STRATEGIE

La vision di Mobyt: mobile marketing e IoT, ecco la seconda giovinezza dell’sms

Dopo l’ingresso in Borsa il gruppo cresce a doppia cifra alternando acquisizioni con nuove fonti di revenue. L’ad Nani: “Il messaggio di testo sopravviverà all’instant messaging perché intimo e completo per la relazione con il cliente. Perfetto anche per le comunicazioni M2M in situazioni specifiche”

Pubblicato il 15 Dic 2015

broadband-mobile-internet-120214133037

L’SMS è morto? Viva l’SMS! Stando alla crescita che registra anno su anno Mobyt, multinazionale italiana specializzata in mobile marketing & service, il caro vecchio “messaggino” ha ancora parecchio da dire, nonostante molti analisti ne abbiano decretato l’estinzione all’alba dell’era dell’always on e della app economy. Una vitalità che sembra trovare sempre più slancio nei servizi di comunicazione (pubblicitaria e commerciale, ma non solo) rivolti dalle aziende ai propri clienti, nelle funzionalità di ripristino delle password sulle piattaforme social e per la produttività in cloud e, nuovissima prospettiva, nel mondo dell’Internet of things.

Mobyt ha convocato una conferenza stampa stamattina a Milano sia per condividere notizie sull’andamento e sulle strategie aziendali, sia per far arrivare alla comunità degli investitori il messaggio che il gruppo, da marzo quotato all’Aim (il mercato delle piccole e medie imprese di Borsa italiana), è solido dal punto di vista finanziario, offrendo per l’appunto interessanti prospettive di crescita.

“Abbiamo raccolto al primo giro di collocamento 4,5 milioni di euro – ha spiegato Giorgio Nani, cofondatore con Sandro Edelvais e amministratore delegato di Mobyt –. Ma nonostante i ricavi netti al 30 giugno 2015 siano cresciuti del 32% a 13,1 milioni di euro, con l’ebitda pari a 1,8 milioni (+125%) e il risultato netto a 800 mila euro (+167%), abbiamo ancora qualche difficoltà a farci seguire sui listini in maniera proporzionale all’andamento delle attività e dei conti”.

I 4,5 milioni di euro fruttati dalla vendita delle azioni sono stati impiegati per acquisire le società Mobile solution (titolare del marchio Skebby) e Digitel mobile, che hanno permesso a Mobyt (che comunque dispone di liquidità per ulteriori 4,2 milioni, da utilizzare per nuove acquisizioni) di diventare un riferimento internazionale per chiunque, dalla grande corporation al piccolo retail, voglia comunicare con i propri clienti attraverso gli SMS. “Siamo leader di mercato con 516 milioni di messaggi inviati nei primi dieci mesi del 2015, lavorando per 60 mila clienti in 202 diversi mercati”, ha confermato Nani. NTV, Coop, Indesit, Meliconi sono solo alcuni dei nomi delle organizzazioni che sfruttano i servizi di Mobyt, le cui basi sono anche in Francia, negli Stati Uniti e in Brasile. Ma il focus è sempre più spostato sulle Pmi, che generano marginalità maggiori e che producono più rapidamente cashflow grazie al modello di business a loro dedicato.

“Per accedere ai nostri servizi è sufficiente entrare nel sito e acquistare campagne di invio SMS personalizzabili e prepagate”, ha spiegato Nani, precisando che oggi circa il 50% del fatturato complessivo (ripartito a sua volta in parti uguali tra attività di marketing e service) è generato proprio dagli small business.

Ma come detto, la nuova prospettiva è quella dell’Internet of things. Mentre gli addetti ai lavori si stanno ancora confrontando su standard e protocolli di comunicazione M2M, in attesa delle reti 5G, che abiliteranno le trasmissioni a bassissima latenza, Mobyt propone la sua soluzione al problema, o per lo meno a specifici ambiti del problema, già pronta all’uso.

“Le nostre piattaforme sono adottate dai gestori delle vending machine, che comunicano agli operatori quando i distributori vanno riforniti e in base a quali referenze tramite SMS – ha detto Nani –. Ma anche i telecomandi universali Meliconi sfruttano i messaggi di testo per permettere agli utenti di programmarli automaticamente con un codice in base al modello di televisore in uso”.

Le applicazioni sono numerosissime e non solo in ambito strettamente commerciale: un’azienda municipalizzata cliente di Mobyt permette ai visitatori del cimitero cittadino di trovare l’esatta ubicazione di una tomba fornendo il nome del defunto e richiedendo le coordinate via SMS, mentre chi è affetto da SLA può utilizzare uno speciale software che gli permette di comunicare proprio con i “messaggini”.

“Il mercato degli SMS in modalità Application to person vale 300 milioni di euro, e ha conosciuto una crescita del 48% nel 2014 – ha aggiunto Nani -. Naturalmente il traino è il marketing, ma noi siamo convinti che ci siano nuove grandi opportunità nella comunicazione tra oggetti. L’SMS ha davanti a sé una vita più lunga di quanto si possa pensare: nel 2012 Gartner diceva che era morto, ma si sbagliava: dalle tele-password (uno dei nostri principali clienti lo usa solo per il recover) alle informazioni di servizio e commerciali fino ai canali meteo, l’SMS ha saputo costruirsi un ruolo alternativo all’instant messasing e alle comunicazioni in-app.

Considerato anche il fatto che per l’utente finale è sempre gratuito e che viene aperto nel 98% dei casi contro il 24% delle e-mail, siamo sicuri che il mercato continuerà a considerarlo uno strumento indispensabile, perché intimo e completo nella costruzione della relazione con il cliente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati