INNOVAZIONE

La startup che progetta il futuro piace al colosso dell’automotive

BeonD, nata in ambito universitario, offre soluzioni per veicoli elettrici e ibridi. Ha ceduto il 20% al gruppo internazionale Cln

Pubblicato il 12 Mar 2016

beond-160302115040

È una startup torinese nata in ambito universitario, sta progettando l’auto del futuro ed è già riuscita ad attrarre l’attenzione di un colosso dell’automotive, che ne ha acquisito una quota: stiamo parlando di BeonD, spin-off del Politecnico di Torino che offre soluzioni progettuali di veicoli elettrici e ibridi costruiti con materiali innovativi. Di recente è stata notata da Cln, gruppo fondato a Torino nel 1948 da Mario Magnetto e tra i player mondiali nel mercato della lavorazione, stampaggio e assemblaggio di componenti metallici per il settore automotive, il quale ne ha acquisito il 20%.

Un’operazione di open innovation, innovazione “aperta” in base alla quale le imprese che vogliono essere più competitive scelgono di fare ricorso a competenze tecnologiche provenienti dall’esterno. Operazione decisa da Cln per “restare al centro dei cambiamenti e delle tendenze che toccheranno il mondo della mobilità del prossimo futuro”. Alle radici di BeonD c’è il Team H2politO, nato anni fa all’interno del Politecnico di Torino e impegnato nello sviluppo di veicoli a basso consumo di carburante.

H2politO è composto da studenti di ingegneria del Politecnico che spaziano tra molteplici discipline ingegneristiche: autoveicolo, meccanica, informatica, elettronica, aerospaziale, energetica, matematica, telematica, meccatronica, gestionale, mezzi di comunicazione e design industriale. Il risultato della passione e del lavoro della squadra sono tre veicoli a basso consumo energetico: Idra, un prototipo alimentato a idrogeno, Xam, un urban concept ibrido parallelo a etanolo, e l’ultima nata, Xam 2.0, il primo veicolo del team E-Rev abilitato per circolare su strada. Il gruppo di lavoro ha sede presso il dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale (Dimeas) del Politecnico di Torino e dal 2008 è diretto da Massimiliana Carello.

Il veicolo BeonD è stato sviluppato a fine 2012, con fondi del Politecnico e di altri sponsor, proprio all’interno del team H2polito ed è “figlio” di Xam 2.0: in quel team c’erano due laureandi, poi diventati ingegneri, Alessandro Ferraris e Andrea Airale, che insieme alla Carello hanno costituito la startup a fine 2013. La Carello ne è presidente, Airale è il Ceo, Ferraris il Cto. Poco dopo nella società è entrato il docente Paolo Massai, che fino ad allora ne era stato consigliere e mentore.

Sempre nel 2013 BeonD è diventato ufficialmente spin-off del Politecnico di Torino. «La mobilità intelligente in Italia è ancora un sogno, sia dal punto di vista normativo, sia sul piano della consapevolezza dei cittadini. Noi lavoriamo per offrire un’alternativa valida allo spostamento in città” spiega Carello, ricercatrice di meccanica applicata al Politecnico di Torino e docente di chassis design per il corso di ingegneria dell’autoveicolo. “Ci siamo costituiti in startup e spin-off – continua – per provare a passare da un prototipo a un prodotto potenzialmente commercializzabile. Per il momento è un progetto in gestazione. Noi però non vogliamo essere costruttori di auto, ma continuare a sviluppare la parte innovativa, di progettazione con contenuti innovativi”. Incubata presso I3P, incubatore del Politecnico di Torino, BeonD fornisce una piattaforma innovativa di Ultra Light Electric Vehicle (Ulev) progettata per risolvere il problema della mobilità urbana. Si tratta di un Extended Range Electric Vehicle (E-Rev), ovvero un veicolo elettrico ottimizzato con l’aggiunta di un motore a combustione interna che carica le batterie per garantire autonomia aggiuntiva, libertà di ricarica e nessun problema in avviamento alle basse temperature.

Oltre a offrire il pacchetto completo di progettazione e industrializzazione di veicoli elettrici ultraleggeri urbani, BeonD propone servizi di ingegneria in settori molto specifici ed ad elevata tecnologia in ambito automotive. L’impegno e l’innovazione di BeonD sono stati premiati durante la settima edizione del Premio Sviluppo Sostenibile lo scorso novembre, con la consegna del primo premio nella categoria mobilità sostenibile. Sulla collaborazione con il Gruppo Cln, colosso presente in quattro continenti con un fatturato consolidato nel 2014 di 1,5 miliardi di euro, Massimiliana Carello dice: “Per noi è stato importante aver trovato un’azienda che crede nell’open innovation.

Quando un grande gruppo vuole provare a investire in una realtà piccola come la nostra è perché vede che ci sono competenze innovative che probabilmente non possiede al suo interno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati