguate avvalendosi anche di figure altamente specializzate, come il Data Scientist, per condurre sofisticate analisi semantiche finalizzate alla massimizzazione del valore estraibile dalle discussioni in rete. Non mancano tuttavia i pericoli. Stabilendo, infatti, un rapporto di tipo uno a uno sui social, se l’azienda non riesce a mantenere quanto dichiarato, è soggetta quasi sicuramente a un calo di credibilità andando a ledere di fatto il valore del proprio brand. Sul versante politico, un importante elemento di attenzione è rappresentato dalla possibilità che l’opinione pubblica si formi principalmente tramite fake news.

L’intervento di Antonio Funiciello, Capo staff del Presidente del Consiglio dei Ministri, è stato incentrato sul duplice effetto sulla comunicazione politica che generalmente si ha in occasione dell’irruzione sulla scena di un nuovo medium. A livello quantitativo si assiste a un deciso allargamento dello spazio riservato al dibattito pubblico mentre sul piano qualitativo si ha un condizionamento generale degli old media. Ad esempio, negli anni 20’ del secolo scorso negli Stati Uniti vi fu l’avvicendamento tra carta stampata e broadcast radio. Questa stabilì di fatto una nuova modalità di engagement con il pubblico risultando essenziale per il successo delle politiche radicali portate avanti dal presidente Roosevelt. Il nuovo medium risulta funzionale, quindi, alla gestione di situazioni di crisi economiche e sociali e alla gestione del consenso impattando anche sulla natura stessa del contenuto. Le recenti vicende politiche, dall’affermazione del Movimento 5 Stelle al successo di Donald Trump, certificano l’influenza crescente dei social media e delle nuove forme di comunicazione sul web. Relativamente ai pericoli legati alle nuove forme di comunicazione, il tema dell’hate speech in ambito politico riveste un ruolo di primo piano.

Maurizio Gasparri, vice presidente del Senato, ha sottolineato, come oggigiorno fare comunicazione risulti più faticoso per essere sempre just in time su tutti i media. Per quanto riguarda la problematica delle fake news, una soluzione potrebbe essere quella di richiedere alle piattaforme OTT la rimozione dell’anonimato, funzionale spesso alle campagne di odio che talvolta finiscono anche per incidere sui processi decisionali influenzando le idee dei politici. La disintermediazione, inoltre, pone anche un problema di qualità dell’informazione dato che spesso si è in assenza di un filtro critico e consapevole. In tale ottica, è necessario continuare a consultare basi di conoscenza autorevoli e qualificate rappresentati da libri e dai media tradizionali. In chiusura anche l’autrice Sofia Gorgoni ha ribadito la trasversalità della disintermediazione e l’importanza del giornalismo di professione quale veicolo privilegiato di informazione di qualità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati