DIGITAL TRANSFORMATION

La strategia dell’innovazione e lo stato del digitale

Un summit per mettere a confronto governo, PA e mondo Ict sul tema della trasformazione digitale del Paese. Un’occasione per monitorare politiche e scenari industriali e confrontarsi con i Paesi più avanzati

Pubblicato il 20 Nov 2015

roberto-masiero-151118172229

The Innovation Group e l’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano hanno deciso di unire le forze per realizzare il maggiore evento italiano sul tema della trasformazione digitale del nostro Paese.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con Astrid, Forum PA, Confindustria Digitale, CorCom e Agendadigitale.eu, si propone di:

affrontare il tema di quale strategia, quali politiche di innovazione, quali misure regolatorie e di attrazione degli investimenti adottare per favorire la trasformazione digitale del Paese fare il punto sulle azioni necessarie nel breve e medio termine per l’attuazione dell’Agenda Digitale italiana. Il Summit offrirà l’opportunità di mettere a confronto i leader dell’Industria ICT, i vertici della Pubblica Amministrazione, le Autorità di Governo, il mondo dell’Economia e dell’Università, i nuovi Ecosistemi Digitali e dell’Innovazione, e di approfondire alcuni dei temi al centro del dibattito attuale sulla crescita digitale.

L’impegno per la trasformazione digitale è parte essenziale del rilancio della crescita e del recupero di competitività internazionale del nostro intero sistema. Dopo anni di discussioni sull’Agenda Digitale, qual è esattamente lo “Stato Del Digitale” nel nostro Paese? Come ci proponiamo di governarne lo sviluppo e come ci confrontiamo con le politiche e i processi di Innovazione dei Paesi più avanzati?

Quali Politiche di Innovazione e quali interventi regolatori sono richiesti? E possiamo pensare ad una vera e propria “Politica industriale per l’economia digitale”? Se investire nel digitale è la forma di investimento più produttiva per favorire la crescita, occorre una politica selettiva e rigorosa di investimenti pubblici per creare le condizioni per attrarre investimenti privati: attraverso quali forme di partnership? E come costruire l’Italia del futuro sfruttando intelligentemente l’opportunità del ciclo dei fondi europei 2014-2020?

A che punto siamo con la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione? Qual è lo stato dei progetti in fase di implementazione, quali esattamente le nuove priorità dell’Agid a breve e medio periodo, quali gli impegni concreti in termini di “execution”? Quali le esperienze locali più interessanti che fioriscono nella PA per iniziativa di manager pubblici capaci e appassionati e grazie alla contaminazione dei nuovi ecosistemi digitali?

Co-creazione e casi di innovazione digitale: come fare emergere i casi di eccellenza delle politiche di innovazione che le Regioni stanno sviluppando e i nuovi scenari tecnologici e istituzionali aperti dalla Città metropolitana? Come attingere e integrare il fermento creativo dell’innovazione dal basso e del movimento delle start-up per accelerare e ottimizzare sviluppo della pubblica amministrazione?

A che punto è il processo di trasformazione digitale del mondo delle imprese, a partire dal settore strategico delle PMI? Quali “iniziative sistemiche” possono favorire l’innesco di processi d’innovazione in collaborazione con le istituzioni politiche, imprenditoriali e tecnologiche locali”?

Economia digitale, lavoro e occupazione. Quali politiche di mobilità e di formazione per diffondere le competenze digitali necessarie e per gestire gli impatti sociali di queste grandi trasformazioni?

Infine, Il Summit si presenta quest’anno come un vero e proprio Cluster di eventi tematici, promossi dalle varie organizzazioni promotrici. Ad esempio, la recente decisione del Parlamento Europeo e la nostra “Dichiarazione dei Diritti su Internet” hanno portato al centro del dibattito il tema della neutralità della rete. A partire dalle ore 21 del 25 Novembre partirà dunque “LA NOTTE DELLA NET NEUTRALITY”: un format originale, tra il BarCamp e l’Agorà, in cui tutte le componenti del mondo digitale – società, industria, economia, politica, università, singoli cittadini, saranno invitati a confrontarsi a fondo su questo tema, in modo diretto e informale, permettendo a tutti di esprimersi in piena libertà.

Infine, all’interno del New Digital Government Summit, nella mattina del 26 novembre, dalle 09.00 alle 13.00, sarà ospitato il “Convegno di presentazione dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Agenda Digitale” a cura della School of Management del Politecnico di Milano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati