MERCATI CONVERGENTI

La Tv del futuro, sfida regolatoria: nuove norme per la concorrenza

Tv e Tlc, i futuri scenari della convergenza al centro del convegno LuissDreams. Francesco Sclafani segretario generale Agcom: “Neutralità della rete e asimmetrie normative punti nevralgici da risolvere”. Augusto Preta, ITMedia Consulting: “Al centro della scena il Content delivery network”

Pubblicato il 17 Feb 2015

netflix-150107124105

“Con il passaggio dalla Tv lineare alla Tv non lineare, e il ruolo sempre più di primo piano di internet, stiamo assistendo a una serie di cambiamenti epocali. Cambiano le abitudini dei consumatori, e cambiano anche i temi e le modalità di offerta dei prodotti radiotelevisivi. Stiamo assistendo allo sviluppo delle nuove possibilità che vengono dalla combinazione tra la Tv e la rete, tra la Tv e le telecomunicazioni, con i due mercati che diventano sempre più convergenti. Uno scenario che pone due argomenti di fondo: i cambiamenti prodotti sul mercato dal consumo di video online, con l’arrivo di nuovi operatori, e la conseguenza di questa dinamica sulla regolamentazione, sulle condizioni necessarie per garantire la concorrenza. Sia sul versante ex ante, quello propriamente regolatorio, sia su quello ex post, di competenza principalmente dell’antitrust”.

Con queste parole Francesco Sclafani, segretario generale dell’Agcom, ha aperto questa mattina il terzo seminario dell’osservatorio comunicazioni elettroniche di LuissDream (diritto e regole per Europa, amministrazione e mercati), dedicato ai temi della regolazione e della concorrenza nei mercati convergenti.

“Parliamo della fruizione dei contenuti attraverso una molteplicità di piattaforme – ha proseguito Sclafani – che hanno un elemento comune: devono passare attraverso una connessione a banda larga. Un campo in cui quindi è sempre più centrale il tema della neutralità della rete, e in cui si registrano asimmetrie normative tra i broadcaster tradizionali e i fornitori di servizi media audiovisivi via Internet”.

A dare il quadro della situazione prima delle due tavole rotonde, dedicate all’aspetto della rete e a quello dei contenuti, è stato Augusto Preta, ceo di Itmedia consulting, che ha presentato i risultati dello studio sul video on demand in Europa.

“Stanno cambiando sia il mondo dell’audiovisivo sia Internet – sottolinea Preta – Non c’è solo da cogliere quale sia lo stato della situazione, ma è necessario lanciare uno sguardo in avanti. L’impatto del video sul consumo di Internet è in grande sviluppo, grazie al video entertainment che sta cambiando la natura dell’Internet che conosciamo. I contenuti che viaggiano in rete sono destinati a raddoppiare, si sviluppa il mobile, aumenta la durata della fruizione dei video perché le modalità si ampliano grazie alle possibilità offerte dai tablet. Gli apparati consumano sempre più banda per la qualità delle immagini degli standard più avanzati, e nascono nuovi servizi che fanno esplodere la domanda di banda. Solo Netflix nelle ore di punta consuma il 30% della banda in Usa, e insieme a YouTube fanno il 50%. Anche l’Europa si avvia su questa strada. Andiamo verso una riproduzione su mercati più competitivi di dinamiche che già si sono realizzate in Usa”.

Quanto ai riflessi sulla rete, secondo Preta “il Content delivery network è destinato a diventare predominante, e susciterà sempre più l’interesse degli operatori che offrono servizi”. Rispetto ai contenuti, ciò che si sta verificando negli ultimi tempi è “lo sviluppo sempre più forte dei servizi in abbonamento, con la subscription che diventa prevalente rispetto al modello pay per view”. Uno scenario che mette le autorità regolatorie, spiega Preta, “di fronte a sfide importanti, perché c’è da capire quanto questa situazione sia da stimolo alla concorrenza, favorendo l’efficienza del mercato e l’interesse dei consumatori, e quanto favorisca la creazione di nuove concentrazioni di potere”. Quanto alla neutralità della rete, Preta sottolinea che “la discriminazione non è di per sé negativa. Offrire soluzioni adeguate a operatori che chiedono servizi di maggiore qualità può consentire un maggiore sviluppo del mercato, ma in caso di congestioni può ridurre la possibilità di entrare per nuovi soggetti. E’ fondamentale che siano garantiti i Facebook e i Netflix di domani”.

Alla luce di tutto questo sarà necessario intervenire sui mercati, “armonizzando – spiega Preta – le regole per gli operatori di Internet e per i broadcaster. Non è plausibile l’applicazione automatica delle regole nate per i broadcaster all’online, e bisogna fare attenzione a come regolare la situazione degli operatori integrati verticalmente, soprattutto in un quadro di mercati geografici nazionali che sono messi in crisi da operatori globali, dove le dimensioni dei mercati diventano quantomeno continentali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati