HD FORUM ITALIA

La Tv del futuro? Integrazione fra online, etere e satellite

Hd Forum fa il punto sugli scenari che si stanno delineando nel mercato Tv con l’avvento di nuovi player. Il ruolo della tecnologia nella costituzione di nuovi modelli di consumo e di business

Pubblicato il 25 Set 2015

televisione-130924165405

Interazione e qualità. Sono state le parole ricorrenti attorno alle quali si è svolto il quarto evento pubblico organizzato quest’anno da HD Forum con la Repubblica di San Marino.

Un grande talk show dal titolo “Conoscere e informare il Pianeta: media e contenuti del futuro a servizio dell’ecosistema: emozioni, conoscenza, consapevolezza e tecnologia” che ha ospitato diversi dibattiti che sono andati oltre gli aspetti tecnologici per focalizzarsi sulle opportunità che la tecnologia stessa è in grado di generare.

“Il dilemma è – ha dichiarato Benito Manlio Mari, presidente HD Forum Italia – vogliamo più pixel o pixel migliori? La vera sfida si esplicita nel reinventare l’esperienza di intrattenimento”.

HD Forum Italia è l’associazione che tra i suoi obiettivi, sin dalla nascita, si è posta quelli di promuovere, sostenere e diffondere l’uso di contenuti audiovisivi e multimediali, prodotti e tecnologie in alta definizione e, sempre più, Ultra alta definizione, 3D e altre soluzioni audiovisive evolute.

E oggi, in un sistema fluido, dove un operatore come Netflix – più volte citato durante la mattinata di lavori – potrebbe destare preoccupazioni, HD Forum guarda con ottimismo e pro attività all’integrazione tra TV via etere e TV via internet.

“La collaborazione con la Repubblica di San Marino – ha spiegato Mari – si fonda sul fatto che questo piccolo territorio ha voglia di crescere e di innovare; il piccolo stato ha infatti messo a punto un progetto per connettere entro poco tempo l’intero territorio alla rete a banda ultralarga. E ciò lo porterà a rappresentare un vero e proprio laboratorio pilota per quanto riguarda i servizi al cittadino, le opportunità per le attività economiche e così via”.

“Il nostro scopo – ha affermato Emanuele Valli, direttore generale AASS – è entrare nelle abitazioni per offrire nuovi servizi e valore aggiunto, che per noi significa innalzare il grado di libertà”.

“Il nostro compito – ha sottolineato Marco Pellegrinato, vice presidente HD Forum Italia – è quello di scaldare la tecnologia, per far percepire più colori, più spazio, ma soprattutto più emozioni, per offrire una esperienza simile a quella del videogioco”.

“Stiamo vivendo un grande cambio di prospettiva – ha aggiunto Giacomo Mazzone, direttore relazioni istituzionali Uer-Unione Europea Radiodiffusione – mentre sono annullate le dimensioni di spazio e di tempo, per cui i competitor sono ovunque nel mondo e non vi sono più ostacoli dal punto di vista di protezionismi e barriere, sono saltate anche le divisioni fra i vari comparti, il mondo della comunicazione, con i tradizionali protagonisti tv/radio/stampa, deve fronteggiare realtà come Samsung, Sony eccetera e le grandi telco. E tutti giocano contro tutti, osservando troppo spesso regole diverse, basti pensare alle differenti fiscalità che penalizzano o favoriscono a seconda delle strategie che si riescono ad applicare”.

John Ive, director of technology and strategic insight Iabm UK, è intervenuto all’evento portando una sintesi della visione emersa dall’ultima edizione di Ibc che si è tenuta nei giorni scorsi ad Amsterdam: “Il cambiamento a cui stiamo assistendo non riguarda solo la produzione dei contenuti, ma anche il come e il dove se ne fruisce. Oggi i consumatori vogliono servizi e, parallelamente, riduzione dei costi.

In particolare, l’UHD riguarda la qualità, ma sarà una tecnologia davvero vincente se saprà garantire flessibilità, scalabilità, velocità di implementazione.

Non dimentichiamo, infine, che gli analisti stimano che entro il 2020 un miliardo di TV saranno connesse al Web, televisione e Internet devono necessariamente essere complementari.

Gli imperativi per il successo sono quindi: rispondere alla domanda non lineare, reinventare la customer experience, trasformare il business secondo quanto la tecnologia digitale permette di fare, infine anche e poi integrare i cambiamenti in un piano di sostenibilità”.

“In quest’ottica – ha completato il quadro Renato Farina, amministratore delegato Eutelsat Italia – il satellite continuerà ad avere un suo ruolo quale tecnologia in grado di portare qualità su larga scala”.

Al termine dei lavori che si sono tenuti nel Conference Center di Expo, in un contesto, come quello attuale, sempre più attento all’alimentazione – come testimonia anche la recente introduzione dell’educazione alimentare nei piani scolastici – è stato consegnato il Premio HD Forum Italia Expo alle produzioni LT Multimedia, Magnolia, Gambero Rosso Channel, Rai Expo, per l’impegno profuso nelle produzioni audiovisive, mirate a coniugare tecnologie, spettacolo ed emozioni con educazione e consapevolezza delle risorse alimentari sostenibili.

L’Associazione ha poi rivolto particolari ringraziamenti a Emilio Carelli (che si è occupato di moderare il dibattito), John Ive e Giacomo Mazzone a riconoscimento della loro carriera.

Ad Alessandro Circiello (media & public affairs Fic e presidente Unione regionale Cuochi lazio Fic) è andato il riconoscimento per l’importante ruolo svolto nell’educazione al valore della salute a tavola attraverso il media televisivo; a Sergio Barducci (capo redattore San Marino RTV) quello per la preziosa collaborazione al successo degli eventi che hanno visti affiancati HD Forum Italia e la Repubblica di San Marino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati