STRATEGIE

La svolta di Ibm: spin-off delle attività IT legacy, focus esclusivo su cloud e AI

Entro fine 2021 nascerà una nuova società quotata in cui confluiranno i managed services per le infrastrutture IT dei clienti. Big Blue si dedicherà alla piattaforma di hybrid cloud e al cognitive computing. Il ceo Krishna: “Ci spostiamo su un nuovo modello di business”

Pubblicato il 08 Ott 2020

watson-ibm-151215172729

Il terreno per il cambiamento era già stato preparato durante la gestione Ginny Rometty, ma adesso per Ibm è vera svolta: il colosso di Armonk ha annunciato lo spin-off delle attività di managed services per le infrastrutture It di aziende terze in una nuova società quotata (nome provvisorio NewCo) per concentrarsi in via esclusiva sui business del futuro: hybrid cloud e intelligenza artificiale. Big Blue completa così la trasformazione da azienda dei server e dei mainframe (le “business machine” che le hanno dato il nome) in fornitore di software e servizi. Lo spin-off sarà completato per fine 2021 e la nuova società potrà contare su un business da 19 miliardi di dollari di ricavi annuali. 

I servizi di infrastruttura It che Ibm cede includono una serie di managed services che ruotano intorno all’infrastruttura legacy e alla sua trasformazione digitale. Si tratta di attività come testing e assemblaggio o product engineering. Come riporta TechCrunch, la cessione non riguarda il business dei server di Ibm ma solo i servizi infrastrutturali.

La NewCo diventa un big dei servizi infrastrutturali

Il ceo di Ibm, Arvind Krishna, ha ribadito che l’operazione aiuterà Ibm a concentrarsi sulla sua piattaforma cloud e sull’intelligenza artificiale, mentre la neonata azienda fornirà servizi per la gestione delle infrastrutture tecnologiche di aziende e altre organizzazioni.

La “NewCo” avrà 90.000 dipendenti, 4.600 grandi clienti enterprise in 115 Paesi, un backlog di 60 miliardi di dollari, “e una scala pià che doppia rispetto al suo concorrente più vicino” nel segmento degli infrastructure services (probabilmente riferendosi a Bmc o Microsoft).

Le attività che restano in mano a Ibm valgono molto di più di quelle della nuova società: attualmente generano ricavi per circa 59 miliardi di dollari l’anno.

Cloud ibrido, opportunità da 1 trilione di dollari

Ibm sta scommentendo sul fatto che l’infrastruttura legacy e i servizi correlati continueranno a produrre ricavi netti ma non con tassi di crescita importanti come in passato, perché le aziende si stanno modernizzando con la digital transformation e in misura crescente usano infrastruttura di fornitori terzi e servizi cloud, sia per la loro operatività interna che per sviluppare i servizi di interfaccia con i clienti. Proprio sul cloud vuole rafforzarsi Ibm, in modo da competere con maggiore incisitività con i big del settore, Aws, Microsoft e Google, sperando in tassi di crescita ben superiori all’attività legacy.

“Ibm è tutta focalizzata sull’opportunità del cloud ibrido che vale 1 trilione di dollari”, ha dichiarato il ceo Krishna. “Questo è il momento giusto per dar vita a due aziende leader di mercato concentrate su ciò che sanno fare meglio. Ibm si focalizzerà sulla sua piattaforma aperta di hybrid cloud e sulle sue competenze AI. La NewCo avrà maggiore agilità per progettare, gestire e modernizzare l’infrastruttura delle più importanti organizzazioni mondiali”, ha proseguito Krishna. “Entrambe le aziende si metteranno su una migliore traiettoria di crescita e avranno maggiore capacità di catturare le nuove opportunità, creando valore per i clienti e gli azionisti”.

Nuovo modello di business per Ibm

Il percorso di trasformazione di Ibm ha trovato il culmine nel 2019 con l’acquisizione – guidata proprio da Krishna mentre ancora era Rometty alla guida di Ibm – per 34 miliardi di dollari di Red Hat, che ora fa parte della divisione hybrid cloud di Big Blue.

“Il successo che abbiamo avuto con Red Hat ci dà la prova che questa è la decisione giusta”, ha affermato il ceo; si tratta di “uno spostamento significativo” nel modello di business aziendale. La divisione Cloud and Cognitive Software di Ibm ha registrato ricavi per 5,75 miliardi di dollari nel secondo trimestre 2020, leggermente al di sopra delle stime degli analisti.

In concomitanza con l’annuncio dello spin-off Ibm ha anche fornito qualche risultato finanziario preliminare per il terzo trimestre: le revenue attese ammontano a 17,6 miliardi di dollari e l’utile per azione adjusted è previsto a 2,58 di dollari, in linea con le stime di Wall Street. I risultati defiitivi del terzo trimestre saranno pubblicati il 21 ottobre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati