IL NUOVO PRESIDENTE USA

La tech agenda di Biden: ultrabroadband, privacy online, cybersecurity

Gli analisti si aspettano per il 2021 l’emanazione di un Gdpr “all’americana” ma anche interventi in merito allo “scudo penale” per i social media. In cima alle priorità anche la banda larga universale per colmare il digital divide. Riflettori accesi su Huawei & co

Pubblicato il 21 Gen 2021

Official portrait of Vice President Joe Biden in his West Wing Office at the White House, Jan. 10, 2013. (Official White House Photo by David Lienemann)..This official White House photograph is being made available only for publication by news organizations and/or for personal use printing by the subject(s) of the photograph. The photograph may not be manipulated in any way and may not be used in commercial or political materials, advertisements, emails, products, promotions that in any way suggests approval or endorsement of the President, the First Family, or the White House.

Negli Stati Uniti si apre l’era di Joe Biden e il nuovo presidente è già pronto a rimboccarsi le maniche per affrontare le questioni irrisolte della precedente amministrazione. La chiarezza della sua visione è emersa fin dai primi ordini esecutivi con cui ha reso reso obbligatorio l’uso delle mascherine e ha riportato gli Usa nell’Organizzazione mondiale per la sanità e negli accordi di Parigi sul clima. Le sfide sono molteplici e toccano anche l’industria tecnologia e i diritti nel mondo digitale.

Biden dovrà decidere come andare avanti sul tema dei “monopoli” delle Big tech come Google, Facebook e Amazon. Occorrerà ricucire i rapporti con la Cina dopo la lunga tech war condotta da Donald Trump, pur preservando la sicurezza nazionale e la proprietà intellettuale delle imprese tecnologiche americane.

Ma Biden vuole spingere su un altro tema ancora: il digital divide. Troppi amerricani sono ancora tagliati fuori dai servizi di nuova generazione perché non raggiunti dalla banda ultra-larga. È questione di uguaglianza e crescita economica e sociale, priorità del presidente Democratico e della sua amministrazione.

Big Tech a rischio regulation

Durante l’amministrazione Trump i grandi gruppi dell’hitech (Google, Facebook, Amazon, Apple) sono finiti sotto la lente delle autorità antitrust fino ad arrivare a vere e proprie azioni legali (come quella contro Google). Il dominio di mercato raggiunto, secondo le autorità Usa, ai danni della concorrenza e dell’innovazione continuerà ad essere una preoccupazione di Biden. Per gli analisti americani le Big tech non devono aspettarsi trattamenti di favore.

Anzi, secondo il New York Times potrebbero arrivare ulteriori cause legali: molti Democratici al Congresso hanno seguito la linea dei Repubblicani, convinti che occorra agire per limitare i “monopoli” delle “superpotenze tecnologiche”. La regulation sulle Big tech è una delle poche aree su cui sembra esserci un accordo bipartisan.

Via lo “scudo penale” per i social?

Dove finisce la libertà di espressione sui social media e dove si sconfina nella lesione dei diritti altrui, nell’hate speech o nella divulgazione di notizie false o tendenziose? Trump ha usato in modo estensivo Twitter per esprimere le proprie opinioni personali e i propri indirizzi politici, bollando come fake news le opinioni contrarie o le notizie diffuse dai media tradizionali. I social come Facebook e lo stesso Twitter hanno finito, negli ultimi mesi, col segnalare alcuni dei post di Trump come inappropriati o non basati su fonti credibili.

Dopo gli scontri del 6 gennaio (che sono costati a Trump la seconda richiesta di impeachment) gli account dell’ex presidente sono stati bloccati su Facebook e Twitter. Spetta ora a Biden sbrogliare la matassa. È appropriato che i social media agiscano autonomamente nel controllo dei contenuti terzi o il governo dovrebbe fissare alcune regole sull’espressione online? E i social media sono esenti da responsabilità penale sui contenuti terzi (come garantisce oggi la Section 230 del Communications decency act del 1996) oppure questo “scudo penale” va rimosso?

L’amministrazione Trump era ovviamente a favore della rimozione, ma anche molti Democratici, incluso Biden, hanno affermato che la Section 230 dà alle Internet companies eccessiva protezione e impedisce l’intervento su post dannosi. Il nuovo presidente potrebbe spingere per alcune modifiche nella legge che rendano penalmente responsabili le piattaforme che ospitano disinformazione sui temi politici o che le costringano a spiegare con trasparenza come vengono moderati i post.

Tecnologia e Cina: sul tavolo i casi TikTok e Huawei

La guerra di Trump contro il fornitore cinese Huawei e gli assalti contro le app cinesi come TikTok sono una altro capitolo che rimane aperto. Biden dovrà prendere una chiara posizione su come il governo degli Stati Uniti deve agire in merito alle tecnologie strategiche e nei confronti dei Paesi, come la Cina, che non condividono i valori occidentali.

Negli interventi fatti in campagna elettorale Biden sembra collocarsi sulla stessa linea dell’amministrazione Trump riguardo ai rischi posti da una Cina molto ambiziosa e aggressiva nelle sue politiche per raggiungere il predominio tecnologico. Biden non ha fornito dettagli; ha solo indicato che la sua strategia sarà più “coerente” e che potenzierà gli investimenti governativi nella tecnologia essenziale degli Stati Uniti (per esempio 5G o intelligenza artificiale) per contrastare le ambizioni tecnologiche della Cina.

Il monito della Fcc: sulle cyber-minacce cinesi

Sui rapporti con Pechino è intervenuto, in un’intervista su Reuters, il presidente uscente della Federal communications commission (Fcc), Ajit Pai, richiamando la nuova amministrazione sui rischi rappresentati dalla Cina per quelle che ha definito azioni di spionaggio e attacco alle reti telecom nazionali e alla liberta di Internet. Per Pai si tratta della più grande minaccia alla sicurezza nazionale che i regolatori dovranno affrontare nei prossimi quattro anni.

La Fcc ha avviato lo scorso mese la procedura per la revoca dell’autorizzazione di China Telecom a operare negli Stati Uniti. Nel 2019 il regolatore telecom ha negato a China Mobile la licenza per fornire servizi negli Usa. La stessa Fcc guidata da Pai ha definito i vendor cinesi Huawei e Zte delle minacce alla sicurezza nazionale, vietando loro di entrare nel programma federale che finanzia le piccole telco americane negli acquisti di apparati di rete. Il Congresso ha poi approvato, a dicembre, un finanziamento di 1,9 miliardi di dollari per aiutare le aziende telecom americane a sostituire le componenti di rete cinesi con attrezzature americane.

Digital divide e protezione dei dati

La pandemia ha evidenziato le pesanti conseguenze del persistente digital divide tra gli americani. Milioni di americani non sono coperti dalla banda larga o non possono permettersi di pagare l’accesso a Internet, in particolare nelle aree rurali o nelle famiglie a basso reddito. Biden ha indicato come priorità la “banda larga universale”, pur senza fornire dettagli sulla strategia che intende adottare. Il Washington Post riporta che i consulenti di Biden suggeriscono di agire su E-Rate, un programma che sostiene le scuole e le biblioteche come punto di accesso a Internet pubblico.

Il piano di rilancio economico di Biden include anche piani per modernizzare le cyber-difese statunitensi. Potrebbe anche arrivare una legge federale sulla data protection.

Sul tavolo c’è anche un possibile contratto o set di regole per i lavoratori della gig economy, come gli autisti di Uber e i rider del food delivery. Un percorso in salita, perché gli stessi Democratici sono spaccati su se e come intervenire su questo settore .

Col Senato Dem riparte l’agenda digitale Usa

Già nei giorni precedenti all’insediamento di Biden gli analisti avevano previsto un nuovo slancio alla strategia digitale americana con maggiore enfasi sulla regulation. La riconquista della maggioranza al Senato per il Partito Democratico permetterà e di riprendere in mano alcune proposte di legge sull’industria tecnologica che la Camera Alta controllata dai Repubblicani ha tenuto nel cassetto.

Torneranno protagonisti i grandi temi discussi già in era Obama, come la net neutrality, la privacy, la tecnologia emergente del riconoscimento facciale, le ads politiche sui social e le questioni antitrust già evidenziate dall’amministrazione Trump.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati