La sirena del Web 2.0 “canta” anche per le aziende italiane

Uno studio di Adobe rileva una crescita della consapevolezza delle opportunità offerte al business dalle procedure digitali. E le imprese sono pronte ad investire, nonostante la crisi

Pubblicato il 06 Ott 2009

Le aziende italiane sono sempre più digitali e Web 2.0 oriented. A
rilevarlo l’ultima ricerca di Adobe secondo cui cresce la
consapevolezza sulle opportunità offerte dal Web 2.0 per il
business, che – unita alla riduzione dei costi, all’efficienza
dei processi e all’adeguamento normativo – si conferma leva
strategica che traina l’innovazione delle imprese italiane
“L’automazione dei processi documentali-Percezione e
orientamenti delle aziende italiane” – questo il titolo dello
studio – ha coinvolto un campione di 50 aziende italiane e ha
rivelato, nello specifico, che il 21% delle imprese ha già portato
a termine investimenti nell’automazione dei processi documentali,
il 15,6% ha pianificato progetti tecnologici in quest’area nei
prossimi 12-18 mesi e una quota maggioritaria del campione (23%) è
intenzionato a investire entro un anno e mezzo.

La propensione a innovare è legata ad alcuni fattori comuni quali
l’attenzione ai costi per rendere meno dispendiose alcune
attività, la revisione virtuosa dei processi per accrescere
l’efficienza dell’intero workflow e la necessità di adeguarsi
ai cambiamenti normativi. A questi va aggiunto un elemento chiave,
ovvero il valore che i processi documentali potrebbero assumere se
integrati con un’ottica 2.0. “La diffusione del Web anche nel
mondo enterprise sta evidentemente accelerando la cultura del
document sharing come strumento di lavoro quotidiano, con un
conseguente aumento dell’attenzione verso soluzioni tecnologiche
avanzate di gestione documentale”, si legge nell’indagine.

Ma non si innoverebbe senza aver chiarito lo scopo che l’impresa
intende raggiungere. L’importanza assegnata all’investimento
“innovativo” infatti è fortemente condizionata
dall’obiettivo atteso da un progetto di automazione dei processi
documentali: in una classifica stilata da 1 (massima priorità) a 7
(minima priorità), le aziende attribuiscono il massimo valore
all’efficienza, la semplicità e l’efficacia delle procedure
(3,30), alla conformità normativa (3,60) e alla riduzione dei
costi e la protezione dei documenti (4,20).
“La necessità di aumentare l’efficienza, migliorare la
produttività e favorire le relazioni interne ed esterne spinge le
imprese italiane a ottimizzare i processi di business, evolvendo
verso workflow completamente digitali – puntualizza Giuseppe
Verrini, Ad di Adobe Systems Italia – Le aziende sono sempre più
attente alle tecnologie in grado di accelerare il raggiungimento
dei propri obiettivi di business, soprattutto se utilizzate in modo
integrato e in una logica 2.0. L’automazione dei processi
documentali può contribuire infatti in misura significativa al
raggiungimento dei livelli di sicurezza e di servizio adeguati, dei
requisiti di compliance e di efficienza operativa, aspetti oggi
assolutamente stringenti per le aziende italiane per il successo
del proprio business”.

Una parte importante della ricerca fa il punto sui settori
merceologici più sensibili all’implementazione di progetti di
automazione del workflow aziendale: la Pubblica amministrazione e
l’industria sono spinte a credere nell’automazione di processo
dalla necessità di un’automazione di base; il comparto Finance e
hi-tech da un obiettivo di R&D e il settore Retail da un’esigenza
di gestione della supply chain.
All’interno della stessa organizzazione ci sono poi alcuni uffici
o dipartimenti si rivelano più attenti all’automazione
documentale sui cui si concentrano prioritariamente gli
investimenti. In cima alla graduatoria si colloca l’area
amministrativa, seguita da quella degli acquisiti e delle
vendite/marketing, mentre HR, area legale e R&D sono quelle a più
basso potenziale di crescita.
“Tuttavia, nonostante i numerosi influenzatori e soggetti
direttamente coinvolti – puntualizza la ricerca – il ruolo chiave
nelle decisioni di investimento è giocato dal top management che,
nella persone dell’Ad (33%), del Cio (24%) e del direttore
finanziario (17%), detiene il potere di confermare o bloccare
l’acquisto di questo tipo di soluzioni”.

Il quadro delineato nel corso dell’indagine è dunque quello di
uno scenario in crescita e con prospettive di sviluppo nel medio
termine, caratterizzato da importanti segni di dinamismo e fiducia
nonostante la prudenza determinata dalla congiuntura economica.
“Nei prossimi anni l’andamento nel campo dell’automazione del
workflow sarà positivo – prevede Adobe -. Gli elementi che
faranno da traino per una maggiore automazione dei processi
documentali saranno la volontà di avviare iniziative specifiche –
in particolare correlate a progetti di fatturazione elettronica,
gestione digitale della contrattualistica e del cedolino
elettronico – la crescita del web come infrastruttura tecnologica e
soluzioni verticalizzate per settori merceologici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati