WIRELESS

La sfida di T-Mobile, streaming senza limiti su smartphone

Col piano dati “Binge On” l’accesso ad alcuni servizi video (tra cui Netflix) non verrà conteggiato nel tetto dati mensile. Ma quanto peserà questa iniziativa sulle aziende del cavo e sui conti di T-Mobile?

Pubblicato il 11 Nov 2015

mobile-gaming-game-120111145915

T-Mobile prova ad aggirare i grandi provider della banda larga con un nuovo piano per i dati mobili che offre accesso illimitato a servizi di video streaming come Netflix, Hbo Go e Sling Tv. Il piano messo a punto dall’operatore mobile americano per i suoi clienti Usa si chiama, non a caso, “Binge On”: una vera “abbuffata” di dati simile all’esistente programma “Music Freedom” di T-Mobile che non conteggia nel tetto dei dati mensile servizi di streaming musicale come Spotify e Pandora.

In modo analogo, con Binge On i clienti di T-Mobile potranno guardare una selezione di circa 25 servizi di video streaming senza che pesino sul limite complessivo di dati che si possono usare mensilmente – sempreché, nota qualche osservatore Usa, ci si accontenti della copertura non proprio capillare di T-Mobile.

In apparenza Binge On realizza il “sogno proibito” degli americani di liberarsi non solo dell’amata-odiata cable Tv ma anche dell‘Internet fisso. I servizi di streaming video e musicale sono già tra i più amati (e che consumano più banda): il messaggio sottinteso della nuova proposta di T-Mobile è che ora tutti i propri programmi preferiti si possono vedere o ascoltare dallo smartphone o dal tablet (anzi, si può anche collegare il device mobile al computer portatile e fruire di questi servizi con lo stesso piano wireless) senza avere più a che fare con provider come Comcast o Time Warner, perché una selezione accurata di servizi in streaming soddisfa le esigenze di intrattenimento dei più e libera da ogni necessità di abbonamenti al cavo.

Un attacco ai fornitori tradizionali? Business Insider osserva che lo streaming di T-Mobile è “Dvd quality,” quindi niente Hd. Inoltre nel suo pacchetto mancano servizi molto popolari come YouTube e Snapchat.

L’iniziativa di T-Mobile potrebbe essere letta come la mossa plateale di un player che ha un ruolo minore sul mercato ed è rimasto indietro in fatto di copertura e offerta, oppure una minaccia agli altri operatori mobili che competono con i fornitori della banda larga per accaparrarsi clienti connessi a Internet. In ogni caso, la strategia di T-Mobile potrebbe rivelarsi insostenibile a lungo andare: non conteggiare lo streaming nel tetto complessivo dei dati potrebbe diventare finanziariamente impossibile man mano che i clienti incrementano il consumo di dati. Il Ceo di T-Mobile John Legere ha indicato che la sua azienda sta ottimizzando sempre più il video digitale, in modo da consumare meno dati e migliorare la qualità, tuttavia i costi del nuovo servizio potrebbero essere enormi.

Qualcuno accusa T-Mobile persino di minare il concetto di net neutrality offrendo accesso privilegiato ad alcuni servizi: con Binge On e Music Freedom, la telco americana infatti decide quali dati che passano attraverso la sua rete vanno conteggiati nel limite mensile e quali no. I primi sarebbero discriminati rispetto ai secondi: i paladini dell’open Internet già vedono una minaccia al web libero e aperto travestita da “bonus” per i clienti. In teoria alcuni siti web o servizi di Internet diventano concorrenti di T-Mobile, che con alcuni sigla accordi perché i clienti possano accedervi senza limiti, mentre privi di una partnership sono lasciati fuori dal “bonus”. T-Mobile guadagnerebbe anche un forte potere negoziale, ma secondo Business Insider questo scenario sarebbe temibile solo se anche Verizon o At&t introducessero offerte simili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati