MONETA

La Svezia verso la “cashless society”: un miraggio per l’Italia

La transizione verso una società senza contante al centro del convegno organizzato dall’Ambasciata svedese in collaborazione con Business Sweden. Esponenti delle Banche centrali e business manager a confronto su un’ardua sfida che il Paese scandinavo si appresta a vincere

Pubblicato il 05 Mag 2016

svezia-cashless-ambasciata-160505174151

Stiamo andando verso una società in cui il contante sarà sempre meno utilizzato e la Svezia è l’unico Paese dove la domanda di cash è in discesa, mentre in altri tale indice risulta piuttosto stabile”. È stato Björn Segendorf adviser e researcher al Financial Stability Department della Sveriges Riksbank, la Banca centrale di Svezia, a delineare le sfide future per la creazione di una cashless society. Un’ambizione, quasi un sogno per l’Italia innamorata del contante, che è stata al centro del convegno “Towards a Cashless Society?” tenutosi ieri presso la residenza dell’ambasciatore svedese in Italia Robert Rydberg.

Un momento di confronto, organizzato dall’Ambasciata di Svezia in collaborazione con Business Sweden (organizzazione governativa svedese, ndr), aperto proprio dall’analisi di Segendorf, che ha spiegato la tendenza svedese verso la “società senza contanti” parlando di “un processo non guidato dalle dinamiche di mercato”, ricordando come dal 2010 al 2014 i pagamenti cash nel Paese scandinavo siano scesi da 37 al 23% del totale. Il funzionario della Sveriges Riksbank ha sottolineato che “accettare pagamenti cash comporta dei costi di back-office, deposito e altri che spesso i retailer sottovalutano o non valutano affatto”. Sul processo di transizione cashless, ha aggiunto, incide “profondamente il comportamento di merchant e consumatori” mentre nessun effetto arriva dalle criptovalute come i bitcoin, che “quantitativamente sono così poco diffusi da non aver quasi alcun impatto”.

Dopo di lui ha preso la parola Guerino Ardizzi, economista della Banca d’Italia, che ha focalizzato il proprio intervento sui pagamenti elettronici, descritti come “driver fondamentale per stimolare l’innovazione ed elemento portante del futuro digital single market”. Secondo il funzionario di Bankitalia il nostro Paese “non raggiungerà la Svezia in pochi anni, ma ci sono margini per accelerare: qualcosa sta cambiando anche qua da noi”. Ardizzi ha sostenuto che “l’Europa sta facendo passi in avanti sulla salvaguardia grazie al PSD (Directive on Payment Services, la direttiva comunitaria sui servizi di pagamento, ndr) e anche l’Italia ha elaborato regole per incoraggiare i micropagamenti”.

Nessun accenno alla questione culturale, trattato invece da Amedeo Lupinelli, country manager Italia di 24 Solutions, società specializzata nei campi della sicurezza, dell’alta disponibilità e della compliance: “L’Italia deve crescere innanzitutto dal punto di vista culturale, anche se è pur vero che innalzare la fiducia nell’e-payment è compito di chi sviluppa le soluzione i sistemi di pagamento online”. Secondo Lupinelli, sono 3 le vie migliori per spingere la transizione verso una cashless society: “Lavorare sugli incentivi: in Portogallo mettono in palio un’Audi a settimana per chi paga con la carta di credito mentre la Corea del Sud ha previsto la deducibilità di alcune spese pagate elettronicamente. Ma anche ridurre i costi e migliorare la sicurezza”. Secondo il manager di 24 Solutions è inoltre “fondamentale investire sull’e-commerce per dare un impulso deciso all’addio al contante”.

Per João Pedro Duarte, Country manager Southern Europe di SEQR, servizio di mobile wallet, non ci può essere cashless society senza 4 fattori, ossia “connettività, disponibilità di soluzioni mobile, accettazione da parte dei venditori delle nuove frontiere hi-tech e adozione di queste nuovi sistemi sul lato consumer”. Sul lato merchant, ha aggiunto Duarte, “ad una riduzione dei costi deve accompagnarsi una strategia di loyalty e di customer experience che permetta di conoscere più a fondo le esigenze dei clienti”, mentre sul lato acquirenti “la partita si gioca sulla semplicità, che è un fattore sempre apprezzatissimo”. Presenti anche alcuni esponenti del World Food Programme e della European House – Ambrosetti, che hanno raccontato alla platea alcuni scenari di mercato prima di ridare la parola all’ambasciatore svedese Rydberg, che ha spiegato come il convegno di ieri sia stata solo una prima tappa per avvicinare l’audience dei policy maker e degli influencer italiani alla case history di successo svedese. Perché in Svezia la cashless society si appresta a divenire realtà, mentre in Italia il solo pensiero suona come un lontano miraggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati