USA 2020

La Silicon Valley si candida alla Casa Bianca: ecco chi è l’anti-Trump Andrew Yang

Il candidato raccoglie consensi grazie all’attenzione alla privacy e alle ricadute dell’intelligenza artificiale su etica, lavoro e competenze. Poco propenso allo “spezzatino” delle Big Tech sostiene invece il “freedom dividend”: un salario di 1.000 dollari per i residenti Usa

Pubblicato il 18 Lug 2019

washington-usa-obama-160415123234

Per le presidenziali americane del 2020 c’è un candidato che entusiasma la Silicon Valley, il Democratico Andrew Yang. Nei sondaggi nazionali non raggiunge più del 2% delle preferenze, ma in California continua a raccogliere consensi, come dimostra il sold-out dei locali dove tiene incontri e dibattiti, affollati da ingegneri, sviluppatori e product manager. Yang – 44 anni, nato nello Stato di New York da genitori di Taiwan, laureato in Economia e in Legge e fondatore della no profit Venture for America – non piace solo ai Democratici, ma anche ai conservatori “delusi” perché sa parlare la lingua della tecnologia e rispondere alle grandi preoccupazioni di chi lavora nell’hitech: come conciliare lo sviluppo tecnologico con etica e privacy e come gestire le Big Tech senza arrivare all’estremo dello scorporo aziendale minacciato dalla candidata Democratica Elizabeth Warren.

C’è un altro punto del programma di Yang che suscita interesse: il salario universale di base, pari a 1.000 dollari al mese per ogni residente negli Usa. Una forma di reddito di cittadinanza, ma Yang lo chiama “Freedom dividend”. Non è socialismo, chiarisce il candidato alla presidenza degli Stati Uniti, ma “capitalismo che permette alle persone di non partire da zero”. Ed è denaro che ritorna nell’economia tramite investimenti e consumi, sostiene Yang. Il freedom dividend ha già attratto donazioni da top manager di aziende tecnologiche, come il direttore della divisione Google G suite Scott Johnston, che ha dato 2.700 dollari,  il ceo di OpenAI Sam Altman, che ha dato sempre 2.700 dollari, e Gerald Huff, principal software engineer di Tesla, che ne ha donati 2.000.

La Silicon Valley apprezza anche i toni moderati di Yang sul dominio dei colossi del digitale come Google, Apple e Facebook, che diversi politici vorrebbero “spezzettare” per motivi antitrust. Yang ha detto che in alcuni casi potrebbe essere una buona soluzione smembrare le Big Tech ma in realtà la questione è molto più complicata. Per esempio, molte startup in Silicon Valley mirano a diventare una minaccia per i big per farsi acquisire: così i grandi diventano sempre più grandi, la concorrenza si restringe e ne soffre anche l’innovazione.

Yang piace a chi lavora nel settore hitech per un altro punto della sua agenda: la sensibilità nei confronti delle questioni etiche legate allo sviluppo tecnologico. Automazione, intelligenza artificiale, privacy dei dati sono temi dalle profonde implicazioni per la società e il mondo del lavoro. La Silicon Valley è sempre più attenta a questi problemi e cerca soluzioni. Yang spesso sottolinea la necessità di percorsi di formazione continua e retraining della forza lavoro più efficaci di quelli proposti finora dalla politica o dalle grandi imprese. “Mi sono fermato in un’area di sosta in Iowa e se avessi chiesto a qualcuno se fosse interessato a una carriera nel software avrei probabilmente ricevuto un pugno in faccia”, ha raccontato Yang in un recente incontro a San Francisco. Eppure l’America deve far questo: “Trasformare i minatori in sviluppatori”.

Yang attrae consensi in California anche grazie al linguaggio chiaro e al metodo scientifico con cui affronta le questioni, lo stesso che usano le aziende hitech, basato sugli Okr, objective key results: si parte dai dati e si cerca di arrivare a risultati misurabili. I sostenitori di Yang hanno anche diffuso magliette e cappelli con l’acronimo MATH, che significa matematica ma come sigla sta per “Make America Think Harder” e che sintetizza l’approccio di Yang basato sui numeri.

“Sarò un’alternativa all’establishment”, ha promesso Yang ai suoi seguaci, molti dei quali riuniti in gruppi chiamati “Yang Gang”. “Sono l’uomo giusto per fare il presidente perché l’esatto contrario di Donald Trump è un asiatico a cui piace la matematica” – una battuta che gli è valsa scroscianti applausi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati