IL REPORT

Ict controcorrente: +4% l’anno, mercato da 4,6 trilioni di dollari nel 2022

Il rallentamento della crescita globale e il sentiment negativo per l’economia cinese legato alla guerra dei dazi creano elementi di incertezza ma le previsioni di Idc restano positive: il settore continuerà ad avanzare e le performance più importanti si registreranno nel segmento business trainate dalla digital transformation

Pubblicato il 05 Feb 2019

smartphone-mobile-digitale

La spesa Ict mondiale, che riunisce i budget in hardware, software, servizi e telecomunicazioni di aziende private e enti pubblici, varrà 4.600 miliardi di dollari nel 2022, con un tasso di crescita medio del 4% l’anno. La stima arriva dall’ultimo studio di Idc, che ha analizzato gli investimenti previsti in 53 paesi del mondo in oltre 100 categorie tecnologiche.

La spesa delle aziende in tecnologie di informazione e comunicazione risentirà del rallentamento dell’economia globale e della guerra dei dazi, mentre la spesa dei consumatori soffrirà per la saturazione sui mercati smartphone e tablet; tuttavia, a garantire la crescita ci saranno gli investimenti delle imprese in digital transformation.

Nel dettaglio, Idc stima che i clienti commerciali (aziende e pubbliche amministrazioni) rappresenteranno circa il 63,5% della spesa totale Ict entro il 2022, pari a 2.900 miliardi di dollari, mentre i consumatori copriranno il 36,5% della spesa (1.700 miliardi).

Il segmento a più alta crescita è quello dei servizi professionali (+7%), grazie alla veloce espansione dei budget aziendali per servizi e infrastrutture cloud. A investire in Ict sono soprattutto le aziende dei media (+6%), del settore bancario (+5%), del retail (+5%) e della manifattura (+5%). Al contrario, presenteranno tassi di crescita inferiori alla media i budget Ict dei governi e delle imprese del commercio all’ingrosso e dell’edilizia.

Nel breve periodo, la trade war tra Stati Uniti e Cina continua a accrescere la volatilità dell’outlook”, afferma Stephen Minton, vice president del Customer Insights & Analysis group di Idc. “Alcune aziende si trovano anche a fronteggiare un indebolimento delle vendite in Cina, mercato di esportazione chiave per l’industria manifatturiera. L’impatto della trade war sulla stessa Cina potrebbe perdurare e le aziende dei settori manifatturiero e servizi finanziari sono le più esposte”.

Anche per l’Asia-Pacifico la guerra dei dazi Usa-Cina crea incertezza: alcune aziende dipendono dalla Cina per il loro fatturato e potrebbero allontanarsi dal mercato Usa, mentre altre potrebbero cercare di potenziare l’export verso gli Stati Uniti. Idc considera la trade war un’opportunità per l’India, ma in generale molte aziende in Asia cercheranno un difficile equilibrio nelle relazioni commerciali con Usa e Cina e subiranno gravi impatti da un’eventuale ulteriore escalation.

A contrastare il sentiment negativo sull’economia in Cina c’è l’aumento della domanda globale di soluzioni Ict legate alla digital transformation, come cloud e intelligenza artificiale, che spingono gli investimenti delle grandi imprese e degli enti pubblici in settori come retail, manifattura, sanità, servizi finanziari.

Il trend tocca anche i paesi europei: “Le aziende dell’Europa occidentale non solo vogliono abbracciare le nuove tecnologie, come AI e robotica, per migliorare i processi di business, ma adottano nuovi approcci alla spesa It, guidati dalla domanda dei clienti”, sottolinea Andrea Minonne, research analyst for Western Europe del Customer Insights & Analysis group di Idc. “Ciò vale soprattutto per industrie come retail, banking, trasporti e telecomunicazioni, che hanno un rapporto diretto col cliente”.

In generale, però, la crescita della spesa Ict dell’Europa occidentale resta indietro a quella dell’Asia Pacifico e a quella degli Stati Uniti. Nonostante la relativa maturità, il mercato Ict americano cresce del 4,5% grazie agli investimenti in cloud, AI e applicazioni mobili, uguagliando di qui al 2022 i tassi di crescita dei mercati emergenti dell’America Latina e imponendosi come secondo mercato mondiale per ritmi di crescita della spesa Ict dopo la Cina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati