“La virtualizzazione sarà l’arma vincente delle nuove telco”

Massimo Fatato, vice president Telecommunication per l’area Emea di Red Hat: “Per reggere l’impatto degli Ott serve che gli operatori di rete guardino oltre l’asset infrastrutturale: l’offerta di servizi farà la differenza”

Pubblicato il 22 Apr 2016

fatato-massimo-red-160419112231

“Gli Ott stanno penetrando nel mercato in maniera strategica. Una volta si pensava che le grosse telco non potessero mai sparire, ma oggi quell’argomentazione non regge più. Il loro asset più importante è la customer intimacy, il fatto cioè che con la loro rete entrano fin nelle case dei consumatori, e questo dà loro la possibilità di entrare in intimità con il cliente, conoscerne le abitudini fin nei dettagli, sondarne l’umore e raccogliere e aggregare i dati raccolti. Ma nel momento in cui anche Google comincia a cablare le città, la situazione cambia. Per questo le telco devono correre ai ripari e tornare a sfruttare al massimo le proprie potenzialità e i loro asset. E io credo che un’azienda come Red Hat, con le sue soluzioni open source, sia un partner ideale in questa prospettiva”. Così Massimo Fatato, appena nominato vice president telecommunication per l’area Emea di Red Hat, analizza l’attuale scenario delle telecomunicazioni, con le grandi aziende del settore sempre più impegnate nel processo di trasformazione digitale .

Fatato, qual è l’importanza strategica del settore tlc per la sua azienda?

E’ enorme, e a dimostrarlo c’è il fatto che la prima cosa che la maggior parte delle persone fa alzandosi al mattino è controllare il proprio smartphone. E’ sempre più pressante l’esigenza da parte dei telecom provider di fornire servizi più competitivi e legati al consumo immediato, in un mercato che è cambiato in maniera decisa. Oggi il servizio deve arrivare in tempo reale, che sia consumer o b2b.

Le telco sono attrezzate per questa sfida?

In generale direi ancora di no. Hanno sistemi di gestione delle infrastrutture, dei servizi e dell’organizzazione complessi, rigidi e difficili da adattare. Ma grazie alla virtualizzazione potranno dare vita a un’offerta finalmente più agile. Certo, è necessario un cambiamento dal punto di vista dell’approccio e della mentalità, decidendo di servirsi di soluzioni open source, dove c’è una comunità che può permettere alle telco di diventare più competitive. Red Hat si posiziona proprio in questo campo, ed è l’azienda più grande che possa proporre alle telco questo tipo di approccio.

Quali sono i punti di forza di questa offerta?

Innanzitutto quello di fare leva sull’open software, mettendo a disposizione un ecosistema di partner che vanno a calzare bene sulle esigenza di un’azienda di telecomunicazioni. Già soltanto tre anni fa questo era un mondo ingessato, ma ora il mercato si è aperto a una serie di aziende che vengono dal mondo IT e che possono avere un ruolo centrale nella trasformazione infrastrutturale e tecnologica. Fino a oggi all’interno delle aziende il ruolo manageriale più forte è stato quello del Cto. Ma mano mano che l’elemento IT guadagna terreno, questi equilibri stanno cambiando. Tanto è vero che soprattutto all’estero molti gruppi hanno iniziato a rivedere il ruolo, e ad affidare responsabilità crescenti a una nuova figura, il chief digital officer. Perché al di là delle trasformazioni tecnologiche, che pure si stanno facendo, diventa sempre più importante occuparsi dei cambiamenti di organizzazione necessari per abbracciare in pieno la trasformazione digitale.

Quali obiettivi si pone nel suo nuovo incarico?

Red Hat sta entrando in un mondo dove non è un player rinomato come Ericsson, Huawei, o Nokia Alcatel-Lucent. Si tratta però di un mondo in trasformazione e che offre nuove opportunità. In ballo, al di là dei singoli obiettivi, c’è la necessità di aumentare la consapevolezza delle telco rispetto alla nostra presenza sul mercato, e in parallelo lavorare insieme agli account più strategici e per supportarli nella trasformazione dal fisico al virtuale. Questo rendendo questa trasformazione il meno difficile possibile dal punto di vista organizzativo.

In Italia è partito il piano banda ultralarga. Che tipo di opportunità rappresenta per la vostra azienda?

La banda larga oggi per avere successo deve essere un’infrastruttura virtualizzata già in partenza, flessibile, agile, per poter offrire servizi già dall’infrastruttura. Le telco devono fare uno sforzo per non rimanere semplici fornitori di tubi, mentre chi fa i profitti offre servizi che viaggiano su quelle reti. Quindi l’offerta non deve limitarsi all’infrastruttura, ma comprendere anche servizi e applicazioni abiltati da una piattaforma smart.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati