La sfida del 5G? Preservare gli investimenti sul 4G (e non solo)

Il 5G non soppianterà le tecnologie radio passate, dal 2G al 4G su cui gli operatori europei scommettono oggi, ma le unirà sotto lo stesso ombrello. Ogni standard dovrà avere i suoi casi d’uso: il numero uno per il 5G è la Internet of Things

Pubblicato il 18 Dic 2015

reti-rete-internet-111111124431

Mentre i paesi nel mondo continuano a investire nel 4G, i visionari dell’industria telecom e gli organismi che definiscono standard già guardano alla tecnologia mobile di prossima generazione, il 5G. Ma perché il 5G porti i benefici attesi, nelle applicazioni industriali come nella vita comune delle persone, è necessario risolvere le difficoltà che già oggi si presentano sulle architetture di rete e disegnare precisi casi d’uso.

La sfida per lo standard mobile del prossimo futuro sarà infatti quella di far funzionare e permettere la gestione di reti che sono sempre più complesse e dove la densità di utenti e l’utilizzo dei dati sono intensivi. La difficoltà centrale sta nel fatto che, anche nel momento in cui il 5G sarà realtà, le reti continueranno a comprendere tecnologie e interfacce radio diverse: nel 2020 nemmeno il 2G, e tanto meno il 3G e il 4G, saranno superati e sostituiti completamente dal 5G a livello mondiale. Tutte le tecnologie di rete mobile dovranno convivere, in misura diversa a seconda della maturità dei diversi paesi in fatto di sviluppo delle loro reti mobili. Per esempio, in Europa occidentale oggi gli operatori stanno facendo grandi investimenti nel 4G ed è ragionevole pensare che, dopo le ingenti risorse messe in campo, non abbandoneranno il 4G nel 2020 per rimpiazzarlo col 5G.

L’obiettivo del 5G deve essere dunque quello di permettere agli operatori di massimizzare i loro investimenti, anche precedenti, in reti mobili, aprendo al tempo stesso le porte a nuovi casi d’uso.

Secondo alcuni osservatori, la gestione efficiente delle varie reti appartenenti a generazioni differenti richiede che le telecomunicazioni del futuro abbraccino un ambiente HetNet (reti eterogenee) e riescano a far convergere tecnologie di accesso radio preesistenti sotto lo stesso ombrello, quello del 5G. In questo modo, sottolinea in un commento Telecomlead, i service provider potranno gestire le loro reti più facilmente e con meno dispendio di risorse finanziarie perché avranno a che fare solo con l’unificata rete 5G anziché dover gestire un mix, non sempre coerente, di reti 2G, 3G, 4G, 5G.

E siccome attualmente l’unico consenso raggiunto sul 5G è quello sui casi d’uso, l’interpretazione HetNet del 5G dovrebbe essere guidata da tali casi d’uso in cui le diverse tecnologie di rete vengono impiegate in situazioni diverse.

Secondo la più recente visione delineata dal 5GPP, per il 5G specificamente i casi d’uso fondamentali sono tre: i servizi mission critical (che fanno capo ai governi e alle loro istituzioni), la coerenza della user experience (i diversi mercati usano tecnologie diverse e un approccio unificato al 5G dovrebbe garantire una mobilità seamless per gli utenti e ridurre gli investimenti per gli operatori), e la Internet of Things. In quest’ultimo settore, secondo gli analisti, la chiave è l’utilizzo efficace dello spettro: la IoT è uno dei grandi use case del 5G (lo afferma anche la NGMN Alliance) ma introdurlo solo come nuova tecnologia di accesso radio non consente un utilizzo efficiente dello spettro perché costringerebbe utenti e macchine a comunicare con la stessa interfaccia radio, provocando congestione e peggiorando le prestazioni della rete; invece, unificando le tecnologie esistenti sotto l’ombrello del 5G, la IoT riuscirebbe a usare anche reti oggi non più molto sfruttate, come il 2G. “Il 5G mette tutto insieme”, commentano gli analisti di Signals Research. “C’è però una grande novità: i meccanismi di controllo ora si trovano nel dominio del service provider 5G“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati