IL CASO

L’accusa di eBay ad Amazon: “Ci rubano i rivenditori”

La piattaforma di e-commerce attacca la rivale sostenendo che “da anni e in tutto il mondo” tenta di reclutare i suoi venditori con e-mail e chat “mascherate”. La compagnia di Bezos: “Avviata un’indagine interna”

Pubblicato il 04 Ott 2018

ebay-140910175430

Il sito d’aste e vendite online eBay ha lanciato una pesante accusa alla rivale dell’ecommerce Amazon : la piattaforma di Jeff Bezos le “ruberebbe” i merchant infiltrandosi nelle chat interne con cui i rivenditori di eBay possono entrare in contatto con i clienti. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, eBay ha mandato ad Amazon una lettera cease-and-desist, in pratica un’ingiunzione a cessare immediatamente il comportamento illegittimo: se la condotta si ripete, potrà essere citata in giudizio.

Abbiamo rilevato un inquientante meccanismo illecito con cui Amazon spinge i venditori di eBay a trasferirsi sulla piattaforma Amazon”, ha indicato eBay in una nota. “Abbiamo chiesto ad Amazon di interrompere subito la sua attività illecita; adotteremo le misure adeguate, ne necessario, per proteggere eBay”.

Circa dieci giorni fa, rivela l’agenzia Bloomberg in base a fonti confidenziali, un venditore di eBay ha rivelato all’azienda che un dipendente di Amazon, con un pretesto, si era inserito nella chat interna e aveva cercato di convincere il merchant ad abbandonare la piattaforma di eBay e usare invece quella di Amazon. La denuncia del venditore ha innescato un’indagine interna di eBay da cui è emerso che questa attività di “poaching” o “recruiting”dei reseller andava avanti da anni e in tutto il mondo.

EBay e Amazon sono dirette concorrenti: per entrambe il business si basa su merchant che usano la loro piattaforma per vendere i loro prodotti. Amazon ha più clienti e un fatturato più alto, ma eBay ha dei venditori molto affezionati che continuano a preferirla perché è un marketplace “puro”, ovvero non fa concorrenza ai merchant con prodotti a proprio marcho (mentre Amazon ha proprie linee di prodotto, tra cui i device Kindle). Inoltre Amazon controlla la relazione venditore-cliente mentre eBay permette ai merchant di comunicare direttamente con i clienti e di dar loro indirizzi email e numeri di telefono, se sono membri della piattaforma. E’ proprio qui che si sarebbero insinuati i dipendenti Amazon nell’attività di reclutamento dei venditori della concorrente.

Secondo l’accusa, alcuni dipendenti Amazon hanno creato account su eBay fingendosi clienti e arrivando così al merchant da “reclutare”. eBay dice di aver già scoperto centinaia di messaggi che fa risalire a dipendenti di Amazon che avevano “mascherato” la propria identità nascondendo la parola Amazon in mezzo ad altri caratteri per aggirare il sistema interno di controllo dei contenuti delle email. Sarebbero state così violate sia i termini d’uso di eBay che una legge della California, il Comprehensive Computer Data Access and Fraud Act.

Amazon ha detto al sito Cnbc che ha avviato a sua volta un’indagine interna per verificare la fondatezza delle accuse della rivale.

Nei giorni scorsi la piattaforma di Jeff Bezos è finita sotto la lente dell’Antitrust Ue proprio per la duplice veste di distributore di prodotti altrui e venditore di prodotti propri: l’Antitrust europeo teme che la società sfrutti i dati raccolti con l’attività e-commerce per disegnare e pubblicizzare più efficacemente i prodotti brandizzati, dagli Amazon Basics ai Kindle.

Una settimana prima lo stesso ufficio guidato da Margrethe Vestager aveva aperto una “indagine preliminare” su Amazon sospettando un possibile “uso illecito” dei dati dei rivenditori allo scopo di favorire, in modo sleale, i proprio prodotti a danno di quelli dei merchant.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati